TERMINI E CONDIZIONI
TERMINI E CONDIZIONI DI UTILIZZO DEL SITO E DEI SERVIZI EROGATI
OPSTART, come infra definita, ha sede legale in Largo Adua, 1, Bergamo ed è gestore della piattaforma per la raccolta di capitali online www.opstart.it nonché della sua sezione separata www.crowdbond.it, iscritta con delibera Consob numero 19441 del 11 novembre 2015 al registro dei gestori di portali per la raccolta di capitali per Piccole e Medie Imprese, di cui all’art. 50 quinquies del TUF, come infra definito.
1. DEFINIZIONI
Crowdbond: la sezione separata del Portale, come infra definito, raggiungibile anche all’indirizzo web www.crowdbond.it e dedicata alla pubblicazione di Offerte di obbligazioni e titoli di debito di PMI (come infra definite).
Decreto Crescita: il Decreto Legge 18 ottobre 2012, n. 179 e s.m.i. (convertito con modificazioni nella legge 17 dicembre2012, n. 221 e s.m.i.) recante “Ulteriori misure urgenti per la crescita del Paese”.
Equity Crowdfunding: è una forma di investimento che consente alla “folla” di investitori (crowd) di finanziare alcune specifiche categorie di imprese attraverso portali online autorizzati, erogando un contributo finanziario e ricevendo in cambio quote societarie o azioni (equity) rappresentative del capitale sociale di tali imprese ovvero obbligazioni o titoli di debito emessi rispettivamente da società per azioni e da società a responsabilità limitata.
Intermediario Autorizzato: intermediario finanziario preposto alla ricezione e perfezionamento degli ordini di sottoscrizione degli strumenti finanziari oggetto di offerta. Presso l’intermediario finanziario viene acceso il conto indisponibile sul quale transitano le somme degli investitori che aderiscono all’Offerta.
Investitore o Investitori: collettivamente, gli Investitori Professionali, gli Investitori non Professionali e gli Investitori Whealty Retail (come infra definiti);;
Investitori Professionali: i clienti professionali privati di diritto e i clienti professionali privati su richiesta, individuati nell’Allegato 3, rispettivamente ai punti I e II, del Regolamento Consob in materia di intermediari, adottato con delibera numero 20307 del 15 febbraio 2018 e s.m.i., nonché i clienti professionali pubblici di diritto e i clienti professionali pubblici su richiesta individuati rispettivamente dagli articoli 2 e 3 del Decreto Ministeriale 11 novembre 2011, n. 236 e s.m.i. emanato dal Ministero dell’economia e finanze. Inoltre, al fine del perfezionamento dell’Offerta di capitale di rischio sul Portale, ai sensi dell’art. 24 comma 2 del Regolamento Consob 18592 del 26 giugno 2013 e s.m.i., sono considerati con qualità e competenze analoghe agli investitori professionali di diritto e su richiesta anche i seguenti soggetti: fondazioni bancarie, incubatori di startup innovative ed Investitori a supporto delle piccole e medie imprese (come infra definiti).
Investitori non Professionali: gli investitori diversi dagli Investitori Professionali, interessati ad investire in quote o azioni rappresentative del capitale sociale degli Offerenti;
Investitore a supporto delle piccole e medie imprese: ai sensi dell’art. 24 comma 2 del Regolamento Consob Crowdfunding e successive modificazioni, si intende l'investitore in possesso dei seguenti requisiti:
- avere un valore del portafoglio di strumenti finanziari, inclusi i depositi in contante, superiore a Euro 500.000,00 (cinquecentomila);
- essere in possesso dei requisiti di onorabilità previsti dall’art. 8, comma 1 del Regolamento Consob Crowdfunding;
- avere effettuato, nell’ultimo biennio, almeno 3 (tre) investimenti nel capitale sociale o a titolo di finanziamento soci in piccole medie imprese, ciascuno dei quali dell’importo di almeno Euro 15.000,00 (quindicimila) ovvero aver ricoperto, per almeno 12 (dodici) mesi, la carica di amministratore esecutivo in piccole medie imprese diverse dalla società Offerente.
In caso di persone giuridiche, la valutazione circa il possesso dei requisiti di cui sopra è condotta con riguardo alla persona autorizzata ad effettuare operazioni per loro conto e/o alla persona giuridica medesima.
Investitore Wealthy Retail: indica, ai sensi dell’art. 24 comma 2-quater del Regolamento Consob Crowdfunding, un soggetto, non qualificabile come Investitore Professionale, avente un valore del portafoglio di strumenti finanziari, inclusi i depositi di denaro, superiore a Euro 250.000,00 (duecentocinquantamila);
Investitori Speciali Bond: ha il significato di cui all'articolo 5, comma 1.
Investor Education: è un percorso informativo e formativo finalizzato a rendere l’Investitore consapevole delle caratteristiche dell’investimento tramite portali online per la raccolta di capitali. (si veda link: Investor Education)
MiFID: la Direttiva 2014/65/UE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 15 maggio 2014 e s.m.i. conosciuta come direttiva MiFID II (Markets in Financial Instruments Directive II). (si veda link: Direttiva MIFID)
Offerenti: soggetti autorizzati ad eseguire un’Offerta di capitale di rischio nonché di titoli di debito e obbligazioni tramite portali online per la raccolta di capitali. Sono considerate Offerenti:
(i) le piccole e medie imprese come definite dall’articolo 2, paragrafo 1, lettera f), primo alinea, del Regolamento (UE) n. 2017/1129 del 14 giugno 2017 e s.m.i., organizzate in forma societaria secondo il diritto di uno Stato membro dell’Unione Europea o aderente agli accordi sullo Spazio Economico Europeo (“PMI”); in particolare, le PMI sono le imprese, costituite in forma di società di capitali che, in base al loro più recente bilancio, soddisfano almeno due dei seguenti criteri:
- numero di dipendenti inferiore a 250 (duecentocinquanta);
- totale dello stato patrimoniale non superiore a 43.000.000,00 (quarantatremilioni) di Euro; e/o
- fatturato netto annuale non superiore a 50.000.000,00 (cinquantamilioni) di Euro;
(ii) società start-up innovative, comprese le start-up a vocazione sociale, come definite dall’articolo 25, commi 2 e 4, del Decreto Crescita e le start-up turismo previste dall’articolo 11-bis del Decreto Legge 31 maggio 2014, n. 83, convertito con modificazioni dalla legge 29 luglio 2014, n. 106, che rispettino i limiti dimensionali delle piccole e medie imprese di cui al numero (i) che precede;
(iii) piccole e medie imprese innovative (“PMI innovative”), come definite dall’articolo 4, comma 1, del Decreto Legge 24 gennaio 2015, n. 3, convertito con modificazioni dalla legge 24 marzo 2015, n. 33;
(iv) gli organismi di investimento collettivo del risparmio (“OICR”) che investono prevalentemente in PMI;
(v) le società di capitali che investono prevalentemente in PMI.
