Quali sono i tipi di crowdfunding?
L'evoluzione del crowdfunding ha portato all'affermarsi di tre modelli:
- Donation: il modello donation crowdfunding è largamente utilizzato da enti ed organizzazioni no-profit che si rivolgono alle folle affinché queste sostengano economicamente una causa sociale, etica o filantropica. Il donatore in tal caso non ottiene alcuna ricompensa materiale dal sostegno alla causa.
- Reward: si basa sulla remunerazione, seppure in maniera simbolica, del supporter con ricompense emozionali o materiali normalmente di valore inferiore alla donazione. Il promotore di un progetto potrà rivolgersi alle folle per ottenere il supporto finanziario necessario allo sviluppo, progettazione e produzione di un nuovo bene e/o servizio, offrendo come ricompensa il prodotto stesso ad un prezzo inferiore rispetto al futuro prezzo di lancio.
- Crowdinvesting: si parla di crowdinvesting quando il crowdfunding è declinato nella forma di un vero e proprio impiego del capitale in uno strumento in grado di generare la remunerazione del capitale stesso.