<p><strong>Chi partecipa a una campagna di equity crowdfunding entra nel capitale sociale dell’impresa, acquisendo lo status di socio a tutti gli effetti.</strong> Tuttavia, i diritti di cui gode ogni investitore possono variare a seconda della tipologia di quote o azioni sottoscritte. In questo approfondimento vediamo quali diritti patrimoniali e amministrativi spettano agli investitori, come vengono regolati, e dove è possibile consultarli in dettaglio prima di investire.</p> <h2>Quali sono i diritti principali riconosciuti agli investitori?</h2> <p>I sottoscrittori di una campagna di equity crowdfunding ottengono diritti patrimoniali, come ad esempio:</p> <ul> <li><strong>partecipazione agli utili</strong> dell’impresa, in base alla quota detenuta;</li> <li><strong>diritto di cessione</strong> della propria partecipazione, eventualmente attraverso mercati secondari come <a href="https://www.opstart.it/it/blog/crowdarena-portale-scambio-quote-crowdfunding-opstart" target="_blank">CrowdArena</a>;</li> <li>possibili vantaggi fiscali, come le <a href="https://www.opstart.it/it/blog/agevolazioni-investimenti-50" target="_blank">agevolazioni fino al 50%</a> per investimenti in startup e PMI innovative.</li> </ul> <p>Oltre ai diritti economici, possono essere attribuiti anche diritti amministrativi. Tuttavia, questi dipendono dalla tipologia delle quote offerte nella campagna: alcune quote possono ad esempio garantire <strong>diritto di voto</strong> nelle assemblee, mentre altre no.</p> <h2>Esistono quote con diritti differenti?</h2> <p>Sì. Le startup e PMI innovative possono emettere strumenti finanziari con <strong>diritti differenziati</strong>. Le campagne possono prevedere ad esempio:</p> <ul> <li>quote senza diritto di voto;</li> <li>quote privilegiate nella distribuzione degli utili;</li> <li>clausole di co-vendita (tag-along) o di vendita forzata (drag-along).</li> </ul> <p>È importante che l’investitore consulti con attenzione la documentazione precontrattuale per conoscere esattamente quali diritti derivano dalla partecipazione alla specifica campagna.</p> <h2>Dove posso trovare i dettagli sui diritti dei sottoscrittori?</h2> <p>Le informazioni dettagliate sono contenute nel <strong>KIIS (Key Investment Information Sheet)</strong>, un documento che ogni emittente deve pubblicare. In questo documento sono specificati:</p> <ul> <li>la natura delle quote/azioni offerte;</li> <li>i diritti patrimoniali e amministrativi associati;</li> <li>le eventuali clausole particolari che disciplinano la governance o la gestione dei soci.</li> </ul> <p>Inoltre, è possibile trovare ulteriori chiarimenti all’interno della sezione <a href="https://www.opstart.it/it/faq" target="_blank">FAQ di Opstart</a> o consultare approfondimenti come <a href="https://www.opstart.it/it/blog/clausola-drag-along-e-patti-co-vendita-tutela-investimenti" target="_blank">questa guida sui patti di co-vendita</a>.</p> <h2>I sottoscrittori possono vendere le proprie quote?</h2> <p>In linea generale, sì. Le quote possono essere cedute a terzi, anche se le modalità possono essere limitate da clausole statutarie. La crescente diffusione di <strong>mercati secondari</strong>, come CrowdArena, rende più agevole la liquidità delle quote acquisite attraverso l’equity crowdfunding.</p> <p>Per una panoramica completa sul funzionamento di una campagna, consulta la <a href="https://www.opstart.it/it/blog/come-funziona-una-piattaforma-di-crowdfunding" target="_blank">guida alla piattaforma</a>.</p> <h2>Conclusione</h2> <p>Partecipare a una campagna di equity crowdfunding significa diventare soci a tutti gli effetti, con i relativi diritti patrimoniali e, in alcuni casi, amministrativi. Tuttavia, questi diritti possono variare in base alle quote offerte: per questo è fondamentale leggere attentamente il KIIS e gli altri documenti ufficiali della campagna prima di investire.</p>
<!--StartFragment--><div><div>Opstart valuta con un rigoroso e strutturato approccio tutte le società candidate. Il nostro team di analisti è composto da una divisione specializzata nell'analisi delle candidature di equity e una divisione specializzata nell'analisi delle candidature di debito. Le valutazioni sono quindi differenti: nel primo caso verrà preso in considerazione il business plan dell'azienda e la sua potenziale redditività; nel secondo caso, invece, verrà eseguita un'analisi approfondita sul merito creditizio e la sostenibilità del debito.</div></div><!--EndFragment-->
<p><!--StartFragment--><span id="docs-internal-guid-b6b8e739-7fff-e51c-fe61-e90b5b449839">Il<b> regolamento EU 1503/2020 </b>impone ai portali di crowdfunding di effettuare un <b>test di ingresso sulla conoscenza</b>, la <b>comprensione dei rischi</b>, l'<b>esperienza </b>e gli<b> obiettivi di investimento</b> a <b>tutti gli investitori</b> non sofisticati che vogliono realizzare un investimento attraverso il portale. Tale questionario ci consente di conoscere meglio l'investitore e di testare la sua appropriatezza.</span><!--EndFragment--></p>
<!--StartFragment--><div><div>A partire dall'11 novembre 2023 la normativa di riferimento è il <a href="https://eur-lex.europa.eu/legal-content/IT/TXT/PDF/?uri=CELEX:32020R1503" target="_blank">regolamento UE 1503/2020</a>, attuato in Italia attraverso il <a href="https://www.consob.it/documents/1912911/1950567/reg_consob_2023_22720.html/bb9622ec-b8d3-dd50-a075-f4a6546e139a" target="_blank">Regolamento in materia di servizi di Crowdfunding</a> adottato da Consob con delibera n. 22720 del 1° giugno 2023.</div></div><!--EndFragment-->
