Investimento facile e sicuro Opstart

Affida i tuoi investimenti ad un team di professionisti da sempre all'avanguardia nel settore fintech

Assistiamo con passione e cura i nostri clienti, aziende e investitori,
per guidarli al meglio in ogni fase del processo.

La stessa attenzione viene riposta nella valutazione dei progetti:
selezioniamo aziende ad alto potenziale di crescita, con una ricaduta positiva sull’economia reale e con un’attenzione alla sostenibilità.

Opstart crede in un ambiente finanziario più democratico,
per gli investitori e per le aziende.

Contatta il nostro team per iniziare a investire o per proporre il tuo progetto.

CONTATTACI

STATISTICHE DEL FINTECH HUB DI OPSTART

TOTALE CAPITALI RACCOLTI E NUMERO DELLE CAMPAGNE

Opstart
equity crowdfunding
Crowdlender
lending crowdfunding
Crowdbond
debt crowdfunding
Totale annuo
CAPITALI N° CAMPAGNE DI SUCCESSO CAPITALI N° CAMPAGNE DI SUCCESSO CAPITALI N° CAMPAGNE DI SUCCESSO CAPITALI N° CAMPAGNE DI SUCCESSO
2016 € 215.100,00 2 - - - - € 215.100,00 2
2017 € 1.363.800,00 9 - - - - € 1.363.800,00 9
2018 € 2.619.350,00 20 - - - - € 2.619.350,00 20
2019 € 2.640.241,00 14 - - - - € 2.640.241,00 14
2020 €16.606.248,03 27 - - - - €16.606.248,03 27
2021 € 26.541.079,503 43 € 1.581.255,00 8 € 5.115.000,00 5 € 33.237.334,50 56
2022 € 7.326.603,50 20 € 2.746.218,000 24 € 5.380.000,00 7 € 15.452.821,50 51
2023 € 5.047.941,57 19 € 6.573.395,43 59 € 2.170.000,00 3 € 13.791.337,00 81
2024 € 8.494.068,53 34 € 11.334.547,73 55 € 2.000.000,00 2 € 21.828.616,26 91
Totale hub € 70.854.432,10 188 € 22.235.416,20 146 € 14.665.000,00 17 € 107.754.848,29 351

Tasso di default

(dati riferiti alle divisioni Crowdbond e Crowdlender)

Ai sensi dell’art.20 del Regolamento 1503/2020 in questa sezione viene pubblicato il Tasso di Default relativo ai progetti presentati sulla Piattaforma. Il regolamento prevede che con cadenza annuale il Portale debba pubblicare per ogni anno i tassi di default dei progetti di crowdfunding offerti sulla piattaforma. Un report che copra almeno i 36 mesi precedenti aggiornato ogni anno entro 4 mesi dalla chiusura di ciascun esercizio indicando il tasso di default previsto ed effettivo di tutti i prestiti promossi dal Portale.

Tasso di default dei prestiti offerti sulla piattaforma ai sensi dell’art. 20, paragrafo 1 lettera a)

Tasso di default LENDING + STRUMENTI DI DEBITO

Arco temporale in esame numero di prestiti non in stato di default osservati all'inizio della finestra di osservazione di 12 mesi Tnumero di prestiti considerati nel denominatore che sono stati almeno una volta in default durante la finestra di osservazione di 12 mesii Tasso di default prestiti
2021 2 0 0,00%
2022 13 0 0,00%
2023 31 0 0,00%
2024 69 7 10,14%

Di seguito viene riportato il metodo di calcolo. Ogni percentuale è determinata come segue:

Tasso di default = (numero di prestiti considerati nel denominatore che sono stati almeno una volta in default durante la finestra di osservazione di 12 mesi) / (numero di prestiti non in stato di default osservati all'inizio della finestra di osservazione di 12 mesi) %

Tasso di default effettivo dei prestiti offerti sulla piattaforma per categoria di rischio ai sensi dell'art. 20, paragrafo 1 lettera b) i)
In adempimento alle norme regolamentari, i seguenti dati sono aggiornati entro 4 mesi dalla chiusura di ogni esercizio.