Offerta: l’offerta avente ad oggetto Strumenti Finanziari emessi dagli Offerenti.
OPSTART o il Gestore: indica Opstart S.r.l. con sede legale in Largo Adua, 1, Bergamo, P.iva 04067590168, iscrizione n. 18, delibera Consob n.19441.
Portale: si intende la piattaforma per la raccolta di capitali online www.opstart.it nonché la sua sezione separata Crowdbond.
Regolamento Consob Crowdfunding: è il documento intitolato “Regolamento sulla raccolta di capitali di rischio tramite portali on-line”, adottato da Consob il 26 giugno 2013, con delibera n. 18592 e s.m.i., che rappresenta il testo di riferimento per la disciplina della raccolta di capitali tramite portali online in Italia.
Servizi: tutti i servizi resi disponibili sul Portale, inclusi a titolo esemplificativo e non esaustivo quelli che consentono alle Offerenti di caricare documenti e/o dati, contenuti multimediali, o agli Investitori di consultare la documentazione caricata ed effettuare la sottoscrizione delle Offerte.
Sito: si intende il sito internet attraverso cui è possibile accedere al Portale.
Strumenti Finanziari: tramite il Portale è possibile sottoscrivere (i) azioni e quote rappresentative del capitale sociale delle società Offerenti; ovvero (ii) obbligazioni o titoli di debito emessi rispettivamente da società per azioni e da società a responsabilità limitata.
Termini: il presente documento che regolamenta i termini e le condizioni generali del Sito e dei Servizi erogati.
TUF: indica il Decreto Legislativo 24 febbraio 1998, n. 58 e s.m.i.
Utenti: Offerenti ed Investitori e qualsiasi altro soggetto che accede al Sito o al Portale.
2. CONDIZIONI DI UTILIZZO
- I presenti Termini stabiliscono le regole di utilizzo da parte degli utenti del Portale e dei Servizi offerti da OPSTART e, pertanto, devono essere attentamente letti prima di utilizzare il Portale e i Servizi offerti da OPSTART.
- L’utilizzo dei Servizi o anche la semplice navigazione sul Sito è subordinato all’attenta lettura e accettazione dei presenti Termini, della Privacy Policy, della Cookie Law Policy, dell’NDA e di tutte le regole, politiche e/o procedure utilizzate da OPSTART e/o pubblicate sul Sito, compresi gli aggiornamenti di volta in volta apportati, i quali verranno comunicati per il tramite dei presenti Termini, come di volta in volta aggiornati, ed i relativi ed eventuali allegati. Qualora l’Utente non desiderasse accettare i presenti Termini e pertanto intenda usufruire dei Servizi offerti dal Portale, è tenuto a non utilizzare il Portale e a non scaricare materiale, documenti, informazioni a qualsiasi titolo in esso contenuto.
- OPSTART, attraverso il Portale raccoglie capitali e mette in comunicazione, da una parte, gli investitori interessati ad investire nelle Offerenti e, dall’altra, le stesse Offerenti che necessitano di raccogliere capitali per il proprio business con gli Investitori. Il Portale ha quindi lo scopo di far incontrare Investitori e Offerenti ai sensi e nel rispetto delle regole e delle disposizioni di cui al Regolamento Consob Crowdfunding e di tutta la normativa comunque applicabile ai Servizi. L’attività principale del Portale è quindi quella di raccogliere e selezionare i progetti degli Offerenti, organizzare e gestire le Offerte, curare e gestire degli ordini di investimento in collaborazione con l’Intermediario Autorizzato selezionato per il completamento degli stessi.
- I Servizi offerti da OPSTART sono usufruibili esclusivamente da persone che hanno compiuto la maggiore età di anni 18 (diciotto). L’Utente dichiara e garantisce mediante registrazione al Portale e compilazione dei campi relativi alla registrazione che, nel caso di Utente persona fisica, possiede l’età legale e la capacità giuridica per stipulare un contratto vincolante, e che tutte le informazioni di registrazione sono accurate e veritiere. L’Utente è quindi unico responsabile delle informazioni da esso indicate, non avendo OPSTART facoltà di accertarsi delle stesse.
- OPSTART non è responsabile del contenuto delle informazioni pubblicate dagli Utenti ad esclusione di quelle esclusivamente riconducibili al Gestore e non risponde in alcun modo dei danni causati direttamente od indirettamente dai Servizi forniti.
- Il caricamento e il mantenimento di informazioni non accurate, incomplete o non aggiornate da parte dell’Utente costituisce una violazione dei Termini di utilizzo, che può comportare l’immediata chiusura dell’account dell’Utente.
- Il diritto di accesso al Portale e l’utilizzo dei Servizi è personale e non è trasferibile a terzi.
- Affinché i Servizi siano forniti in modo efficace, è necessario che l’Utente mantenga le informazioni di registrazione aggiornate.
- OPSTART si riserva il diritto di aggiornare i presenti Termini senza preavviso e senza che di ciò si debba dare comunicazione ad alcuno. Gli Utenti sono pertanto tenuti a prendere spesso visione e rileggere periodicamente i presenti Termini in modo da essere sempre informati circa le condizioni applicate. Resta inteso che l’utilizzo del Portale e/o dei Servizi dopo la modifica dei Termini o delle caratteristiche dei Servizi comporta l’accettazione delle modifiche apportate.
- OPSTART al fine di poter procedere con la valutazione di fattibilità di una campagna di raccolta di capitali sul Portale, effettua un’analisi di primo livello circa il merito creditizio e la sostenibilità finanziaria dell’operazione richiesta. Le informazioni su cui si basa l'istruttoria condotta sugli Offerenti sono altresì ricavate dalla consultazione di banche dati (c.d. Sistema di Informazioni Creditizie (c.d. "SIC")) le quali, contenendo informazioni circa gli Offerenti, sono consultate da OPSTART per valutare, assumere o gestire un rischio di credito e per valutare l'affidabilità e la puntualità nei pagamenti degli Offerenti.
- Alcune delle informazioni fornite dagli Offerenti, in uno con le informazioni originate dal comportamento degli stessi nella successiva esecuzione del rapporto che si andrà eventualmente ad instaurare con il Gestore potranno essere comunicate periodicamente da OPSTART al SIC.
