finanza alternativa

Con finanza alternativa si intende un meccanismo di disintermediazione dai prodotti dell'industria finanziaria verso le piattaforme di crowdfunding. Attraverso queste piattaforme, infatti, si mettono in comunicazione direttamente società e investitori, al fine di finanziare progetti di sviluppo.

Opstart si è qualificata nel 2020 come primo gestore Italiano per raccolta di capitali in Equity Crowdfunding ed è il portale web in cui è possibile investire in modo facile, veloce e sicuro in aziende innovative e ad alto potenziale di crescita.

L’obiettivo di Opstart è l’introduzione di nuove soluzioni per fornire capitali all’economia reale e offrire opportunità di investimento alternative e diversificate agli investitori.

Dalle meme coin agli investimenti nell’economia reale: cosa spinge le persone a rischiare (o a scegliere con criterio)

Negli ultimi anni il mondo degli investimenti ha visto emergere fenomeni inaspettati, capaci di attrarre milioni di persone in tutto...

Che cos’è la Defi, la finanza decentralizzata?

L’innovazione tecnologica nel mondo della finanza ha portato trasformazioni profonde in direzione di una crescente trasparenza e accessibilità e di un maggiore controllo diretto da parte degli utenti....

Perché scegliere l’Equity crowdfunding

L’equity crowdfunding è un finanziamento collettivo nel capitale sociale di un’impresa, che avviene tramite una piattaforma online dedicata. Scegliere l’equity crowdfunding, in sostanza, consente...

Rimborsato oltre un milione di euro su Crowdlender: il caso di successo di Marmo Idea 4.0

Caso di successo per la nostra divisione di lending crowdfunding! Con la restituzione integrale del finanziamento agli investitori, Marmo Idea 4.0 ha chiuso anticipatamente...

Crowdfunding e nuove generazioni: come investono i giovani?

Il mondo degli investimenti nell’ultimo decennio ha conosciuto una trasformazione profonda, spinta non solo dall’innovazione tecnologica e dalla digitalizzazione, ma anche da un cambiamento...

Investire online in sicurezza: come scegliere piattaforme e strategie

La possibilità di investire online ha reso gli investimenti più accessibili a tantissime persone, anche al di fuori degli esperti di finanza e degli addetti ai lavori. I piccoli risparmiatori...

Il crowdinvesting in Italia secondo il report 2025 dell’Osservatorio del Politecnico di Milano

Il decimo report dell’Osservatorio Crowdinvesting del Politecnico di Milano è stato pubblicato nel mese di luglio e rileva un momento di difficoltà per...

Che cos’è un piano di accumulo capitale (PAC) e come funziona

PAC è l’acronimo di piano di accumulo capitale, uno strumento di investimento molto diffuso tra i piccoli risparmiatori per la sua accessibilità, flessibilità e praticità all’interno...

Agritech e crowdfunding: un binomio vincente per innovare l’agricoltura

Il settore agroalimentare è un comparto cruciale per l’economia italiana, ma è anche uno dei settori in cui siamo più lenti a innovare. Le sfide a cui va incontro l’agricoltura...

Cosa succede dopo l’equity crowdfunding? La storia di Socopet

Cosa succede dopo l’equity crowdfunding? Questo strumento può sostenere non solo le aziende high-tech digitali, ma anche le aziende manifatturiere che investono nell’innovazione....

Chi può fare una campagna di lending crowdfunding?

Una campagna di lending crowdfunding è un’opportunità di finanziamento tramite un prestito raccolto da una moltitudine di prestatori e può essere una preziosa alternativa al più tradizionale prestito...

Piccole e medie imprese: una giornata per celebrare l’economia reale italiana

Il 27 giugno si celebra la Giornata delle Micro, Piccole e Medie Imprese, che rappresentano la maggior parte del tessuto produttivo dell’economia italiana. Su poco più di...

Interesse semplice e composto: che cosa sono e perché fanno la differenza

Comprendere la differenza tra interesse semplice e interesse composto è fondamentale per chiunque faccia investimenti. Si tratta, infatti, di due modalità di calcolo dei rendimenti...

Minibond: vantaggi e svantaggi per gli investitori

I Minibond rappresentano una nuova opportunità di investimento per gli investitori che vogliono diversificare il proprio portafogli puntando sugli strumenti più innovativi della finanza alternativa....

Cosa si intende per “economia reale”? Ecco la definizione

Quando si parla di economia esistono diverse classificazioni utili a comprendere le caratteristiche del settore di riferimento. In questo articolo ci concentreremo sulla definizione di economia...

Crowdfunding per tutti: cosa si intende per equity?

L’equity crowdfunding è fra le prime tipologie di raccolta di capitali online che si sono diffuse in Italia, ma sapere cosa si intende per equity non è importante solo nell’ambito del crowdfunding,...

Come aprire una società benefit: guida pratica per chi vuole fare la differenza

Aprire una società benefit in Italia: secondo la Ricerca Nazionale sulle Società Benefit 2025, le imprese che hanno deciso di diventare società benefit nel 2024 sono aumentate...

Cosa succede dopo l’equity crowdfunding: la crescita di EYWA Hard Fun raccontata da Luca Malaspina

Una campagna di equity crowdfunding è il primo passo di un percorso di crescita fatto di tante tappe, che possono ricevere una spinta preziosa, grazie...

Glossario minimo per comprendere il P2P o lending crowdfunding

Per comprendere a fondo cosa sia e come funzioni il P2P o lending crowdfunding è necessario conoscerne il linguaggio: ecco un glossario minimo dei termini indispensabili per approcciarsi a...

Equity crowdfunding e settore estetico: intervista a Luca Bottini di BBLO

In Italia, il settore dell’estetica conta oltre 35.000 centri, generando un fatturato annuo superiore ai 300 milioni di euro. Negli ultimi anni, il mercato ha mostrato una crescita...

Investire online nel 2025: trend emergenti e nuove opportunità da monitorare

Il 2024 è stato un anno di assestamento per i mercati finanziari, dopo i forti scossoni del biennio precedente. Anche se il clima di incertezza e instabilità permane, l’inflazione...

Buono del tesoro poliennale e altri investimenti tradizionali: come scegliere?

Tra gli strumenti di investimento più noti nel panorama italiano figurano i Buoni del Tesoro Poliennali (BTP), che sono i titoli di Stato italiani che il nostro Paese mette...

Crowdarena: il portale di scambio quote equity crowdfunding di Opstart

La piattaforma Opstart si evolve: Crowdarena è ora completamente integrata all’interno del sito, rendendo ancora più immediato l’accesso al portale di scambio quote equity crowdfunding...

Il ruolo delle donne nel Fintech italiano: sfide e opportunità. Intervista a Camilla Cionini Visani

Il settore finanziario è uno dei comparti economici in cui si sta dimostrando più difficoltoso colmare il gender gap e avvicinarsi alla parità di genere....