Economia e Finanza è la sezione che raccoglie tutti gli articoli di Opstart riguardanti aspetti più ampi rispetto agli strumenti del crowdinvesting, in cui il fintech hub è specializzato.
Qui potrai quindi trovare informazioni utili sul mondo economico-finanziario: dalle ultime novità in ambito economia e finanza, alle statistiche, fino ad arrivare a tutti gli strumenti di raccolta di capitali di cui una startup può servirsi, in modo complementare rispetto a equity, lending e debt crowdfunding.
Per esempio, parleremo di finanza agevolata, di agevolazioni fiscali, di eventuali nuove misure varate (o eliminate) dal Governo per sostenere le imprese.
Allo stesso tempo, consultando l’area del blog Economia e Finanza, se sei un investitore potrai leggere articoli generali sull’andamento dei mercati, su eventuali aree emergenti in cui può essere interessante valutare un investimento, sulla sostenibilità e tutti gli altri settori e argomenti che in qualche modo riguardano l’attività diretta di Opstart.
Sarà possibile anche leggere dei servizi offerti dai nostri partner, dedicati sia alle imprese, sia agli investitori.
Non perderti tutte le news!
Il termine economia deriva dalla fusione di due termini in greco antico, oikos e nomos, letteralmente traducibili in “casa” – da intendere come l’insieme dei beni di una famiglia – e “regola”. Volendo ampliare e attualizzare l’etimologia del termine, possiamo dire che l’economia oggi consiste nel complesso delle risorse (ad esempio le materie prime, gli impianti, il denaro, la capacità produttiva) e delle attività rivolte alla loro utilizzazione, appartenenti a una regione, uno Stato, un continente o al mondo intero (fonte: Treccani).
Quando invece si parla di finanza, si intende una branca dell’economia, dedicata allo studio dei processi secondo cui avvengono nel tempo scambio, collocazione e impiego del denaro tra individui, imprese, organizzazioni e stati.
Opstart si occupa poi di finanza alternativa, che è un’area delimitata della finanza, dedicata al reperimento di capitali per le imprese tramite strumenti innovativi come il crowdinvesting, in alternativa – appunto – rispetto ai canali tradizionali.
Molti italiani pensano che investire sia un’attività riservata solo a chi ha grandi capitali o a esperti di finanza. La buona notizia è che, grazie alla tecnologia e alla diffusione delle piattaforme...
In un’epoca in cui la salvaguardia del pianeta e il rispetto dei diritti umani sono temi all’ordine del giorno, le benefit company rappresentano un nuovo concetto di azienda che può...
Tre termini che, a prima vista, possono sembrare incomprensibili: TAM, SAM, SOM. In realtà sono tre acronimi di indici utilizzati per misurare la profittabilità di...
L’ecosistema delle imprese innovative è popolato da tanti attori che devono lavorare insieme per creare un ambiente favorevole allo sviluppo di idee e alla competitività...
Quando si parla di round di investimento di Serie A, B, C, ecc., ci si riferisce alle operazioni di finanziamento delle startup tramite raccolte di capitale di rischio che avvengono nella fase di crescita...
Lo scontro fra tradizione e innovazione in Italia vede vincitrice la prima in moltissimi ambiti, da quelli più triviali come il cibo a quelli più seri come gli...
La gestione del denaro è un compito che riguarda tutti, ma non è qualcosa di spontaneo e naturale: è un’abilità che...
La parità di genere passa anche attraverso l’indipendenza finanziaria delle donne, che oggi hanno un’educazione finanziaria mediamente inferiore rispetto...
Quando si parla di educazione finanziaria si pensa sempre alla necessità di insegnare alle persone i meccanismi economico-finanziari di base, l’importanza...
La tecnologia ha portato cambiamenti di portata più o meno epocale in qualsiasi settore economico e quello della finanza non fa eccezione. Sebbene sia un settore per natura piuttosto...
Finanza agevolata e alternativa possono collaborare per la crescita e lo sviluppo delle aziende italiane? A rispondere a questa domanda...
Il Private Debt è una forma di finanziamento alternativa rispetto al canale bancario e ai mercati regolamentati, attraverso la quale le imprese possono richiedere prestiti a investitori privati. Questi ultimi sono solitamente...
La possibilità di fare investimenti online ha reso la gestione dei risparmi più agile e la finanza più accessibile anche ai piccoli risparmiatori. Oggi, infatti, per...
Le startup innovative in Italia censite dall’ultima Relazione Annuale sul tema del Ministero delle Imprese e del Made in Italy (2023) erano 14.264 alla chiusura del 2022. Il documento...
Tra i diversi parametri a disposizione degli analisti e degli investitori per valutare lo stato di salute di un’azienda, le sue performance economico-finanziarie ma anche le potenzialità...
La società benefit è un modello di impresa in grado di rispondere alle odierne esigenze del mercato, delle persone e del pianeta meglio delle forme giuridiche tradizionali in cui sono solitamente...
Finanza e crowdfunding non sono due mondi inesorabilmente separati e in contrasto: pensare al crowdfunding semplicemente come alternativa alla finanza tradizionale è limitante, una strategia...
Tutte le imprese hanno bisogno di raccogliere capitali in diverse fasi della propria vita, ma non c’è solo un modo per farlo. Al contrario, ne esistono tanti ed è importante conoscere l’intera...
Il successo di una raccolta di capitali dipende dall’efficacia della strategia di comunicazione e promozione costruita dall’impresa in crowdfunding per far...
Le startup sono un elemento di grande dinamismo all’interno di un’economia e per questo godono di molti incentivi e servizi di supporto. Per un aspirante imprenditore...
Le elezioni europee tenutesi dal 6 al 9 giugno 2024 hanno visto un parziale cambiamento nella composizione del Parlamento europeo, che ha appena concluso la prima sessione della...
Un’impresa di successo nasce da una buona idea: spesso quando si raccontano queste storie si rievoca l’intuizione iniziale e poi si celebrano i traguardi ottenuti dal business....
Il 27 giugno si celebra la Giornata delle Micro, Piccole e Medie Imprese, che rappresentano la maggior parte del tessuto produttivo dell’economia italiana. Su 4,4 milioni...
A giugno 2024 la European Securities and Markets Authority (ESMA) ha pubblicato un documento con le linee guida che i fondi devono rispettare per poter inserire la...