3. REGISTRAZIONE
- L’Utente può navigare sul Sito e visualizzarne il contenuto generale anche senza registrazione, ma è prevista invece la sua registrazione ed autenticazione prima di accedere alle informazioni di dettaglio delle Offerte e agli strumenti operativi.
- Cliccando sul link per accedere alla procedura di registrazione, si apre la pagina dove occorre compilare il modulo di registrazione, selezionare la password che dovrà essere inserita per operare sul Portale, barrare le caselle con cui si conferma di aver preso visione e di aver compreso l’informativa sulla privacy, acconsentire all’invio della newsletter da parte del Gestore confermando infine i dati inseriti. Successivamente l’Utente riceverà un’e-mail di conferma.
- Una volta effettuata la registrazione è necessario:
A) per poter accedere alla documentazione delle Offerte di interesse ed, eventualmente sottoscriverle, effettuare il completamento della registrazione e registrarsi con lo status di Investitore;
B) per poter caricare la documentazione della propria Offerta ed, eventualmente, raccogliere le sottoscrizioni, effettuare il completamento della registrazione e registrarsi con lo status di Offerente.
- Tutti i dati personali forniti dagli Utenti in fase di registrazione e durante l’utilizzo dei Servizi saranno trattati da OPSTART nel rispetto del Regolamento UE 679/2016 (c.d. GDPR) e del Decreto Legislativo n. 196/2003 e ss. mm. e ii. (c.d. Codice della Privacy) e secondo quanto indicato nell’informativa sulla privacy predisposta da OPSTART e disponibile nell’apposita sezione del Sito.
- Ciascun Utente riconosce e accetta di essere responsabile del mantenimento della riservatezza della password che, insieme con l’indirizzo e-mail, permette di accedere al Portale e ai Servizi.
- Fornendo il proprio indirizzo e-mail ed il proprio consenso, l’Utente accetta di ricevere tutte le comunicazioni necessarie per via elettronica, incluso l’invio della newsletter periodica, all’indirizzo e-mail indicato e sotto la propria responsabilità si impegna ad aggiornare o modificare l’indirizzo fornito in fase di registrazione.
- Nel caso in cui l’Utente venga a conoscenza di qualsiasi utilizzo non autorizzato delle proprie informazioni di registrazione al Oortale, dovrà notificare immediatamente tale circostanza a OPSTART all’indirizzo e-mail assistenza@opstart.it.
4. PROCEDURA DI SOTTOSCRIZIONE DELLE OFFERTE DI CAPITALE DI RISCHIO (EQUITY CROWDFUNDING)
- OPSTART provvederà a fornire agli Utenti l’accesso al proprio Sito, ove sarà possibile accedere ai dati delle Offerte ed eventualmente sottoscriverne le quote o azioni, previo completamento di un’apposita procedura necessaria a consentire all’Utente, potenziale Investitore, il più elevato livello di appropriatezza informativa.
- L’Utente dovrà prendere visione delle informazioni presenti nel percorso informativo obbligatorio denominato “Investor Education” (ai sensi di quanto previsto dall’art. 15 comma 2, lett. a) del Regolamento Consob Crowdfunding). Successivamente, il percorso formativo prosegue illustrando all'Utente potenziale Investitore le informazioni, offerte dal Gestore, relative all’investimento in Strumenti Finanziari tramite il Portali (ai sensi dell’art. 15 comma 1 del Regolamento Consob Crowdfunding).
- Per procedere alla sottoscrizione delle Offerte è necessario confermare di aver preso visione sia delle informazioni contenute nel percorso informativo obbligatorio denominato “Investor Education” sia delle informazioni relative all’investimento in Strumenti Finanziari tramite Portale redatte dal Gestore. Procedendo alle sottoscrizioni, l'Investitore è da considerarsi consapevole: i) della rischiosità degli investimenti che può comportare la perdita totale del capitale investito; ii) dell’illiquidità di tali investimenti; iii) dei divieti, nei casi previsti per legge, di distribuzione di utili; iv) del trattamento fiscale degli investimenti; v) delle deroghe al diritto societario e fallimentare previste dal Decreto Crescita; vi) dei contenuti tipici di un business plan del regolamento o statuto di un OICR; e (vii) del diritto di recesso e delle sue modalità di esercizio; nonché che (viii) l’investimento è compatibile con le proprie conoscenze finanziare e disponibilità economico finanziarie.
-
All’esito della fase informativa, OPSTART, tramite l’analisi di un questionario Mifid obbligatorio compilato dall’Utente (c.d. questionario di appropriatezza) verifica il livello di esperienza e conoscenza dello stesso. Tale verifica è necessaria per comprendere le caratteristiche essenziali ed i rischi connessi dell’eventuale investimento ed è conforme agli adempimenti di legge previsti dall’art. 13 comma 5 bis del Regolamento Consob Crowdfunding. A tal fine, OPSTART comunicherà all’Investitore, lo status di appropriatezza dell’investimento o NON appropriatezza dell’investimento.
– in caso di Investitore appropriato: l’Investitore potrà accedere immediatamente alla pagina di esecuzione ordine e potrà così generare l’ordine di investimento con marca temporale progressiva automatica alla sua generazione.
– in caso di Investitore NON appropriato: l’Investitore dovrà prendere atto del proprio status e, nel caso in cui intendesse proseguire con l’investimento dovrà eseguire la seguente procedura:
(i) presa d’atto del proprio status di Investitore NON appropriato;
(ii) dichiarazione di voler proseguire con l’investimento nonostante lo status di non appropriatezza;
(iii) dichiarazione di consapevolezza del rischio di perdere l’intero capitale investito;
(iv) dichiarazione di consapevolezza di investire in uno strumento altamente illiquido.
Solo dopo aver effettuato tutte e quattro (4) le dichiarazioni sopra menzionate, l’Investitore potrà accedere alla pagina di esecuzione ordine generando l’ordine di investimento con marca temporale progressiva automatica alla sua generazione.
-
OPSTART non autorizza l’attività di sottoscrizione di quote ai soggetti che:
(a) non forniscono conferme di visualizzazione della documentazione informativa;
(b) non forniscono conferme di comprensione della documentazione informativa;
(c) non compilano il questionario di appropriatezza.
- L’Utente è l’unico responsabile della veridicità delle informazioni rilasciate. OPSTART, non avendo materiale capacità di accertarsi delle caratteristiche individuali dell’Investitore, richiede che sia l’Utente a confermare di essere consapevole di quanto previsto al comma 3 del presente articolo.
