investire

Con investimento, in economia, si intende l'attività finanziaria di un soggetto economico detto investitore atta all'incremento di beni capitali mediante l'acquisizione o creazione di nuove risorse economiche da usare nel processo produttivo.

Può riguardare sia un soggetto imprenditoriale nell'ambito della sua attività di impresa, sia in senso esteso un privato cittadino nell'incremento della sua qualità della vita.

Nelle imprese private e nel settore pubblico l'investimento serve ad acquistare o produrre in proprio (nella terminologia aziendale si dice “in economia”) beni capitali materiali quali: impianti, macchinari, capannoni, beni immateriali, quali ricerche o campagne pubblicitarie, risorse da usare nel processo produttivo, come le materie prime e infine scorte di prodotti finiti. Vi sono poi investimenti che non rientrano nel bilancio d'esercizio di una impresa privata, ma, quando previsto, nel bilancio sociale, come gli investimenti in formazione del personale o in sistemi produttivi meno inquinanti. In questo caso si parla di investimento in senso lato, dal momento che i costi corrispondenti rientrano nelle spese correnti.

La finanza aziendale considera l'investimento dal punto di vista dei capitali che esso richiede, del costo delle diverse fonti di capitale, delle scelte tra diversi piani di ammortamento dei debiti contratti per realizzare l'investimento e tra diversi investimenti che generano flussi finanziari diversi.

Reputazione digitale e crowdfunding: perché conta nella raccolta capitali

La reputazione digitale è ciò che gli altri sanno e pensano di un’azienda o di una persona prima ancora di entrarci direttamente in contatto. È il risultato di ricerche su...

Crowdfunding e nuove generazioni: come investono i giovani?

Il mondo degli investimenti nell’ultimo decennio ha conosciuto una trasformazione profonda, spinta non solo dall’innovazione tecnologica e dalla digitalizzazione, ma anche da un cambiamento...

Investimenti sostenibili: guida galattica per investitori attenti

Gli investimenti sostenibili sono la nuova frontiera della finanza, soprattutto di quella alternativa, e lo dimostrano sia l’attrazione che esercitano verso gli investitori più attenti...

Investire online in sicurezza: come scegliere piattaforme e strategie

La possibilità di investire online ha reso gli investimenti più accessibili a tantissime persone, anche al di fuori degli esperti di finanza e degli addetti ai lavori. I piccoli risparmiatori...

Networking e crowdfunding: perché i contatti sono ancora più strategici del capitale

Il capitale non è l’unica risorsa su cui costruire il successo di un’azienda. Questo vale ancora di più se si parla di una campagna di crowdfunding, contesto in...

Che cos’è un piano di accumulo capitale (PAC) e come funziona

PAC è l’acronimo di piano di accumulo capitale, uno strumento di investimento molto diffuso tra i piccoli risparmiatori per la sua accessibilità, flessibilità e praticità all’interno...

Economia italiana e prospettive: le previsioni di Confcommercio per il biennio 2025-2026

L’incertezza economica e politica internazionale rende particolarmente importante e al tempo stesso difficile analizzare l’andamento dell’economia italiana e...

Interesse semplice e composto: che cosa sono e perché fanno la differenza

Comprendere la differenza tra interesse semplice e interesse composto è fondamentale per chiunque faccia investimenti. Si tratta, infatti, di due modalità di calcolo dei rendimenti...

Exit strategy: i 4 errori più comuni da evitare nella pianificazione di un investimento

Una parte cruciale del successo dell’investimento risiede nel momento dell’uscita, ovvero quando si decide di trasformare il valore maturato in liquidità. In...

Glossario minimo per comprendere il P2P o lending crowdfunding

Per comprendere a fondo cosa sia e come funzioni il P2P o lending crowdfunding è necessario conoscerne il linguaggio: ecco un glossario minimo dei termini indispensabili per approcciarsi a...

Investire online nel 2025: trend emergenti e nuove opportunità da monitorare

Il 2024 è stato un anno di assestamento per i mercati finanziari, dopo i forti scossoni del biennio precedente. Anche se il clima di incertezza e instabilità permane, l’inflazione...

Obbligazione (in finanza): tutto quello che c’è da sapere

L’obbligazione è uno degli strumenti finanziari più diffusi per raccogliere capitali. La utilizzano sia gli Stati sia le aziende private e il funzionamento è sempre lo stesso: emettere...

Dove investono gli angel investor? Quali sono i settori più redditizi del 2024?

Il 2024 ha visto crescere gli investimenti degli angel investor in Italia: lo dicono i dati del rapporto dell’associazione IBAN, Italian Business Angels Network, che ogni...

Buono del tesoro poliennale e altri investimenti tradizionali: come scegliere?

Tra gli strumenti di investimento più noti nel panorama italiano figurano i Buoni del Tesoro Poliennali (BTP), che sono i titoli di Stato italiani che il nostro Paese mette...

Quali sono i vantaggi di investire in startup?

Investire in startup è un’opportunità di diversificare il proprio portafoglio contribuendo attivamente a stimolare l’innovazione e lo sviluppo dell’economia. Grazie al crowdfunding, questa opportunità...

Gender Lens Investing: che cos’è il GLI e perché è importante per il futuro della finanza

Le scelte di investimento hanno un impatto che va oltre il singolo portafoglio: influenzano profondamente il modo in cui la società e l’economia si evolvono....

Donne imprenditrici: quali sono le opzioni per la crescita della tua azienda?

Un Paese ricco di donne imprenditrici è un Paese in cui l’economia è più inclusiva, dinamica, produttiva, in cui c’è una maggiore parità di genere e in cui cresce la...

Donne e finanza: come l’educazione finanziaria può ridurre il gender gap negli investimenti

Nonostante i progressi in tema di parità di genere, il mondo degli investimenti continua a essere dominato dagli uomini. Le donne, infatti, investono meno e...

Tasso di sconto: il valore del denaro nel tempo

Nelle decisioni di investimento il fattore tempo gioca un ruolo fondamentale. Una somma di denaro nel presente, infatti, vale più della stessa somma nel futuro a causa dell’inflazione e, soprattutto,...

Educazione finanziaria: quanto sanno davvero di finanza gli italiani?

L’educazione finanziaria fa parte delle competenze che ogni cittadino dovrebbe sviluppare per essere in grado di gestire autonomamente le proprie finanze, di costruirsi una sicurezza...

Il bitcoin in Borsa: la storica decisione della SEC sugli ETF

L’inizio dell’anno è stato segnato da una novità rivoluzionaria per il mondo finanziario: il 10 gennaio la Securities and Exchange Commission (SEC), dopo la richiesta di undici case d’investimento...

Risparmiare capitali e investire in autonomia: e tu che risparmiatore sei?

Il risparmio è un tema storicamente molto caro agli italiani, che sono dei grandi risparmiatori, ma non risultano altrettanto bravi a far fruttare quello che mettono da parte....

Francobolli rari da collezione, quali sono caratteristiche e che valore hanno?

Il collezionismo è tra tutti gli hobby uno tra i più diffusi al mondo: il motivo principale è sicuramente il piacere nel trovare e possedere un determinato pezzo raro, ricercato...

Compound annual growth rate (CAGR): cos’è e a cosa serve

Il compound annual growth rate è uno degli indicatori più utilizzati da investitori, analisti finanziari e società di ricerca per valutare in maniera sintetica i risultati che sono stati raggiunti...