FAQ

come vengono selezionate le aziende pubblicate sul portale?

Per garantire agli investitori un’offerta di qualità, Opstart applica un processo di selezione altamente strutturato e rigoroso, differenziato in base alla tipologia di raccolta: equity, lending o debt crowdfunding. Ogni progetto candidato viene analizzato da un team specializzato con competenze verticali, per valutarne il potenziale imprenditoriale o la sostenibilità finanziaria. In questo approfondimento scopriamo come funziona questo processo e quali criteri sono utilizzati per decidere quali aziende pubblicare sul portale.

Quali analisi vengono effettuate per l'equity crowdfunding?

Nel caso di campagne di equity crowdfunding, Opstart valuta il potenziale di crescita e la redditività futura dell’impresa. Il focus è strategico e orientato alla valorizzazione dell’idea di business, alla solidità del team e alla sostenibilità del piano di sviluppo. Gli aspetti considerati includono:

  • business model e posizionamento sul mercato;
  • composizione e track record del team imprenditoriale;
  • analisi del business plan con proiezioni economico-finanziarie dettagliate;
  • dimensione del mercato e opportunità di scalabilità;
  • presenza di vantaggi competitivi o elementi innovativi.

Inoltre, viene valutata l’aderenza ai requisiti previsti dalla normativa vigente, inclusa la qualifica di startup o PMI innovativa, ove richiesta.

Come funziona la selezione per le campagne di lending crowdfunding?

Nel caso delle campagne di lending crowdfunding, la logica è diversa. L’obiettivo non è valutare la scalabilità del business, ma soprattutto verificare il merito creditizio dell’azienda e la sostenibilità del rimborso del prestito. Per farlo, il nostro team specializzato analizza:

  • bilanci storici e documentazione contabile aggiornata;
  • flussi di cassa disponibili e indebitamento pregresso;
  • eventuali garanzie o strumenti di mitigazione del rischio;
  • classe di rischio e tasso di interesse previsto.

Le imprese devono dimostrare la capacità di rimborsare il capitale prestato nei tempi stabiliti. Questo processo consente di offrire agli investitori una panoramica chiara dei livelli di rischio connessi.

Chi valuta le candidature?

Il processo di selezione è curato da due divisioni distinte all’interno del team di Opstart:

  • una dedicata all’equity crowdfunding;
  • una focalizzata sul lending crowdfunding.

Ciascun gruppo è composto da professionisti con background in corporate finance, valutazione aziendale e analisi del rischio. La struttura modulare consente di gestire con precisione le peculiarità di ciascun modello di raccolta.

Le aziende vengono accompagnate nel percorso?

Una volta superata la selezione, le aziende ricevono supporto per strutturare al meglio la propria campagna. Dalla definizione della comunicazione alla predisposizione dei materiali informativi, Opstart le accompagna in ogni fase. È fondamentale, infatti, che ogni iniziativa sia presentata in modo trasparente e coinvolgente agli occhi della community.

Per saperne di più sul funzionamento complessivo delle campagne, puoi leggere anche la guida su come funziona una piattaforma di crowdfunding.

Quali vantaggi offre un processo di selezione così rigoroso?

Per gli investitori, questo processo riduce l’asimmetria informativa e contribuisce a costruire fiducia. Per le aziende, è una leva per qualificarsi e strutturarsi in modo più solido e credibile. Il rigore metodologico di Opstart ha contribuito alla crescita del portale come leader italiano in termini di capitali raccolti.

Questo modello duale di valutazione permette di offrire opportunità sia agli investitori equity-oriented, sia a chi cerca strumenti di investimento più tradizionali basati sul debito.