equity crowdfunding

Tra le diverse tipologie di crowdfunding esistenti, l’equity crowdfunding è una di quelle che ha subito il maggiore sviluppo, molto apprezzata dalle imprese in cerca di capitali con cui accelerare la propria crescita.

Questa tipologia di crowdfunding prevede che il finanziamento avvenga sotto forma di capitale di rischio: chi investe conferisce il proprio denaro in cambio di quote partecipative della società con diritti di tipo patrimoniale e, in alcuni casi, anche amministrativo.

In altre parole, l’investitore che sceglie di sostenere un’azienda – startup o PMI innovativa – tramite equity crowdfunding diventa a tutti gli effetti socio della stessa. Questo avviene esclusivamente nel caso in cui la campagna di equity crowdfunding vada a buon fine, vale a dire quando il capitale raccolto dalla “folla” di investitori supera l’obiettivo minimo prestabilito, anche conosciuto come soglia inscindibile. Oltre al target minimo, per ogni campagna di equity crowdfunding viene fissato anche un target massimo, raggiunto il quale la campagna si conclude.

L’Italia è stato il primo Paese a regolamentare l’equity crowdfunding e le piattaforme che se ne occupano, tramite un’apposita normativa emanata da Consob nel 2013.

Il regolamento è stato poi aggiornato nel 2018, introducendo la possibilità per le piattaforme autorizzate di pubblicare campagne di raccolta di capitale di tutte le società offerenti qualificate come piccole e medie imprese (PMI). Nella categoria di PMI rientrano:

  • Le startup innovative e a vocazione sociale (con particolari deroghe al diritto societario).

  • Le PMI Innovative (con particolari deroghe al diritto societario).

  • Le Piccole Medie Imprese non incluse nelle due categorie sopra elencate.

Giornata mondiale della Terra: come gli investimenti sostenibili fanno bene al pianeta (e al portafoglio)

Il 22 aprile si celebra la Giornata Mondiale della Terra (Earth Day), nata nel 1970 per promuovere la salvaguardia del pianeta. Un obiettivo che tutti...

Crowdfunding: cos’è il finanziamento collettivo e tutti gli altri inglesismi che devi conoscere

L’inglese fa parte delle nostre conversazioni quotidiane ormai in qualsiasi ambito, ma quello economico-finanziario ne è particolarmente impregnato,...

Coinvolgere gli investitori nel crowdfunding: la lead generation secondo Turbo Crowd

Il cuore del crowdfunding è la partecipazione collettiva di una folla (crowd) di persone che vengono coinvolte in un progetto al punto da investirvi i propri soldi. Per...

La voce della tua startup in equity crowdfunding: intervista a Laura Loprieno, CEO di Dynamo Lab

L’imprenditoria femminile incontra ostacoli culturali e materiali che non si manifestano per quella maschile, ma sta crescendo e vede sempre più donne...

L’equity crowdfunding per cambiare la consulenza aziendale: intervista a Margherita De Cosmo, Co-founder di Consulens

Consulens è un progetto ideato per aiutare piccole e medie imprese nella gestione della propria contabilità aziendale. La sua...

Crowdfunding europeo: una panoramica grazie allo European Crowdfunding Market Report

Alla fine di gennaio il Crowdfunding Research Center ha pubblicato lo European Crowdfunding Market Report che offre una panoramica completa dello stato del crowdfunding...

Intelligenza artificiale e startup del futuro: quando l’AI fa crowdfunding

L’intelligenza artificiale negli ultimi anni è tornata alla ribalta nelle discussioni istituzionali e nella quotidianità delle persone grazie all’implementazione e al miglioramento...

Risparmio energetico: anche il crowdfunding fa la sua parte

Il 18 febbraio di ogni anno dal 2005 si celebra la Giornata Mondiale del Risparmio Energetico e degli Stili di Vita Sostenibili, per stimolare l’impegno nella riduzione degli sprechi e nell’adozione...

