La quotazione in Borsa rappresenta per un’azienda il traguardo più ambizioso: un riconoscimento di solidità , trasparenza e capacità di attrarre investitori. Tuttavia, fino a poco tempo fa, questo passo era riservato quasi esclusivamente a grandi società , a causa dei costi e delle complessità di un processo di IPO (Initial Public Offering).
Oggi, grazie all’innovativo servizio di Crowdlisting di Opstart, anche le PMI e le startup possono accedere ai mercati dei capitali con un percorso più rapido, efficiente e sostenibile: il Crowdlisting consente la quotazione diretta in Borsa attraverso un processo semplificato che comprende una campagna di equity crowdfunding, utile a creare la base di investitori necessaria per il listing.
In questo articolo scopriremo che cos’è il Crowdlisting, come funziona e quali vantaggi offre alle imprese.
Per un’impresa, la quotazione consente di consolidare la propria reputazione e attirare nuovi investitori, quindi rendere possibile un accesso ai capitali molto più ampio per sostenere la crescita. Per una società che ha alle spalle una campagna di equity crowdfunding la quotazione in Borsa è un obiettivo ancora più prezioso, perché offre a chi ha partecipato alla raccolta una exit strategy liquida, cioè la possibilità di vendere le proprie quote sul mercato una volta che diventano azioni quotate.
Tradizionalmente, una società poteva accedere alla Borsa tramite due vie principali: l’Initial Public Offering (IPO) o il direct listing.
La prima prevede l’emissione di nuove azioni e una complessa fase di collocamento presso investitori istituzionali. È una procedura costosa, lunga e per questo riservata a imprese con dimensioni e strutture già molto solide.
Il direct listing, invece, consente di quotare direttamente le azioni già esistenti senza un collocamento iniziale, riducendo i costi ma richiedendo comunque una base di investitori preesistente e una reputazione consolidata sul mercato.
Per startup e PMI, queste opzioni rimangono difficilmente accessibili per via delle soglie di capitale richieste, della complessità regolamentare e dei costi di consulenza elevati. Per rispondere a questa criticità , Opstart ha ideato il modello Crowdlisting, che unisce la flessibilità del crowdfunding alla credibilità dei mercati regolamentati.
Il Crowdlisting è un servizio innovativo che consente a una società di accedere ai mercati dei capitali attraverso un percorso guidato e modulare, più semplice di quelli tradizionali.
Si tratta di un modello che combina la raccolta di capitale tramite equity crowdfunding con la quotazione diretta in Borsa dell’azienda (direct listing), rendendo così possibile la quotazione anche per startup e PMI che non avrebbero i requisiti o le risorse per sostenere un’IPO tradizionale.Â
Il principio è semplice ma rivoluzionario: separare la fase di raccolta del capitale da quella di quotazione, mantenendo però entrambe all’interno di un unico percorso integrato di listing, sostenibile anche per aziende giovani o di piccole e medie dimensioni.
Scopriamo come funziona il percorso di Crowdlisting in tutte le sue tappe.
La prima tappa del percorso di Crowdlisting è la raccolta di capitale.
Attraverso una campagna di equity crowdfunding, la società offre a investitori sia professionali sia non professionali la possibilità di entrare nel proprio capitale sociale.
Questa fase non è solo un mezzo per raccogliere capitale, ma rappresenta un momento cruciale di validazione del mercato: il successo della campagna testimonia l’interesse reale degli investitori e fornisce alla società una base di soci diffusa e trasparente, un elemento cruciale per gli organismi di mercato nella fase di quotazione.
In questo modo, la campagna di crowdfunding diventa l’operazione finanziaria in cui l’impresa dimostra la propria credibilità e costruisce la base di investitori che la accompagnerà nel passo successivo.
Conclusa la raccolta, l’azienda può procedere alla quotazione diretta sul mercato azionario.
Con il supporto dei partner tecnici e dei consulenti di Opstart, le quote raccolte tramite crowdfunding vengono convertite in azioni e ammesse alla negoziazione su mercati dedicati alle PMI, come Euronext Access Paris o Vienna MTF, piattaforme nate per offrire percorsi di accesso semplificato e costi contenuti rispetto ai mercati regolamentati principali.
In questa fase, l’azienda beneficia dell’assistenza di advisor, listing sponsor e consulenti legali che la accompagnano nella predisposizione della documentazione e nella conformità ai requisiti di trasparenza previsti dai mercati di destinazione.
