LE NOSTRE CAMPAGNE:

LE NOSTRE CAMPAGNE:

Vuoi investire in lending crowdfunding? Grazie a Crowdlender, la divisione di Opstart dedicata a questo strumento, trovi operazioni che ti permettono di prestare capitali direttamente a PMI e startup selezionate.
Completa il tuo profilo, scegli l’operazione più adatta a te e investi a partire da 50 €, con rimborsi predefiniti e interessi fino al 12% annuo lordo.

Ricorda di leggere tutta la documentazione a corredo della campagna di lending crowdfunding prima di investire.

Investire in lending crowdfunding significa prestare denaro direttamente a imprese selezionate, in cambio di un interesse concordato e un piano di ammortamento definito. È una forma di investimento alternativa a quelle tradizionali, che mette in contatto investitori e PMI in modo trasparente, digitale e regolamentato.

Su Crowdlender, la divisione specializzata di Opstart, puoi esplorare le campagne attive e decidere in autonomia a quali partecipare. Tutte le operazioni pubblicate sono sottoposte a un processo di selezione da parte del nostro team di analisi, che valuta la sostenibilità del debito, il merito creditizio e la solidità del business.

Che cos’è il lending crowdfunding

Il lending crowdfunding – noto anche come peer-to-peer lending – consente a privati e professionisti di investire in prestiti alle imprese, ottenendo un rendimento fisso in cambio del capitale erogato. L’impresa rimborsa l’investimento secondo un piano di ammortamento, che può avere diverse caratteristiche (ad esempio, pagamento degli interessi mensile e restituzione del capitale alla fine).

Rispetto all’equity crowdfunding, in questo caso non si diventa soci dell’impresa individuata, ma creditori. Investire in lending crowdfunding consente, rispetto ad altri strumenti, maggiore prevedibilità nei flussi e orizzonti temporali più brevi (12–36 mesi).

Come funziona l’investimento su Crowdlender

Il funzionamento è semplice e completamente digitale. Dopo la registrazione e il completamento del tuo profilo, puoi accedere alle campagne attive, consultarne i dettagli e decidere quanto investire, a partire da 50 €.

Per ogni progetto vengono messi a disposizione documenti importanti, che è bene consultare approfonditamente: business plan, facsimile del contratto di investimento, informazioni sull’azienda e sulle eventuali garanzie. Il tasso di interesse è chiaramente indicato e generalmente si attesta tra l’8% e il 12% annuo lordo.

L’intera operazione è gestita in piena conformità normativa, con attenzione alla trasparenza e alla sicurezza.

Quali imprese puoi finanziare

Ad avviare le campagne di lending crowdfunding su Crowdlender sono imprese italiane – startup e PMI – che cercano liquidità per sviluppare nuovi progetti, consolidare la crescita o anticipare eventi finanziari futuri.

Alcune operazioni prevedono garanzie aggiuntive, come fideiussioni dei soci. In altri casi, lo strumento Crowdbridge - di proprietà del nostro hub - consente alle imprese di ottenere liquidità in attesa dell’effettiva erogazione di fondi già approvati, ad esempio grazie all’aggiudicazione di un bando.

Ogni azienda viene selezionata dopo un’analisi del rischio e delle prospettive di sostenibilità del debito: solo una parte delle candidature ricevute supera la selezione e viene pubblicata.

Perché investire in lending crowdfunding

Scegliere di investire in lending crowdfunding significa:

  • accedere a rendimenti superiori alla media del mercato tradizionale, con interessi fino al 12% annuo lordo;
  • partecipare a operazioni per tutte le tasche, con investimenti da 50 € e nessuna spesa di gestione;
  • avere un impatto reale sull’economia, sostenendo imprese italiane selezionate;
  • inserire un ulteriore strumento di diversificazione dei capitali.

Investire in lending crowdfunding, insomma, costituisce un’opportunità adatta a investitori che desiderano integrare il proprio portafoglio con strumenti alternativi, mantenendo comunque un profilo di rischio consapevole e gestito.

Come ogni investimento, anche il lending crowdfunding comporta dei rischi. Per questo è importante leggere attentamente tutta la documentazione, analizzare il piano di rimborso, valutare eventuali garanzie e – soprattutto – diversificare: investire in più progetti riduce l’esposizione verso una singola impresa e permette di bilanciare eventuali imprevisti.

Crowdlender fornisce tutte le informazioni utili per compiere scelte informate, ma ogni investitore deve agire secondo il proprio profilo di rischio e i propri obiettivi.

Cosa rende Crowdlender diverso

Lanciata nel 2021 come divisione del Fintech Hub di Opstart, Crowdlender ha già chiuso con successo oltre 175 campagne, con il 98% di success rate. La crescita è costante, con un numero sempre maggiore di investitori attivi, attratti da un’esperienza utente semplice, rendimenti interessanti e qualità delle operazioni.

Crowdlender si distingue per l’approccio trasparente, la documentazione chiara e un’assistenza dedicata. Ogni investitore ha accesso a un’area personale in cui monitorare i propri investimenti e visualizzare lo storico dei movimenti.

Conclusione

Se stai cercando una modalità trasparente e accessibile per investire in lending crowdfunding, la divisione Crowdlender è il punto di partenza ideale. Con un’ampia selezione di campagne, rendimenti competitivi e un sistema intuitivo, puoi costruire un portafoglio di investimenti diversificato, contribuire al finanziamento delle PMI italiane e ottenere ritorni interessanti nel medio termine.

Consulta le operazioni disponibili, approfondisci la documentazione e scegli con consapevolezza dove e quanto investire: ogni campagna è un’occasione concreta per far crescere il tuo capitale sostenendo l’economia reale.