Come investire in crowdfunding in modo sicuro.

Blog di Crowdfunding

Come investire in crowdfunding in modo sicuro.

Aprile 21, 2021 Equity Crowdfunding

Investire in crowdfunding è un’opportunità per diversificare il proprio portafoglio di investimenti sostenendo start-up, PMI innovative e PMI: ecco cosa devi sapere per farlo in modo sicuro.

Il fenomeno dell’equity crowdfunding, in particolare, sta acquisendo sempre più popolarità, ma non molti sanno che, nel 2013, l’Italia è stato il primo Paese europeo a dotarsi di una normativa specifica al riguardo. Consob, l’Autorità italiana per la vigilanza nei mercati finanziari, è intervenuta a regolamentare il settore per garantire la possibilità di investire in crowdfunding in modo sicuro. Il percorso Investor Education sviluppato da questo ente vuole creare fiducia nell’investitore e renderlo consapevole in merito. 

Regolamenti e informazioni per investire in crowdfunding in modo sicuro

L’equity crowdfunding consiste nell’acquisto di una quota o azione di una start-up o PMI, che si esegue su portali online autorizzati e vigilati da Consob e iscritti in un apposito registro, che devono rispettare il relativo regolamento. 

Il regolamento prevede, tra le altre garanzie, che le operazioni finanziarie – cioè il pagamento delle quote –  siano sempre gestite da una banca o una SIM e che quindi i portali non trattengono mai direttamente somme di denaro. Inoltre, il potenziale investitore prima di effettuare l’ordine di acquisto deve compilare un questionario denominato MIFID per dimostrare di aver letto tutte le informative e compreso le caratteristiche e i rischi dell’investimento in equity crowdfunding.

Per prima cosa, quindi, per investire in crowdfunding in modo sicuro è opportuno consultare l’elenco dei portali autorizzati presente sul sito della Consob e verificare che il portale scelto sia idoneo a operare. Il secondo criterio nella scelta dell’intermediario è affidarsi a portali che eseguano una buona selezione delle aziende da proporre. Un ulteriore aiuto in questa valutazione viene dal controllo dei track record del portale, cioè della sua percentuale di successi.

Per ciascun progetto proposto, il portale deve fornire una scheda informativa standard e tutta la documentazione relativa (tra cui visura camerale, statuto, business plan, documento di offerta): è fondamentale consultare tutto con attenzione prima di scegliere in quale progetto di crowdfunding investire. In particolare, il business plan deve contenere, oltre alla descrizione del progetto di investimento e del tipo di impresa che si intende creare:

  • la presentazione dell’imprenditore e del suo team, con cui l’investitore deve poter entrare in contatto;
  • l’analisi di mercato e gli obiettivi;
  • il dettaglio della fattibilità tecnica e pratica del progetto;
  • l’indicazione del capitale necessario e delle relative coperture;
  • La redditività attesa e i fattori di rischio;
  • la proposta di partecipazione e gli altri investitori coinvolti;
  • l’orizzonte temporale.

A questo link Opstart spiega nel dettaglio queste e tutte le altre informazioni da verificare prima di investire in un progetto di equity crowdfunding.

Quanto investire in crowdfunding

È buona norma per tutti gli investitori, ma è particolarmente importante per chi decide di investire in crowdfunding, effettuare una “diversificazione” del proprio portafoglio di investimenti.

L’equity crowdfunding è un investimento dal rischio più elevato di altri, perché comporta la partecipazione come soci al rischio economico di start-up o PMI Innovative e non, che sono per definizione meno solide, inizialmente, di imprese più mature e tradizionali. Rischio maggiore significa anche potenziali guadagni più elevati, ma bisogna essere consapevoli che questo tipo di investimenti può esporre al rischio di perdere l’intero capitale investito.

Per questo motivo, per investire in crowdfunding in modo sicuro è fondamentale valutare attentamente la somma da impiegare: investire somme di cui si può sostenere anche una perdita totale e che rappresentino solo una piccola parte del proprio portafoglio, suddividendolo in investimenti diversificati anche con attività più tradizionali e meno rischiose. 

E se cambio idea?

L’investitore che decide di investire qualsiasi somma in equity crowdfunding può cambiare idea entro dei limiti temporali stabiliti, esercitando il diritto di revoca e recesso:

  • entro 7 giorni dalla data dell’adesione a un progetto è possibile recedere dall’investimento; è importante sapere che questa possibilità è riservata ai soli investitori retail e ne sono invece esclusivi gli investitori professionali;
  • entro 7 giorni dalla data di comunicazione di nuove informazioni sulla proposta acquistata (cambiamenti o errori nelle precedenti informazioni) è possibile revocare l’investimento.

In entrambi i casi è sufficiente una comunicazione al portale e non ci sono spese per l’investitore, che si vedrà restituire le somme eventualmente già versate.

Opstart ha raccolto a questo link tutte le normative relative all’equity crowdfunding per aiutare a investire in maniera consapevole e conoscere tutti i propri diritti.

Opstart - portale di equity crowdfunding

POTREBBE ANCHE PIACERTI

Donne e finanza: come l’educazione finanziaria può ridurre il gender gap negli investimenti

Nonostante i progressi in tema di parità di genere, il mondo degli investimenti continua a essere dominato dagli uomini. Le donne, infatti, investono meno e...

Il ruolo delle donne nel Fintech italiano: sfide e opportunità. Intervista a Camilla Cionini Visani

Il settore finanziario è uno dei comparti economici in cui si sta dimostrando più difficoltoso colmare il gender gap e avvicinarsi alla parità di genere....

Equity crowdfunding per il benessere dei nostri amici a quattro zampe: intervista a Francesco ed Erica di Slurpy

Equity crowdfunding e Slurpy, due mondi che si incontrano per il benessere dei nostri amici a quattro zampe. L’azienda – ideatrice...

Gender Gap in Italia: ma quanto manca alla parità di genere?

La risposta dell’ultimo Global Gender Gap report del World Economic Forum alla domanda “quanto manca alla parità di genere” è 134 anni. La stima fa riferimento a una parità di genere...