Il risultato è una quotazione diretta e flessibile, senza necessità di collocamento iniziale (IPO) e senza le lunghe trattative con investitori istituzionali.
Grazie a questo approccio, anche realtà imprenditoriali giovani o di dimensioni contenute possono raggiungere la visibilità e la liquidità di un titolo quotato, aprendo una nuova fase di crescita e di accesso al capitale.
Per accedere al percorso di Crowdlisting, un’impresa deve soddisfare alcuni requisiti fondamentali di trasparenza e solidità , necessari per garantire l’idoneità alla quotazione.
Tra i principali:
Opstart offre un servizio di consulenza integrato per accompagnare le imprese nella verifica dei requisiti, nella preparazione dei documenti richiesti e nella scelta del mercato più adatto alle proprie caratteristiche.
Il percorso è quindi personalizzabile, in base alla maturità e agli obiettivi dell’azienda, con tempi medi notevolmente inferiori rispetto alle procedure tradizionali.
Il Crowdlisting rappresenta un’innovazione nel panorama della finanza alternativa, perché offre a imprese di ogni dimensione l’opportunità di accedere ai mercati dei capitali in modo efficiente, sostenibile e trasparente.
Rispetto ai canali tradizionali di quotazione, questo modello permette di ridurre drasticamente tempi e costi, aumentando al contempo la visibilità e l’attrattività dell’azienda verso nuovi investitori. Non solo: con la prospettiva della quotazione, anche la campagna di equity crowdfunding diventa più attrattiva e facile da concludere con successo.
Ma vediamo tutti i vantaggi del Crowdlisting nel dettaglio.
Uno dei principali ostacoli alla quotazione in Borsa è sempre stato rappresentato dai costi elevati e dalla complessità burocratica delle procedure di IPO.
Il percorso di Crowdlisting, invece, ottimizza le risorse e semplifica le fasi operative, grazie all’integrazione tra raccolta di capitale e listing diretto.
Il processo non richiede l’intervento di grandi banche d’investimento o la strutturazione di un collocamento pubblico iniziale. Questo significa costi più contenuti, maggiore rapidità e una gestione coordinata tra la piattaforma di crowdfunding e i partner che si occupano della quotazione.
Essere quotati in Borsa, anche su mercati dedicati alle PMI, significa acquisire una visibilità istituzionale e una reputazione finanziaria che vanno ben oltre i confini nazionali.
La quotazione dell’azienda comunica solidità , trasparenza e apertura al mercato, elementi che rafforzano la fiducia di investitori, partner e clienti.
Questo contribuisce non solo a migliorare il posizionamento competitivo, ma anche a facilitare future operazioni di aumento di capitale o partnership strategiche.
Uno dei limiti più noti degli investimenti in equity crowdfunding è la scarsa liquidità delle quote: chi investe deve attendere un evento di exit come un’acquisizione o una fusione per monetizzare l’investimento.
Con il Crowdlisting, questo ostacolo viene superato: una volta completata la quotazione, le quote diventano azioni negoziabili sul mercato, consentendo agli investitori di vendere in modo libero e trasparente.
Per l’impresa, ciò significa offrire ai propri soci una exit strategy reale, migliorando l’attrattività della presente e delle future campagne di raccolta.
Per gli investitori, significa poter contare su un mercato liquido e regolamentato, in cui il valore dell’investimento è sempre visibile e aggiornato.
Il risultato è un modello che mette in relazione diretta interessi delle imprese e degli investitori, favorendo la crescita di un ecosistema di finanza alternativa più solido e dinamico.
Scopri le possibilità per la quotazione della tua azienda!
L’energia sostenibile è uno dei temi caldi del presente e del futuro, e questo la rende un settore in espansione e un’ottima scelta di investimento: la transizione energetica Ã...
La cap table è uno degli elementi meno conosciuti nell’ambito della gestione di un’impresa, soprattutto per chi è alle prime armi nel mondo del...
Nel percorso di consolidamento e crescita di un’impresa si incontrano due protagonisti fondamentali: i founder, che hanno avuto l’idea e la portano avanti, e gli investitori, che forniscono...
Investire in crowdfunding è facile e accessibile a tutti grazie alle piattaforme online e alla ormai vasta mole di informazioni in merito che si trovano sul web. Non si parla altrettanto spesso, però, d...