Tasso di default LENDING + STRUMENTI DI DEBITO

Classe di Rischio 2021* 2022* 2023* 2024*
1 n.d./n.d n.d./n.d n.d./n.d n.d./n.d
2 n.d./n.d n.d./n.d n.d./n.d n.d./n.d
3 n.d./n.d n.d./n.d n.d./n.d n.d./n.d
4 n.d./n.d n.d./n.d n.d./n.d n.d./n.d
5 n.d./n.d n.d./n.d n.d./n.d n.d./n.d
6 n.d./n.d n.d./n.d n.d./n.d n.d./n.d
7 n.d./n.d n.d./n.d n.d./n.d n.d./n.d

*Nella tabella sopra riportata non è stato inserito il default di Titolari di Progetto che hanno effettuato raccolta di capitali in data antecedente al regolamento UE 1503/2020
** Opstart è stata autorizzata ad esercitare l'attività di Fornitore di servizi di Crowdfunding in data 12/12/2023. Da questa data sono state lanciate le Campagne di lending crowdfunding e di strumenti di debito con definizione di categoria di rischio. Le prime campagne sono sono state lanciate dopo il periodo di osservazione.

Viene di seguito riportato il metodo di calcolo. Ogni percentuale, per categoria di rischio, è determinata come segue:

Tasso di default = (numero di prestiti considerati nel denominatore che sono stati almeno una volta in default durante il periodo di osservazione di 12 mesi) / (numero di prestiti non in stato di default osservati all'inizio del periodo di osservazione di 12 mesi nella categoria di rischio per la quale è calcolato il tasso di default) %

Tasso di default previsto dei prestiti offerti sulla piattaforma per categoria di rischio ai sensi dell’art. 20, paragrafo 1 lettera b) i)
In adempimento alle norme regolamentari, i seguenti dati sono aggiornati alla chiusura dell’esercizio dell’anno.

Il Tasso di default previsto fornisce una stima della percentuale dei prestiti non in stato di default che si prevede andranno in default in un periodo di osservazione di un anno.
Le stime sono basate sui tassi di default effettivi.

Arco Temporale in esame 1 2 3 4 5 6 7
2024 0,00% 0,00% 0,00% 0,00% 0,00% 0,00% 0,00%

* Per via dell'autorizzazione ad esercitare l'attività ai sensi del nuovo regolamento a ridosso della fine del 2023 non abbiamo una base dati sufficientemente granulare ed ampia per calcolare Il tasso di default previsionale diviso per categoria di rischi. Al momento, alla luce dei dati statistici 2021-2024, tenendo conto anche dei progetti senza categoria di rischio, si stima un tasso di default medio pari al 2,54%.

Legenda:
1 = profilo di rischio molto basso
2 = profilo di rischio basso
3 = profilo di rischio medio basso
4 = profilo di rischio medio
5 = profilo di rischio medio alto
6 = profilo di rischio alto
7 = profilo di rischio molto alto

Calcolo del tasso di default previsionale:
media semplice dei tassi di default registrati ogni singolo anno. 10,14%/4 anni = 2,54%

FAQ

Cosa si intende per Default?
La definizione è offerta dall’art. 1 del Regolamento 2022/2115 un particolare prestito è in stato di default quando si verificano entrambe le seguenti condizioni:
a) è improbabile che, senza il ricorso ad azioni quali l’escussione delle garanzie, il titolare di progetti rimborsi integralmente o adempia altrimenti alle sue obbligazioni creditizie relative al prestito in questione;
b) il titolare di progetti è in arretrato da oltre 90 giorni su un’obbligazione creditizia rilevante relativa al prestito in questione.

È STATO MODIFICATO IL PIANO DI AMMORTAMENTO PREVEDENDO UN PIANO DI RIENTRO: SI CONSIDERA ARRETRATO?
Dipende. Nel caso in cui il contratto di credito consenta esplicitamente al titolare di progetti di modificare il piano di rimborso, di sospendere o di differire i pagamenti a determinate condizioni e il titolare di progetti agisca nel quadro dei diritti riconosciuti dal contratto, le rate che sono state oggetto di modifica, di sospensione o di dilazione non sono considerate come in arretrato, ma il conteggio dei giorni di arretrato è basato sul nuovo piano di rimborso, una volta specificato.

SINTESI DELLE IPOTESI USATE PER DETERMINARE I TASSI DI DEFAULT PREVISTI:
a) è avvenuta una ristrutturazione onerosa dell’obbligazione creditizia relativa al prestito in questione, che implica verosimilmente una ridotta obbligazione finanziaria dovuta a una remissione sostanziale del debito o al differimento dei pagamenti del capitale, degli interessi o, se del caso, delle commissioni.
b) il titolare di progetti ha chiesto o è stato posto in stato di fallimento o situazione assimilabile, ove ciò impedisca o ritardi il rimborso agli investitori dell’obbligazione creditizia relativa al prestito in questione.