La clausola drag along (o clausola di trascinamento) è ascrivibile ai patti di co-vendita che disciplinano la circolazione e il trasferimento delle quote di partecipazione di una società. Si inserisce di norma nello statuto societario o all’interno dei patti parasociali creando un patto vincolante fra le parti.
Il drag along comporta un obbligo per il socio di minoranza di un’azienda; nella fattispecie, questo è obbligato a vendere le proprie quote qualora il socio di maggioranza decidesse di alienare le proprie, cedendole a un terzo acquirente. Il socio di minoranza viene, in questo modo, trascinato nella vendita.
A differenza del tag along, che viene inserito a tutela dei soci di minoranza (che acquisirebbero un diritto alla vendita delle proprie partecipazioni), in questo caso a essere avvantaggiato è il socio di maggioranza che eviterebbe l’ostruzionismo degli altri soci in seno a una trattativa di vendita e renderebbe al terzo acquirente una partecipazione più appetibile.
Esiste, tuttavia, una condizione di validità della clausola di drag along: l’equa partecipazione del socio trascinato. Pur dovendo cedere le proprie quote alle stesse condizioni di chi detiene il pacchetto di maggioranza, gli altri soci vengono tutelati da questa condizione primaria, garantendo a essi un valore quote equo, ovvero uguale o superiore a quello che spetterebbe in caso di recesso. Venendo a mancare l’equa valorizzazione, la clausola di trascinamento sarebbe invalida.
Questa condizione opera affinché non si determini un effetto espropriativo sul bene-partecipazione dei soci di minoranza.
La clausola di drag along, come le altre di co-vendita, possono essere inserite nello statuto nel momento fondativa dell’impresa o, se la società esiste già, è possibile modificarlo creandone uno nuovo tramite piattaforma telematica, snellendo l’iter.
Vuoi sapere quali altre clausole caratterizzano il mondo del crowdfunding? Leggi gli articoli sul nostro blog e scopri le campagne attive.
Comprendere la differenza tra interesse semplice e interesse composto è fondamentale per chiunque faccia investimenti. Si tratta, infatti, di due modalità di calcolo dei rendimenti...
L’equity crowdfunding si dimostra uno strumento prezioso per la raccolta di capitali delle startup innovative non solo in Italia, ma in tutto il mondo....
I Minibond rappresentano una nuova opportunità di investimento per gli investitori che vogliono diversificare il proprio portafogli puntando sugli strumenti più innovativi della finanza alternativa....
Nel mondo dell’innovazione, esiste una categoria di imprese con la volontà di coniugare tecnologia e impatto sociale e ambientale positivo: le startup innovative a vocazione sociale. Queste realtà...