- Inoltre, l’Utente è consapevole che le Offerte presentate sul Portale non sono in alcun modo verificate né supportate da Consob. Il processo di selezione e di presentazione sul Portale delle Offerte adottato dalla società OPSTART è finalizzato a rendere le stesse Offerte conformi al processo di finanziamento mediante Equity Crowdfunding, senza poterne peraltro garantire in alcun modo la successiva solvibilità e senza poterne accertare la proporzionalità con le capacità d’investimento dell’Investitore.
- La sottoscrizione effettuata dall’Investitore mediante l’adesione sulla piattaforma di OPSTART e le successive operazioni di bonifico, saranno custodite dall’Intermediario Autorizzato fino alla scadenza del progetto comprensiva dei termini per l’esercizio del diritto di recesso e la notifica dello stesso. L’Investitore è pertanto consapevole dell’indisponibilità della somma investita alla data di scadenza prevista per il progetto che intende sostenere.
5. PROCEDURA DI SOTTOSCRIZIONE DELLE OFFERTE DI OBBLIGAZIONI E TITOLI DI DEBITO
-
OPSTART provvederà a fornire agli Utenti l’accesso al Crowdbond ove sarà possibile consultare i dati delle Offerte di obbligazioni e titoli di debito a fronte del completamento e validazione della procedura descritta ai successivi punti, per divenire Investitore abilitato alla sottoscrizione di tali Strumenti Finanziari, come descritto ai successivi punti 3 e 4. La possibilità di sottoscriverne obbligazioni e titoli di debito è riservata alle seguenti categorie di investitori:
(i) Investitori Professionali come definiti nei presenti Termini;
(ii) Investitori Wealthy Retail;
(iii) Investitori non Professionali che si impegnano ad investire almeno Euro 100.000,00 (centomila) in un’Offerta, nonché dichiarino per iscritto, in un documento separato dal contratto da stipulare per l’impegno a investire, di essere consapevoli del rischio connesso all’impegno o all’investimento previsto;
(iv) Investitori non Professionali che effettuano l’investimento nell’ambito della prestazione del servizio di gestione di portafogli o di consulenza in materia di investimenti (gli Investitori di cui ai punti iii) e iv), congiuntamente gli “Investitori Speciali Bond“).
- OPSTART verifica che (i) per ciascuna Offerta avente ad oggetto obbligazioni, siano rispettati i limiti posti dall’articolo 2412 del Codice Civile e che le Offerte effettuate entro tali limiti siano rivolte ai soli Investitori indicati al punto 1) che precede nel rispetto di quanto previsto dal Regolamento Consob Crowdfunding; e (ii) per ciascuna Offerta avente ad oggetto titoli di debito, siano rispettati i limiti posti dall’articolo 2483 del Codice Civile, ove pertinenti, nonché gli ulteriori limiti posti dalla disciplina speciale applicabile.
- Ai fini della validazione della categoria di Investitore a cui l’Utente appartiene e quindi della possibilità di investimento, è richiesto allo stesso di fornire dati ed informazioni nonché di produrre i documenti necessari alla sua identificazione e profilazione in tal senso. Dati, informazioni e documenti richiesti sono elencati, caso per caso, nelle sezioni dell’area riservata dedicata all’Utente stesso, ovvero, nella procedura di profilazione o tramite e-mail inviata dal Gestore. L’Utente può inserire i dati richiesti e caricare direttamente nelle sezioni della sua area personale i documenti richiesti o in alternativa gli stessi possono essere inviati al Gestore mediante posta elettronica o altro mezzo idoneo a consentirne la ricezione. Per le persone giuridiche la procedura descritta viene espletata dalla persona fisica già registrata sul Portale in rappresentanza delle stesse (ad es. legale rappresentante, delegato, procuratore, etc.)
- L’accertamento della categoria di Investitore a cui l’Utente appartiene avviene mediante verifica condotta da parte del Gestore sui dati e i documenti forniti anche a fronte di ulteriori richieste di chiarimento e/o approfondimento. L’avvenuto accertamento delle caratteristiche necessarie attiva automaticamente l’Utente alla procedura di investimento ad eccezione di quanto riportato al successivo punto 5.
-
L’Investitore Wealthy Retail o l'Investitore, ad eccezione dell'Investitore Wealthy Retail, che si impegna ad investire almeno Euro 100.000,00 (centomila) in un’Offerta deve obbligatoriamente compilare online anche un questionario Mifid, definito Questionario di Appropriatezza. Tramite l’analisi delle risposte fornite in tale questionario Mifid, il Gestore verifica il livello di esperienza e conoscenza dello stesso Utente. Tale verifica è necessaria per comprendere le caratteristiche essenziali ed i rischi connessi dell’eventuale investimento ed è conforme agli adempimenti di legge previsti dall’art. 13 comma 5 bis del Regolamento Consob Crowdfunding. A tal fine OPSTART comunicherà all’Investitore, lo status di appropriatezza dell’investimento o NON appropriatezza dell’investimento:
- in caso di Investitore appropriato: l’Investitore potrà accedere immediatamente alla pagina di esecuzione ordine e potrà così generare l’ordine di investimento;
-
in caso di Investitore NON appropriato: l’Investitore dovrà prendere atto del proprio status e, nel caso in cui intendesse proseguire con l’investimento dovrà eseguire la seguente procedura:
(i) presa d’atto del proprio status di Investitore NON appropriato;
(ii) dichiarazione di voler proseguire con l’investimento nonostante lo status di non appropriatezza;
(iii) dichiarazione di consapevolezza del rischio di perdere l’intero capitale investito;
(iv) dichiarazione di consapevolezza di investire in uno strumento altamente illiquido.
Solo dopo aver effettuato tutte e quattro (4) le dichiarazioni sopra menzionate potrà accedere alla pagina di esecuzione ordine generando l’ordine di investimento con marca temporale progressiva automatica alla sua generazione.
-
OPSTART non autorizza l’attività di sottoscrizione di quote ai soggetti che:
(a) non forniscono conferme di visualizzazione della documentazione informativa;
(b) non forniscono conferme di comprensione della documentazione informativa;
(c) non compilano il questionario di appropriatezza.
-
L’Utente è l’unico responsabile della veridicità delle informazioni rilasciate. OPSTART, non avendo materiale capacità di accertarsi delle caratteristiche individuali dell’Investitore, richiede che sia l’Utente a confermare di essere consapevole delle normative vigenti in materia d’investimenti in obbligazioni e titoli di debito mediante Portale online per la raccolta di capitali, delle eventuali modalità di recesso, degli obblighi e dei diritti nascenti dalla sottoscrizione e delle statuizioni dei presenti Termini.
