Il questionario di conoscenza è uno strumento obbligatorio previsto dal Regolamento Europeo 1503/2020, pensato per tutelare gli investitori non sofisticati che intendono partecipare a campagne di crowdfunding. Si tratta di un passaggio fondamentale per garantire che ogni investitore sia consapevole dei rischi connessi all'investimento e che possieda un livello minimo di conoscenza finanziaria.
In base alla normativa UE in materia di crowdfunding, tutte le piattaforme autorizzate sono tenute a sottoporre un test di ingresso agli investitori retail che non possiedono una qualifica professionale. L'obiettivo è duplice:
Il questionario è una procedura di autovalutazione che consente alla piattaforma di personalizzare al meglio l’esperienza dell’utente e fornire adeguate informazioni. In base al risultato ottenuto dall’utente, il portale pone o meno dei limiti massimi oltre i quali non è possibile investire.
Tutti gli investitori non sofisticati che desiderano effettuare un investimento tramite un portale come Opstart devono compilare il questionario. Per investitore “non sofisticato” si intende colui che non rientra nei criteri definiti per gli investitori professionali, come ad esempio banche, fondi o soggetti con esperienza finanziaria avanzata.
Nel caso in cui un soggetto venga classificato come “sottoscrivibile ma non appropriato”, la piattaforma è comunque tenuta ad avvisarlo, indicando chiaramente i potenziali rischi dell’investimento. Questo rientra nelle logiche di tutela dell’investitore previste dalla normativa europea.
Il questionario di conoscenza tocca diverse aree fondamentali:
Grazie a queste informazioni, il portale può valutare se l’utente è in grado di comprendere pienamente la natura e la rischiosità dei prodotti proposti.
Il questionario ha una funzione educativa e preventiva, e non limita automaticamente l’accesso alle opportunità di investimento. Può però applicare una limitazione al capitale massimo che un soggetto può investire in un unica volta in base al punteggio ottenuto. È pensato per stimolare la consapevolezza e aiutare l’investitore a valutare con maggiore lucidità le proprie scelte finanziarie.
Una volta compilato, l’investitore può comunque procedere con l’operazione, anche se viene segnalata un’appropriatezza parziale. In tal caso, la piattaforma mostrerà un avviso di rischio rafforzato, così da rafforzare la trasparenza del processo.
Per approfondire le modalità di investimento su Opstart, è possibile consultare la sezione Informazioni utili per investire, oppure leggere articoli correlati come:
Il questionario di conoscenza è uno strumento fondamentale per garantire la protezione dell’investitore e la qualità del mercato. Compilarlo non solo è obbligatorio per legge, ma rappresenta anche un’opportunità per riflettere consapevolmente sul proprio profilo e sugli obiettivi d’investimento. In un contesto dinamico come quello del crowdfunding, l’educazione finanziaria è la prima forma di tutela.