Economia e Finanza

Economia e Finanza

Economia e Finanza è la sezione che raccoglie tutti gli articoli di Opstart riguardanti aspetti più ampi rispetto agli strumenti del crowdinvesting, in cui il fintech hub è specializzato.

Qui potrai quindi trovare informazioni utili sul mondo economico-finanziario: dalle ultime novità in ambito economia e finanza, alle statistiche, fino ad arrivare a tutti gli strumenti di raccolta di capitali di cui una startup può servirsi, in modo complementare rispetto a equity, lending e debt crowdfunding.
Per esempio, parleremo di finanza agevolata, di agevolazioni fiscali, di eventuali nuove misure varate (o eliminate) dal Governo per sostenere le imprese.

Allo stesso tempo, consultando l’area del blog Economia e Finanza, se sei un investitore potrai leggere articoli generali sull’andamento dei mercati, su eventuali aree emergenti in cui può essere interessante valutare un investimento, sulla sostenibilità e tutti gli altri settori e argomenti che in qualche modo riguardano l’attività diretta di Opstart.

Sarà possibile anche leggere dei servizi offerti dai nostri partner, dedicati sia alle imprese, sia agli investitori.

Non perderti tutte le news!

Economia e finanza: cosa si intende?

Il termine economia deriva dalla fusione di due termini in greco antico, oikos e nomos, letteralmente traducibili in “casa” – da intendere come l’insieme dei beni di una famiglia – e “regola”. Volendo ampliare e attualizzare l’etimologia del termine, possiamo dire che l’economia oggi consiste nel complesso delle risorse (ad esempio le materie prime, gli impianti, il denaro, la capacità produttiva) e delle attività rivolte alla loro utilizzazione, appartenenti a una regione, uno Stato, un continente o al mondo intero (fonte: Treccani).

Quando invece si parla di finanza, si intende una branca dell’economia, dedicata allo studio dei processi secondo cui avvengono nel tempo scambio, collocazione e impiego del denaro tra individui, imprese, organizzazioni e stati.

Opstart si occupa poi di finanza alternativa, che è un’area delimitata della finanza, dedicata al reperimento di capitali per le imprese tramite strumenti innovativi come il crowdinvesting, in alternativa – appunto – rispetto ai canali tradizionali.

Obbligazione (in finanza): tutto quello che devi sapere

L’obbligazione è uno degli strumenti finanziari più diffusi per raccogliere capitali. La utilizzano sia gli Stati sia le aziende private e il funzionamento è sempre lo stesso: emettere obbligazioni...

Dove investono gli angel investor? I settori più redditizi del 2024

Il 2024 ha visto crescere gli investimenti degli angel investor in Italia: lo dicono i dati del rapporto dell’associazione IBAN, Italian Business Angels Network, che ogni anno analizza...

Buono del tesoro poliennale e altri investimenti tradizionali: come scegliere?

Tra gli strumenti di investimento più noti nel panorama italiano figurano i Buoni del Tesoro Poliennali (BTP), che sono i titoli di Stato italiani che il nostro Paese mette...

Da grande voglio… essere CEO! Sognare senza stereotipi per le donne di domani

Gli stereotipi sulle donne influenzano le ambizioni tanto delle femmine quanto dei maschi fin dall’infanzia. Fin dai primi anni di vita, le bambine sono incoraggiate...

Fintech e imprenditoria femminile: come sta cambiando il panorama italiano? Intervista a Clelia Tosi

Molto è stato fatto per colmare il gender gap negli ultimi anni, però nel settore della finanza questa disparità rimane ancora particolarmente accentuata....

Gender Lens Investing: che cos’è il GLI e perché è importante per il futuro della finanza

Le scelte di investimento hanno un impatto che va oltre il singolo portafoglio: influenzano profondamente il modo in cui la società e l’economia si evolvono....

Donne imprenditrici: quali sono le opzioni per la crescita della tua azienda?

Un Paese ricco di donne imprenditrici è un Paese in cui l’economia è più inclusiva, dinamica, produttiva, in cui c’è una maggiore parità di genere e in cui cresce la...