-
Inoltre, l’Utente è consapevole che le Offerte presentate sul Portale non sono in alcun modo verificate né supportate da Consob. Il processo di selezione e di presentazione sul Portale delle Offerte adottato da OPSTART è finalizzato a rendere le stesse Offerte conformi al processo di finanziamento mediante Portale online, senza poterne peraltro garantire in alcun modo la successiva solvibilità e senza poterne accertare la proporzionalità con le capacità d’investimento dell’Investitore.
-
La sottoscrizione di obbligazioni o di titoli di debito effettuata dall’Investitore mediante l’adesione sulla piattaforma di OPSTART e le successive operazioni di bonifico, saranno custodite dall’Intermediario Autorizzato fino alla scadenza del progetto comprensiva dei termini per l’esercizio del diritto di recesso e la notifica dello stesso. L’Investitore è pertanto consapevole dell’indisponibilità della somma investita alla data di scadenza prevista per il progetto che intende sostenere.
6. PROCEDURA DI INVESTIMENTO
- Nel caso di Offerte aventi ad oggetto la sottoscrizione di quote o azioni (Equity Crowdfunding), l’Investitore, aderendo all’Offerta, matura esclusivamente il diritto alla “quota” del capitale di rischio dell’Offerente, promessa dall’Offerente in cambio della stessa sottoscrizione dell’Offerta, oltre gli altri diritti esplicitamente descritti nella scheda dell’Offerta.
- Nel caso di Offerte aventi ad oggetto la sottoscrizione di obbligazioni o titoli di debito l’Investitore, aderendo all'Offerta, avrà diritto a vedersi attribuito lo strumento di debito emesso dall’Offerente nell’ambito dell’Offerta, il quale attribuirà allo stesso i diritti patrimoniali (rimborso del capitale e degli interessi) ed amministrativi, così come previsti dal regolamento del relativo strumento.
- Le sottoscrizioni ricevute si intendono perfezionate quando siano pervenute, nei modi e nei termini indicati nelle Offerte, le somme promesse, fermo restando che qualora le somme ricevute siano inferiori rispetto a quelle indicate nelle sottoscrizioni, queste ultime si intenderanno perfezionate nei limiti delle somme effettivamente ricevute. In ogni caso, OPSTART si riserva la facoltà di annullare le sottoscrizioni effettuate qualora non siano pervenute le somme promesse nei modi e nei termini indicati nelle Offerte.
- L’Utente, in qualità di Investitore, conferma, procedendo alla sottoscrizione dell’Offerta, di essere l’esclusivo responsabile della propria scelta di investimento e che, in alcun modo, potrà considerare OPSTART, e/o l’Intermediario Autorizzato responsabile dell’esito dell’operazione in base a tale scelta.
- Nel caso in cui l’Offerta abbia esito positivo e verificato che sussistano tutte le condizioni di procedibilità allo sblocco del conto indisponibile, OPSTART da ordine all’Intermediario Autorizzato di trasferire le somme raccolte sul conto indisponibile, al netto del corrispettivo di OPSTART (già definito attraverso apposito contratto precedentemente sottoscritto con l’Offerente), sul conto disponibile dell’Offerente o, in caso di mancato verificarsi dell’esito positivo, qualora previsto, a procedere all’integrale rimborso dei versamenti già avvenuti.
- Per lo svolgimento di tali operazioni, OPSTART consegnerà all’Intermediario Autorizzato l’elenco dei sottoscrittori con il relativo codice IBAN e l’importo investito. È fondamentale, quindi, per l’Investitore, fornire esattamente il proprio codice iban in quanto sarà l’unico conto corrente sul quale saranno rimborsate, nei casi previsti, le somme versate durante le campagne relative alle Offerte.
- Gli Utenti prendono atto e accettano che OPSTART assume un’obbligazione di mezzi e non di risultato e quindi nulla sarà dovuto in caso di mancato completamento dell’Offerta, salvo il rimborso obbligatorio previsto per tutti gli Investitori dei bonifici effettuati per sottoscrivere l’Offerta non completata in conformità alla normativa vigente e alle statuizioni dei presenti Termini.
- L’Offerente accetta che gli investimenti effettuati dagli Investitori a sostegno del proprio progetto saranno effettivamente consegnate all’Offerente solo al momento del raggiungimento del “traguardo” di volta in volta stabilito, se previsto, e che gli investimenti siano raccolti in suo nome e per suo conto sul Portale e versati su un conto indisponibile gestito e custodito all’uopo dall’Intermediario Autorizzato. L’Offerente accetta altresì di sollevare sin da ora, OPSTART e i relativi amministratori e organi direttivi, da qualsiasi responsabilità per qualsivoglia azione od omissione relativa alla propria Offerta.
- L’Intermediario Autorizzato custodirà gli investimenti su un conto indisponibile in favore dell’Offerente fino al momento del raggiungimento del traguardo o comunque della fine dell’Offerta.
- Il Gestore si riserva, per ogni Offerta di capitale di rischio (Equity Crowdfunding) avente ad oggetto quote di società a responsabilità limitata (S.r.l.), la possibilità di adottare, su espressa opzione del sottoscrittore esercitata in sede di investimento, un regime ordinario o un regime alternativo di trasferimento delle quote ai sensi dell’art. 100 – ter, comma 2 – bis del TUF.
- Il regime ordinario prevede la comunicazione alla camera di commercio di tutti i nuovi soci aderenti e di ogni singola successiva modifica, come avviene ordinariamente per tutte le società. Questo comporta anche l’espletamento dei consueti adempimenti anche in caso di cessione di quote (comunicazione alla Camera di Commercio ed all’Agenzia delle Entrate).
- Nel regime alternativo l’intestazione delle quote avverrà per il tramite dell’Intermediario Autorizzato il quale sarà registrato tra i soci dell’Offerente in nome proprio ma cumulativamente per conto dei sottoscrittori che avranno optato per tale regime. Successivamente l’Intermediario Autorizzato si farà carico di registrare tutte le eventuali alienazioni di quote riducendo gli adempimenti e relativi oneri collegati alle comunicazioni a Camera di Commercio ed Agenzia delle Entrate. Comunque, nel caso in cui, entro 15 (quindici) giorni dalla conclusione dell’ Offerta, l’Investitore, che in sede di sottoscrizione ha optato per il regime alternativo di trasferimento delle quote ex art. 100 ter del TUF, non abbia ancora completato l’iter di perfezionamento della rubricazione delle quote previsto dall’Intermediario Autorizzato, accetta ed è consapevole che l'Offerente provvederà all’intestazione delle quote da esso sottoscritte, mediante l’utilizzo del regime ordinario, ossia mediante il deposito della relativa comunicazione presso l’ufficio del registro delle imprese competente. Successivamente alla chiusura dell’Offerta, previa richiesta scritta da parte dell’Utente indirizzata all’Intermediario Autorizzato, in qualunque momento è possibile passare al regime ordinario a spese dell’Utente. All’interno dell’Offerta è indicata l’eventuale attivazione del servizio con eventuali oneri a carico dell’Investitore. È inoltre prevista una presa d’atto dell’Utente dell’attivazione del servizio.
