<!--StartFragment--><div><div>Il crowdfunding (dall'inglese crowd, folla e funding, finanziamento), o finanziamento collettivo in italiano, è un processo collaborativo di un gruppo di persone che utilizza il proprio capitale per sostenere gli sforzi di persone e di organizzazioni. Si basa sull'utilizzo del web per la raccolta di capitale da gruppi di persone con interessi comuni al fine di finanziare un progetto o un'iniziativa. Gli elementi che lo compongono sono: lo scambio di informazioni (idee e progetti) e di capitali (funds) tra persone o gruppi di persone (crowd), attraverso strumenti informatici (social media, social network), in un ambiente virtuale (Internet).</div></div><!--EndFragment-->
<!--StartFragment--><p>L'evoluzione del crowdfunding ha portato all'affermarsi di tre modelli:</p><ul><li><b>Donation</b>: il modello donation crowdfunding è largamente utilizzato da enti ed organizzazioni no-profit che si rivolgono alle folle affinché queste sostengano economicamente una causa sociale, etica o filantropica. Il donatore in tal caso non ottiene alcuna ricompensa materiale dal sostegno alla causa.</li><li><b>Reward</b>: si basa sulla remunerazione, seppure in maniera simbolica, del supporter con ricompense emozionali o materiali normalmente di valore inferiore alla donazione. Il promotore di un progetto potrà rivolgersi alle folle per ottenere il supporto finanziario necessario allo sviluppo, progettazione e produzione di un nuovo bene e/o servizio, offrendo come ricompensa il prodotto stesso ad un prezzo inferiore rispetto al futuro prezzo di lancio.</li><li><b>Crowdinvesting</b>: si parla di crowdinvesting quando il crowdfunding è declinato nella forma di un vero e proprio impiego del capitale in uno strumento in grado di generare la remunerazione del capitale stesso.</li></ul><!--EndFragment-->
<!--StartFragment--><p>Sono tre principali metodologie di crowdfunding in essere:</p><ul><li>equity crowdfunding</li><li>debt crowdfunding</li><li>lending crowdfunding</li></ul><p class="mt-3"><b>Equity crowdfunding</b><br>Attraverso questa metodologia di crowdfunding, startup e piccole e medie imprese (le “PMI”) hanno l'opportunità di raccogliere capitali dal <i>crowd</i>, offrendo in cambio dei titoli di partecipazione della società (quote se sono società a responsabilità limitata o azioni se sono società per azioni). Per approfondimenti sull'equity crowdfunding, consulta il nostro blog a <a href="https://blog.crowdbase.it/equity-crowdfunding/" target="_blank">questo link</a>.</p><p class="mt-3"><b>Debt crowdfunding</b><br>Questa tipologia di crowdfunding prevede il collocamento di obbligazioni e titoli di debito (quali ad esempio bond e minibond) emessi da parte di PMI presso una vasta platea di investitori professionali e altre specifiche categorie di investitori, anche retail.</p><p class="mt-3">Per approfondimenti sul debt crowdfunding, consulta il nostro blog a <a href="https://blog.crowdbase.it/minibond-crowdfunding/" target="_blank">questo link</a>.</p><p class="mt-3"><b>Lending crowdfunding</b><br>Un altro modello di crowdinvesting è il lending crowdfunding, in cui i soggetti finanziatori prestano capitali ad un'impresa sottoscrivendo con essa un contratto di finanziamento. L'impresa, ricevute le risorse finanziarie, le dovrà poi restituire, maggiorate degli interessi concordati tra le parti, in un determinato periodo di tempo e con delle modalità preventivamente stabilite. Per approfondimenti sul lending crowdfunding, consulta il nostro blog a <a href="https://blog.crowdbase.it/lending-crowdfunding/" target="_blank">questo link</a>.</p><!--EndFragment-->
<!--StartFragment-->Il Politecnico di Milano aggiorna periodicamente le proprie statistiche di sintesi sul crowdfunding in Italia, attraverso il proprio <a href="https://www.osservatoriefi.it/efi/osservatorio-crowdinvesting/" target="_blank">osservatorio</a>.<!--EndFragment-->
<!--StartFragment--><p>A partire dall'11 novembre 2023, possono operare in Italia solo i fornitori di servizi di crowdfunding per le imprese autorizzati secondo la normativa europea, come stabilito all'interno del Regolamento Consob n. 22720 del 1° giugno 2023 in materia di servizi di crowdfunding, in attuazione del Regolamento (Ue) 2020/1503.</p><p class="mt-3"><a href="https://www.consob.it/documents/1912911/1950567/reg_consob_2023_22720.html/bb9622ec-b8d3-dd50-a075-f4a6546e139a" target="_blank">Regolamento Europeo</a></p><!--EndFragment-->