Donne e finanza: come l’educazione finanziaria può ridurre il gender gap negli investimenti

Nonostante i progressi in tema di parità di genere, il mondo degli investimenti continua a essere dominato dagli uomini. Le donne, infatti, investono meno e...

Il ruolo delle donne nel Fintech italiano: sfide e opportunità. Intervista a Camilla Cionini Visani

Il settore finanziario è uno dei comparti economici in cui si sta dimostrando più difficoltoso colmare il gender gap e avvicinarsi alla parità di genere....

Gender Gap in Italia: ma quanto manca alla parità di genere?

La risposta dell’ultimo Global Gender Gap report del World Economic Forum alla domanda “quanto manca alla parità di genere” è 134 anni. La stima fa riferimento a una parità di genere...

Partnership Invitalia – Opstart: una collaborazione strategica per sostenere le imprese

Nel 2024 Opstart ha siglato una partnership con Invitalia per costruire una sinergia tra finanza alternativa e finanza agevolata con l’obiettivo di contribuire...

Imprese e investimenti sostenibili: il crowdfunding può finanziare la crescita della tua impresa green?

Gli investimenti sostenibili sono un trend finanziario fondamentale per sostenere le imprese green e stimolare lo sviluppo di iniziative e tecnologie...

NDA (Non-Disclosure Agreement), una clausola da non sottovalutare. Significato e funzione

Accade spesso, quando si è in cerca di un investitore che possa contribuire al lancio e al successo di una startup, che l’imprenditore abbia paura che gli venga...

Che cos’è una startup innovativa: le ultime novità in vigore

Nel panorama economico e imprenditoriale contemporaneo, le startup innovative rappresentano un motore cruciale di innovazione e crescita economica. Per questo sono oggetto di attenzioni speciali...

Hai mai pensato di… fondare una start up innovativa?

Fondare una start up innovativa è una sfida stimolante e ardua, che con le giuste informazioni e strumenti può diventare un percorso accessibile e ricco di opportunità. Per alcuni è la realizzazione...

Exit Strategy: tutto quello che devi sapere per pianificare un’uscita vincente dagli investimenti

Ogni investimento ha l’obiettivo di far crescere i propri capitali e generare guadagni. Che si tratti di un investimento alternativo in crowdfunding o...

Imprese innovative e raccolta di capitali online: intervista a Giancarlo Vergine di Over Ventures

Per un’impresa raccogliere capitali è un’attività fondamentale, un lavoro vero e proprio che affianca il core business, non un’operazione marginale...

Investire online da piccole cifre: puoi farlo anche tu?

Molti italiani pensano che investire sia un’attività riservata solo a chi ha grandi capitali o a esperti di finanza. La buona notizia è che, grazie alla tecnologia e alla diffusione delle piattaforme...

L’era delle benefit company: che cosa sono e perché investirci

In un’epoca in cui la salvaguardia del pianeta e il rispetto dei diritti umani sono temi all’ordine del giorno, le benefit company rappresentano un nuovo concetto di azienda che può...

Misurare la profittabilità di un mercato: gli indicatori TAM, SAM, SOM

Tre termini che, a prima vista, possono sembrare incomprensibili: TAM, SAM, SOM. In realtà sono tre acronimi di indici utilizzati per misurare la profittabilità di...

Tasso di sconto: il valore del denaro nel tempo

Nelle decisioni di investimento il fattore tempo gioca un ruolo fondamentale. Una somma di denaro nel presente, infatti, vale più della stessa somma nel futuro a causa dell’inflazione e, soprattutto,...

Imprese innovative alla ricerca di capitali: la parola a Francesca Catalano di BizPlace

L’ecosistema delle imprese innovative è popolato da tanti attori che devono lavorare insieme per creare un ambiente favorevole allo sviluppo di idee e alla competitività...

Round di investimento Serie A, B, C per le startup

Quando si parla di round di investimento di Serie A, B, C, ecc., ci si riferisce alle operazioni di finanziamento delle startup tramite raccolte di capitale di rischio che avvengono nella fase di crescita...

Quando la tradizione si scontra con l’innovazione: i vantaggi della finanza alternativa

Lo scontro fra tradizione e innovazione in Italia vede vincitrice la prima in moltissimi ambiti, da quelli più triviali come il cibo a quelli più seri come gli...