7. DIRITTO DI RECESSO E REVOCA
- OPSTART assicura agli Utenti, qualificabili come Investitori non Professionali e Investitori Speciali Bond, il diritto di recedere dall’ordine di sottoscrizione, senza alcuna spesa, tramite comunicazione rivolta al Gestore medesimo, entro 7 (sette) giorni decorrenti dalla data dell’ordine, inviando una comunicazione scritta all’indirizzo recesso@opstart.it.
- Gli Investitori (ivi inclusi gli Investitori Professionali), che hanno manifestato la volontà di sottoscrivere Strumenti Finanziari dell’Offerente hanno il diritto di revocare la loro adesione quando tra il momento dell’adesione all’Offerta e quello in cui la stessa è definitivamente chiusa o è avvenuta la consegna degli Strumenti Finanziari, sopravvenga un fatto nuovo o sia rilevato un errore materiale entrambi concernenti le informazioni esposte sul Portale che siano atti ad influire sulle decisioni dell’investimento. Il diritto di revoca può essere esercitato inviando una comunicazione scritta all’indirizzo revoca@opstart.it entro 7 (sette) giorni dalla data in cui è sopravvenuto il fatto nuovo o in cui è stato rilevato l'errore materiale.
- Sia in caso di recesso che di revoca, il rimborso avverrà entro 15 (quindici) giorni lavorativi dalla data di ricezione della comunicazione sopra citata.
8. SERVIZI POST OFFERTA
- OPSTART assicura che le informazioni fornite tramite il Portale ed il Sito siano accessibili per i 12 (dodici) mesi successivi alla chiusura delle Offerte e rese disponibili agli interessati che ne facciano richiesta scritta per un periodo di 5 (cinque) anni dalla data di chiusura dell’Offerta.
- OPSTART offre per almeno 3 (tre) anni successivi al termine con successo delle Offerte di capitale di rischio (Equity Crowdfunding) un servizio di “Report post Offerta” a supporto delle comunicazioni tra Offerente ed Investitori. Tale servizio si sostanzia nella redazione di report, monitoraggio delle performance aziendali dell'Offerente, pubblicazione dell’ultimo bilancio completo disponibile e notizie rilevanti al fine dello sviluppo dell’attività dell’Offerente. Il servizio “Report post Offerta” sarà fruibile solamente dagli Investitori.
- Con riferimento all’emissione di obbligazioni o titoli di debito, OPSTART metterà a disposizione un report periodico di monitoraggio dei parametri di natura patrimoniale-finanziaria dell’Offerente, con cadenza annuale e per un periodo di tempo pari alla durata dell’obbligazione o del titolo di debito emesso dall’Offerente. Tale report sarà fruibile solamente dagli Investitori.
9. PAGAMENTI E TARIFFE
- L’accesso a OPSTART da parte degli Utenti è gratuito.
- L’investimento tramite OPSTART è gratuito. Potrebbero essere a carico dell’Investitore esclusivamente le spese per la trasmissione di ordini a banche ed imprese di investimento, se previste, indicate nella scheda informativa e nel documento informativo relativa a ciascuna Offerta.
- Al termine dell’Offerta, in caso di esito positivo, OPSTART tratterrà una commissione pari ad una percentuale del totale dei versamenti raccolti, definita attraverso un contratto precedentemente sottoscritto tra Offerente e OPSTART.
- Gli Utenti sono responsabili e si obbligano al pagamento di tutte le tasse ed imposte applicabili, inerenti all’utilizzo del Sito, dei Servizi e delle operazioni di comunicazione e registrazione, ed esonerano il Gestore da qualsiasi obbligo tributario, amministrativo o fiscale esclusivamente riferibile ad essi per i Servizi offerti sul Portale.
10. LIMITI DI UTILIZZO
- I contenuti del Sito, del Portale dei software e di ogni altro prodotto o servizio di OPSTART (ivi inclusi i software utilizzati per lo svolgimento dei Servizi, i testi, i video, la grafica, le immagini, le icone, i loghi, le fotografie, i contenuti redazionali, le comunicazioni e gli altri materiali) sono di proprietà di OPSTART o sono concessi in licenza d’uso a OPSTART. Tutti i diritti sono riservati. I contenuti non possono, né totalmente né in parte, essere copiati, riprodotti, trasferiti, caricati, pubblicati o distribuiti in qualsiasi modo senza il preventivo consenso scritto di OPSTART, fatta salva la possibilità di immagazzinarli nel proprio computer o di stamparne estratti unicamente per utilizzo personale.
- OPSTART, in virtù del caricamento sul Sito o sul Portale dei contenuti da parte degli Utenti, non acquisisce diritti di proprietà intellettuale sui contenuti stessi, ne ha una concessione in licenza d’uso al fine di erogare i Servizi regolamentati con i presenti Termini.
-
Gli Utenti si impegnano ad utilizzare i Servizi ed il Portale esclusivamente per scopi leciti e ammessi dalle disposizioni di legge di volta in volta applicabili, dagli usi e consuetudini, dalle regole di diligenza ed in ogni caso, senza ledere qualsivoglia diritto di terzi. Gli Utenti, in particolare, prendono atto che è vietato inserire, pubblicare, diffondere (o dar modo ad altri di farlo) nel Portale contenuti:
(i) di natura offensiva, ingiuriosa, diffamatoria, calunniosa, pornografica, volgare, oscena, pedo-pornografica, blasfema ed in qualsiasi modo non conforme ai principi dell’ordine pubblico e del buon costume o che possa arrecare danno in qualsiasi modo ai minori di età;
(ii) che rechino molestia alla quiete pubblica o privata o offesa o danno, diretto o indiretto, a chiunque o che incoraggino i terzi a mettere in atto una condotta illecita e/o criminosa passibile di responsabilità penale o civile;
(iii) che violino norme giuridiche vigenti, ivi incluse, a titolo meramente esemplificativo, le disposizioni della legge sul diritto d’autore, nonché del GDPR e/o del codice privacy, o segni distintivi, diritti di proprietà intellettuale, industriale o altro diritto di terzi;
(iv) che contengono virus o altri programmi volti a danneggiare o interferire con il corretto funzionamento dei Servizi, causare un irragionevole sovraccarico di attività delle infrastrutture tecnologiche e dei server di OPSTART o a intercettare o appropriarsi di sistemi operativi, dati o informazioni personali o violare, sottrarre o sopprimere la corrispondenza informatica o telematica a terzi;
(v) contenenti pubblicità, materiale promozionale o qualsiasi altra forma di sollecitazione non richiesta e indesiderata.
