Investire nel mercato energy tramite il crowdfunding: 7 buoni motivi

Blog di Crowdfunding

Investire nel mercato energy tramite il crowdfunding: 7 buoni motivi

L’energia sostenibile è uno dei temi caldi del presente e del futuro, e questo la rende un settore in espansione e un’ottima scelta di investimento: la transizione energetica è già in atto e il momento di investire nel mercato energy è ora. L’ultimo obiettivo stabilito dall’Unione Europea prevede di raggiungere entro il 2030 il 42,5% di energia prodotta da fonti rinnovabili. Per questo, anche i grandi gruppi finanziari e multinazionali si stanno orientando verso gli eco investimenti.

Il mondo sta cercando di garantirsi un futuro sostenibile e in quest’ottica le istituzioni si stanno impegnando per incentivare il disinvestimento dai combustibili fossili, perciò le energie rinnovabili sono destinate a crescere. Tale crescita secondo le stime riguarderà soprattutto l’eolico e il fotovoltaico, che potranno arrivare a soddisfare gran parte della domanda di energia elettrica del futuro.

Per realizzare la transizione energetica, secondo IEA (Agenzia internazionale per l’energia) gli investimenti dovranno crescere fino ad arrivare a 4.500 miliardi di dollari l’anno nel 2030. Attualmente siamo intorno ai 2.000 miliardi di dollari ogni anno: servono più risorse per portare più imprese possibili a compiere la transizione energetica e tali risorse dovranno arrivare soprattutto da investimenti privati, fortemente incentivati dalle istituzioni.

Crowdfunding energetico

Poiché quello dell’energia sostenibile è un ambito fortemente legato all’innovazione, beneficia di tutte le opportunità aperte per imprese e investitori dalla finanza alternativa, come il crowdfunding. La natura partecipativa del crowdfunding, per di più, rispecchia molto un settore il cui sviluppo è di interesse pubblico generalizzato e ha bisogno della mobilitazione della cittadinanza.

L’energia sostenibile e i temi correlati riguardano tutti in prima persona, perciò investire in questo settore significa fare qualcosa di concreto non solo per il proprio portafogli, ma anche per il proprio futuro. Il crowdfunding energetico è la dimostrazione pratica che davvero tutti possono fare qualcosa nel loro piccolo.

In Europa sono già molti i progetti partecipativi per lo sviluppo di investimenti in energia rinnovabile, soprattutto nel solare fotovoltaico: alla fine del 2017 le somme investite nel mercato energy avevano superato i 300 milioni di euro e si prevede di triplicare tale cifra entro il 2050.

In un contesto di modesta flessione degli investimenti ESG a livello mondiale, dovuta a vari fattori, tra cui l’aumento dei tassi di interesse, l’Europa rimane il mercato in cui gli investitori manifestano più interesse per gli investimenti di questo tipo. Essi mantengono buone prospettive di sviluppo sia per gli investimenti tradizionali sia per il lending crowdfunding (prestito di capitali) e per l’equity crowdfunding (acquisto di quote societarie).

Perché investire nel mercato energy tramite il crowdfunding?

Investire nel mercato energy tramite il crowdfunding è attualmente una vantaggiosa strada da affiancare ai prodotti finanziari tradizionali per diversificare il proprio portafoglio di investimenti. Ecco sette buoni motivi per scegliere il crowdfunding energetico:

  • Tassi di rendimento superiori rispetto agli investimenti tradizionali, anche oltre il 10%
  • Rischio basso, perché non correlato all’andamento dei mercati
  • Elevata richiesta, perché l’efficientamento energetico è un costo notevole per le imprese, che spesso non riescono ad accedere alle tradizionali fonti di credito
  • Accessibilità per tutti grazie ai portali online e alla possibilità di investire piccole somme
  • Investimenti trasparenti, senza intermediari né costi aggiuntivi
  • Benefici fiscali
  • Investimenti che contribuiscono a cambiare il futuro del pianeta.

Investire nel mercato energy con Opstart

Mentre fino a poco tempo fa gli investimenti green erano per lo più accessibili solo agli investitori professionali e ai fondi di investimento, le piattaforme di crowdfunding oggi lo rendono alla portata di tutti: Opstart, per esempio, ha già lanciato con grande successo alcune campagne in questo settore, tra cui quelle di Green Energy Sharing, che con due campagne tra il 2019 e il 2021 ha raccolto circa 300.000 euro per l’acquisto di 3 impianti fotovoltaici. Oggi GES ha superato lo stadio di startup innovativa e può finalmente distribuire i dividendi derivati dalla sua crescita: attualmente sta distribuendo ai suoi investitori equity gli utili generati dal primo impianto.

A questo esempio possiamo aggiungerne altri due:

  • Green srl, realizza soluzioni per l’autoproduzione di energia da fonti rinnovabili per imprese e privati. La società ha già concluso con successo due campagne di equity crowdfunding e attualmente è in corso la terza;
  • Edison, nota società di energia che ha svolto una campagna di lending crowdfunding per realizzare una centrale idroelettrica all’avanguardia a Quassolo e offrire ai cittadini residenti nel comune e nei comuni limitrofi di partecipare al progetto come investitori.

Vuoi investire in progetti ecosostenibili? Scopri tutte le opportunità disponibili su Opstart!

POTREBBE ANCHE PIACERTI

Minibond: vantaggi e svantaggi per gli investitori

I Minibond rappresentano una nuova opportunità di investimento per gli investitori che vogliono diversificare il proprio portafogli puntando sugli strumenti più innovativi della finanza alternativa....

Startup innovative a vocazione sociale: che cosa sono?

Nel mondo dell’innovazione, esiste una categoria di imprese con la volontà di coniugare tecnologia e impatto sociale e ambientale positivo: le startup innovative a vocazione sociale. Queste realtà...

Cosa si intende per “economia reale”? Ecco la definizione

Quando si parla di economia esistono diverse classificazioni utili a comprendere le caratteristiche del settore di riferimento. In questo articolo ci concentreremo sulla definizione di economia...

Crowdfunding per tutti: cosa si intende per equity?

L’equity crowdfunding è fra le prime tipologie di raccolta di capitali online che si sono diffuse in Italia, ma sapere cosa si intende per equity non è importante solo nell’ambito del crowdfunding,...