<!--StartFragment--><div><div>L'investitore non sofisticato può esercitare il diritto di recesso dal proprio investimento, senza necessità di fornire motivazioni e senza costi, all'interno del periodo di riflessione di 4 giorni, a partire dalla data di esecuzione dell'ordine di investimento. Per poter esercitare il recesso, è sufficiente inviare un'email con il numero dell'ordine all'indirizzo <a href="mailto:revoca@opstart.it">recesso@opstart.it</a>.</div></div><!--EndFragment-->
<!--StartFragment--><div><div>Può investire chiunque, sia persone fisiche sia persone giuridiche, purché maggiorenne.</div></div><!--EndFragment-->
<!--StartFragment--><div><div>Non sono previste commissioni a carico degli investitori.</div></div><!--EndFragment-->
<!--StartFragment--><div><div>Una volta conclusa con successo l'offerta, la società offerente esegue le procedure burocratiche per la consegna dei titoli, qualora siano necessarie. Concluse le pratiche, Opstart svincola il denaro raccolto e lo consegna alla società offerente che può a quel punto disporne.</div></div><!--EndFragment-->
<!--StartFragment--><div><div>I fondi versati vengono restituiti agli investitori senza alcuna spesa.</div></div><!--EndFragment-->
<!--StartFragment--><div><div>Investire in equity crowdfunding in startup e PMI innovative dà diritto a un'agevolazione fiscale pari al 30% del capitale investito. Per maggiori informazioni sul tema, puoi consultare la <a href="https://www.opstart.it/it/come-funziona?TAB=4" target="_blank">sezione dedicata</a>.</div></div><!--EndFragment-->
<!--StartFragment--><div><div>Una volta conclusa la raccolta e la consegna dei titoli, puoi procedere in ogni momento alla vendita della tua quota. Se vuoi usufruire del beneficio fiscale legato alla sottoscrizione dell'offerta, dovrai detenere le quote per almeno 3 anni. Puoi vendere le tue quote a chiunque sia interessato all'acquisto, nel rispetto dello statuto societario ed eventuali diritti di prelazione connessi.</div></div><!--EndFragment-->
<!--StartFragment--><div><div>Per avere informazioni sull'andamento della società puoi contattare direttamente il team in qualità di socio. Inoltre, Opstart per le raccolte di equity crowdfunding fornisce un servizio di reportistica post-offerta per 3 anni dopo la chiusura della campagna. Per quanto riguarda le offerte di debito, invece, puoi monitorare il pagamento degli interessi e delle rate direttamente dal tuo wallet (se si tratta di lending crowdfunding) o dal tuo conto corrente (se si tratta di debt crowdfunding).</div></div><!--EndFragment-->
<!--StartFragment--><div><div>I rischi tipici dell'investimento in startup e PMI sono legati alla natura giovane e spesso innovativa di queste imprese. L'investimento nelle offerte pubblicate sui portali di crowdfunding espone l'investitore al rischio di perdita del capitale investito, oltre al rischio di illiquidità dovuto all'immobilizzazione del proprio capitale e alla mancanza di un mercato secondario. Per investire con consapevolezza ti consigliamo di visitare la pagina dedicata a <a href="https://www.opstart.it/it/informativa-relativa-alla-gestione-del-portale" target="_blank">questo link</a>.</div></div><!--EndFragment-->
<!--StartFragment--><p>All'interno del portale troverai offerta di diverso tipo:</p><ul><li>equity crowdfunding: investendo in questa tipologia di offerta guadagnerai attraverso la distribuzione degli utili, quando l'azienda sarà profittevole, oppure attraverso la vendita della tua quota. Per maggiori informazioni visita <a href="https://www.opstart.it/it/come-funziona?TAB=20" target="_blank">questa sezione</a>.</li><li>debt e lending crowdfunding: investendo in queste tipologie di campagne, guadagnerei attraverso il pagamento degli interessi maturati.</li></ul><!--EndFragment-->
<!--StartFragment--><div><div>Sono micro, piccole o medie imprese il cui oggetto sociale ha un particolare carattere innovativo. Per essere riconosciute come tali, questa imprese devono rispettare alcune precise caratteristiche e devono essere registrate in uno specifico elenco delle imprese innovative presso la camera di commercio. Inoltre, per mantenere lo status di impresa innovativa, l'azienda deve rispettare alcune regole precise. Per avere maggiori informazioni, puoi visitare <a href="https://www.mimit.gov.it/it/per-l-impresa/innovazione2" target="_blank">questa pagina</a>.</div></div><!--EndFragment-->
<!--StartFragment--><div><div>Il questionario di conoscenza è un passaggio obbligatorio per tutti gli investitori non sofisticati che desiderano investire nei progetti in corso. Qualora tu abbia i requisiti per essere iscritto come investitore sofisticato (<a href="https://www.opstart.it/it/come-funziona?TAB=2#professional-investors-equity-crowdfunding" target="_blank">vedi qua</a> quali sono), non ti sarà richiesto questo passaggio. Se dal questionario risulti “non appropriato”, potrai comunque procedere all'investimento, ma il tuo profilo potrebbe essere soggetto a dei limiti sull'ammontare investito (1000€ o il 5% del tuo patrimonio netto). Potrai comunque investire oltre questi limiti, se hai ottenuto un punteggio adeguato nella sezione relativa alla conoscenza e alla comprensione dei rischi di base del questionario di oppure presentando una valutazione di appropriatezza eseguita presso un altro intermediario (ad es. una banca).</div></div><!--EndFragment-->