-
Gli Utenti garantiscono la provenienza e l’originalità dei contenuti immessi tramite i Servizi ed il Portale. Gli Utenti si impegnano a non copiare, riprodurre, elaborare, alterare, modificare, trascrivere, duplicare, comunicare, distribuire o altrimenti divulgare eventuale materiale protetto dal diritto d’autore senza autorizzazione espressa in forma scritta o senza il consenso espresso dei terzi titolari dei diritti di proprietà intellettuale. Gli Utenti sono consapevoli che la violazione di queste previsioni è punibile ai sensi della normativa applicabile in materia di tutela del diritto d’autore. Eventuale materiale protetto da diritto di proprietà intellettuale può essere immesso nel suddetto spazio solo qualora gli Utenti abbiano acquisito dal titolare del diritto i connessi diritti di utilizzazione e, quindi, solo con il permesso scritto del titolare del diritto e con l’obbligo di citare la fonte e l’esistenza del permesso.
-
Ove non diversamente indicato, i marchi e loghi che compaiono sul Sito, ad eccezione di quelli dei nostri partner commerciali o quelli riportati nella sezione “news” o in quella “link”, non possono essere utilizzati su alcun sito internet diverso dal Sito senza il preventivo consenso scritto rilasciato dal Gestore.
11. LIMITI DI RESPONSABILITÀ E UTILIZZO DEI SERVIZI
- OPSTART non garantisce che sul proprio Sito non vi siano virus e/o programmi o codice malevolo e che i documenti ed i file scaricati siano esenti da virus e/o programmi o codice malevolo. Inoltre, OPSTART non garantisce la ininterrotta fruizione dei Servizi e non risponde di ritardi, malfunzionamenti, sospensioni e/o interruzioni nell’erogazione dei Servizi dovuti a qualsivoglia ragione. Le informazioni contenute nel Sito possono essere tecnicamente non accurate o viziate da errori tipografici. OPSTART non risponde in alcun modo di danni, diretti e/o indiretti, provocati dall’utilizzo del presente Sito.
- Le informazioni contenute sul Sito e nel Portale sono fornite in buona fede e OPSTART le ritiene accurate. OPSTART, che non predispone le informazioni sulle singole Offerte redatte dagli Offerenti, non è tenuta al controllo delle informazioni pubblicate da loro stessi, non verifica se esse siano complete o veritiere o conformi alle leggi ed alle tradizioni nazionali e di altri Stati, o se ledano in qualche modo il diritto o la dignità di terzi.
- L’Offerente è l’esclusivo responsabile della completezza, correttezza e della veridicità delle informazioni dallo stesso fornite e contenute nelle Offerte.
- OPSTART non è tenuta a controllare in alcun modo il materiale caricato dagli Utenti e non opererà alcun controllo preventivo sul suddetto materiale, non essendo soggetta ad alcun obbligo generale di sorveglianza, e, pertanto, non può essere in alcun modo ritenuta responsabile per il suddetto materiale, né per eventuali errori e/o omissioni nello stesso, nonché per eventuali danni diretti o indiretti derivanti agli Utenti e/o a terzi dall’utilizzo o mancato uso dei Servizi.
- OPSTART si riserva il diritto, senza alcun obbligo, di sottoporre a controllo i contenuti che saranno caricati dagli Utenti, nonché sorvegliare e/o controllare qualunque parte del Sito nel quale gli Utenti trasmettono/posizionano i contenuti.
- OPSTART potrà in ogni momento e senza preavviso respingere, rifiutare, non utilizzare, rimuovere o bloccare con un divieto all’accesso e/o cancellare i contenuti ritenuti inadeguati o che in qualunque modo contravvengono alle disposizioni dei presenti Termini, senza che possa essere ritenuta in alcun modo responsabile nei confronti degli Utenti.
- OPSTART può migliorare, cambiare o eliminare alcune sezioni del Sito o del Portale, senza preavviso, fatti salvi tuttavia i diritti riconosciuti agli Investitori, ai sensi dell’articolo 25 comma 2 del Regolamento Consob Crowdfunding con riferimento alle Offerte. In nessun caso OPSTART sarà ritenuta responsabile per qualsiasi danno diretto o indiretto, causato dall’utilizzo di questo Sito o del Portale.
- OPSTART non garantisce la ininterrotta funzionalità del Sito o del Portale: l’accesso al Sito o Portale e l’utilizzo deli Servizi potranno essere sospesi o interrotti a esclusiva discrezione di OPSTART senza che ciò comporti alcuna responsabilità di OPSTART.
12. LINK
- OPSTART non assume alcuna responsabilità per materiali creati o pubblicati da terzi con i quali il Sito OPSTART abbia un link di collegamento. L’Utente che decide di visitare un sito collegato al Sito OPSTART lo fa a suo rischio, assumendosi l’onere di prendere tutte le misure necessarie contro virus o altri elementi distruttivi. OPSTART declina ogni responsabilità per qualsiasi perdita o danno che possa derivare dal loro utilizzo.
13. OBBLIGHI, DIVIETI E RESPONSABILITÀ DELL’UTENTE
- Gli Utenti si impegnano a non utilizzare i Servizi offerti da OPSTART per scopi che siano proibiti dai Termini ed in violazione del buon senso e delle leggi e normative in vigore. I Servizi offerti da OPSTART (inclusi, senza limitazione, qualsiasi contenuto o contributo degli Utenti) sono previsti esclusivamente per il proprio uso personale, e non commerciale (ad eccezione di quanto consentito dalle condizioni stabilite nel progetto: pubblicità, comunicazione, raccolta fondi e merchandising).
-
Gli Utenti sono responsabili di tutte le attività connesse al personale utilizzo del Portale. Gli Utenti non possono (e non possono altresì consentire a soggetti terzi) intraprendere condotte dirette a caricare, scaricare, pubblicare, inviare, o distribuire, o agevolare la distribuzione di qualsiasi contenuto su OPSTART o attraverso i Servizi, compreso senza limitazione qualunque materiale presentato degli Utenti, che:
(i) comporti violazione di brevetti, marchi, segreti industriali, copyright, diritto di pubblicità o altro diritto di qualsiasi altra persona o entità o che violi qualunque legge o di obblighi contrattuali;
(ii) presenti elementi e/o contenuti fuorvianti, non veritieri, o inesatti;
(iii) presenti aspetti e/o contenuti illegali, minacciosi, abusivi, molesti, diffamatori, calunniosi, ingannevoli, fraudolenti, invasivi della privacy altrui, lesivi, osceni ed offensivi;
(iv) aspetti e/o elementi che costituiscano pubblicità non richiesta, non autorizzata, e rappresentino materiale promozionale, spam o catene di lettere;
(v) aspetti e/o elementi che contengano virus o altri codici informatici, file o programmi progettati o destinati a distruggere, danneggiare, limitare o interferire con il corretto funzionamento di qualsiasi software, hardware o attrezzature di telecomunicazioni, a provocare danni od ottenere l’accesso non autorizzato a qualsiasi sistema, dati, password o altre informazioni di società o di terzi.