Metterci la faccia: quanto conta l’aspetto umano in una raccolta di crowdfunding

Investire in una campagna di crowdfunding è una decisione importante e delicata, perché è un’operazione con un certo livello di rischio che riguarda i propri risparmi:...

Mamma Toscana: quando l’amore per la propria cucina regionale ispira un progetto innovativo.

Sul nostro portale sta riscuotendo molto successo la campagna di equity crowdfunding di Mamma Toscana. Si tratta del progetto innovativo di un locale, già...

Advertising per il crowdfunding (e non solo): intervista a Roberto Nardini di Adv+

L’advertising online è uno degli strumenti più efficaci per la promozione di una campagna di crowdfunding, perché consente di raggiungere un vasto pubblico con i canali...

Chi fa equity crowdfunding oggi? Green, real estate, food: tutte le tendenze su Opstart

In tutti questi anni, Opstart ha avuto la fortuna di ospitare moltissime campagne di equity crowdfunding e, tra startup e PMI, le idee innovative e i campi di applicazione...

Alla scoperta della comunità energetica nazionale di Green – Piccoli Consumatori

“Green – Piccoli Consumatori” è il progetto della società Green Srl, realtà operante da oltre trent’anni nel settore della produzione di energia...

Casi di successo dopo il crowdfunding: intervista a Golden Wave Company

Golden Wave Company è uno dei più recenti casi di successo dopo il crowdfunding su Opstart: la PMI si occupa di noleggio di catamarani e organizzazione di vacanze in barca, e dopo...

Sei un investitore sofisticato? Le nuove categorie per gli investitori del crowdfunding

Fra le tante novità del Regolamento europeo sul crowdfunding c’è l’introduzione di nuove categorie per definire gli investitori del crowdfunding: si parla di...

Clausola drag along e patti di co-vendita: una tutela per gli investimenti

La clausola drag along (o clausola di trascinamento) è ascrivibile ai patti di co-vendita che disciplinano la circolazione e il trasferimento delle...

Regolamento UE sul crowdfunding: cosa cambia in Italia

Il Regolamento UE sul crowdfunding – approvato nell’ormai lontano 2020 dopo due anni di consultazioni al Parlamento Europeo – è ufficialmente realtà. Infatti, proprio il 10 novembre...

Investimenti ed Equity Crowdfunding: la clausola tag-along

Quando si crea una nuova startup è di fondamentale importanza l’attenta e precisa redazione dello statuto societario al fine di evitare operazioni lucrose, dannose per i soci. Per questo motivo...

Exit strategy o profit strategy in equity crowdfunding: che cosa sono e perché sono importanti

Exit strategy e profit strategy sono le due possibili modalità di guadagno da un investimento in equity crowdfunding. Si tratta di due strategie con logiche...

Valore pre-money per l’equity crowdfunding: che cos’è e chi lo stabilisce

Il valore pre-money di una società è un dato importantissimo da stabilire prima di una campagna di equity crowdfunding e a cui tutti i potenziali investitori devono prestare...

Come si redige un business plan per l’equity crowdfunding

Fare una campagna di crowdfunding è anche un’occasione di autoanalisi per l’azienda, che sin dall’inizio, quando deve capire come si redige un business plan per l’equity crowdfunding,...

Casi di successo dopo l’equity crowdfunding: intervista a Redelfi

L’equity crowdfunding in Italia è nato come strumento dedicato alle startup innovative e in seguito ne è stato esteso l’accesso a tutte le PMI. Nonostante ciò, rimane forte il legame...

3 luoghi comuni sugli investimenti in crowdfunding: sfatiamo il mito

Gli investimenti in crowdfunding sono una realtà da ormai più di dieci anni, eppure la conoscenza in merito non è ancora completamente diffusa e omogenea. Falsi miti e luoghi comuni...

La carne del futuro è sostenibile e a impatto zero: la storia di Carne Genuina

Carne Genuina è una startup innovativa alla seconda raccolta equity crowdfunding su Opstart: abbiamo intervistato il CEO, Mattia Assanelli, per approfondire gli elementi che...