- Gli Utenti sono tenuti a non interferire o tentare di interferire con il corretto funzionamento di OPSTART, o di qualsiasi attività svolta sul Portale (adottare misure e/o comportamenti che possano mutare e/o limitare l’accesso al Portale, o ad altri account, computer o reti connesse al Portale).
- Gli Utenti non potranno altresì eseguire mailing list, e qualsiasi forma di “auto-responder”, o spam sui Servizi, o attivare dispositivi di uso manuale o automatico del software, o altri processi lesivi del funzionamento di OPSTART.
- Gli Utenti si impegnano a non decifrare, de-compilare, dis-assemblare, decodificare o altrimenti tentare di estrarre codici segreti e/o riservati, idee o algoritmi di qualsiasi parte di OPSTART, se non nella misura limitata e consentita, modificare, tradurre, o creare opere derivate da qualsiasi parte di OPSTART, o comunque copiare, affittare, noleggiare, distribuire o altrimenti trasferire qualsiasi diritto. Dovranno altresì essere rispettate tutte le leggi locali, statali, nazionali ed internazionali e regolamenti.
- Gli Utenti si impegnano a non pubblicare o conservare nel Portale dati sensibili, ed a farsi carico delle responsabilità derivanti dalla mancata protezione dei dati immessi, ad eccezione dei dati anagrafici indispensabili per la creazione dell’account; si impegnano, altresì, ad avere la massima cura dei codici alfanumerici (password) necessari per lo svolgimento delle attività proprie di OPSTART, non trasferendoli a terzi, e rispondendo esclusivamente, pertanto, della custodia degli stessi.
- È fatto obbligo per gli Utenti di attenersi al rispetto delle leggi e dei principi cardine del diritto informatico, quali la correttezza, il rispetto, la trasparenza, la professionalità e la salvaguardia dei vari interessi coinvolti. Gli Utenti devono operare con la massima trasparenza, impegnandosi ad evitare ogni possibile equivoco nell’interesse comune.
- È fatto divieto agli Utenti di utilizzare strumenti informativi che possano creare equivoci e/o indurre in errore e/o confusione gli altri Utenti.
14. CLAUSOLA RISOLUTIVA
- Nel caso in cui OPSTART dovesse accertare direttamente o a seguito di segnalazione di terzi, ivi comprese le competenti Autorità, una violazione della normativa nazionale e/o internazionale, oppure delle condizioni previste dai presenti Termini, OPSTART si riserva il diritto di interrompere l’accesso al Portale e/o al Sito e/o di disattivare i Servizi. OPSTART potrà, a propria totale discrezione, procedere immediatamente con la chiusura dell’account dell’Utente, riservandosi, in ogni caso, il diritto di intraprendere le dovute azioni nelle più opportune sedi nei confronti degli Utenti che non agiscano in completa conformità con quanto previsto nei presenti Termini.
15. COOKIE
- Consultare la sezione dedicata del Sito "Cookie Policy".
16. PRIVACY
- Consultare la sezione dedicata del Sito "Privacy Policy.
17. TRATTAZIONE DEI RECLAMI E MECCANISMI PREVISTI PER LA RISOLUZIONE STRAGIUDIZIALE DELLE CONTROVERSIE
-
È possibile inoltrare reclami tramite posta elettronica all’indirizzo reclami@opstart.it oppure tramite posta ordinaria all’indirizzo Opstart Srl, Largo Adua, 1, 24128 Bergamo. Ai fini della risoluzione stragiudiziale di controversie relative alla violazione degli obblighi di informazione, diligenza, correttezza e trasparenza cui è tenuta OPSTART, gli Investitori non Professionali potranno ricorrere, prima di rivolgersi al giudice, all’Arbitro per le Controversie Finanziarie (acf.consob.it) (c.d. “ACF“). Il ricorso all’ACF può essere proposto dall’Investitore come sopra specificato personalmente o per tramite di una associazione rappresentativa degli interessi dei consumatori ovvero di procuratore qualora:
(a) sia stato, con riferimento agli stessi fatti, già presentato un reclamo ad OPSTART, che ha risposto in maniera insoddisfacente oppure non ha risposto affatto nei 60 (sessanta) giorni successivi alla presentazione;
(b) non sia decorso più di un anno dalla data di presentazione del reclamo ad OPSTART, ovvero, se il reclamo sia stato presentato anteriormente alla data di avvio dell’operatività dell’ACF, entro un anno da tale data;
(c) la somma richiesta all’intermediario non superi i 500.000,00 (cinquecentomila) Euro;
(d) sugli stessi fatti oggetto di ricorso non siano in corso altre procedure di risoluzione extragiudiziale delle controversie.
(e) il diritto di ricorrere all’ACF non può formare oggetto di rinuncia da parte dell’Investitore come sopra specificato.
(f) resta impregiudicata la facoltà di ricorrere all’Autorità giudiziaria sia nel caso in cui OPSTART non esegua la decisione dell’ACF e sia se l’ACF non accolga, in tutto o in parte, la domanda dell’Investitore.
18. LEGGE E GIURISDIZIONE.
- I presenti Termini sono redatti secondo la legge italiana. OPSTART pone la massima attenzione affinché i presenti Termini siano conformi con il quadro normativo italiano. Tuttavia qualora in questi Termini vi fossero delle condizioni non conformi a qualsivoglia norma di diritto italiano, ciò non renderà invalidi ed inapplicabili i presenti Termini nella loro interezza.
- Fatte salve le competenze inderogabili di legge e al di fuori dei meccanismi di risoluzione stragiudiziale sopra citati, il foro di Bergamo avrà competenza per eventuali controversie derivanti dall’applicazione dei presenti Termini. Ciò nonostante, OPSTART si riserva comunque l’insindacabile diritto di agire in giudizio innanzi a tribunali di Stati e/o città diversi dall’Italia e da Bergamo, per proteggere i propri interessi e far rispettare i propri diritti.
Data ultimo aggiornamento 12 giugno 2023