Economia e Finanza

Economia e Finanza

Economia e Finanza è la sezione che raccoglie tutti gli articoli di Opstart riguardanti aspetti più ampi rispetto agli strumenti del crowdinvesting, in cui il fintech hub è specializzato.

Qui potrai quindi trovare informazioni utili sul mondo economico-finanziario: dalle ultime novità in ambito economia e finanza, alle statistiche, fino ad arrivare a tutti gli strumenti di raccolta di capitali di cui una startup può servirsi, in modo complementare rispetto a equity, lending e debt crowdfunding.
Per esempio, parleremo di finanza agevolata, di agevolazioni fiscali, di eventuali nuove misure varate (o eliminate) dal Governo per sostenere le imprese.

Allo stesso tempo, consultando l’area del blog Economia e Finanza, se sei un investitore potrai leggere articoli generali sull’andamento dei mercati, su eventuali aree emergenti in cui può essere interessante valutare un investimento, sulla sostenibilità e tutti gli altri settori e argomenti che in qualche modo riguardano l’attività diretta di Opstart.

Sarà possibile anche leggere dei servizi offerti dai nostri partner, dedicati sia alle imprese, sia agli investitori.

Non perderti tutte le news!

Economia e finanza: cosa si intende?

Il termine economia deriva dalla fusione di due termini in greco antico, oikos e nomos, letteralmente traducibili in “casa” – da intendere come l’insieme dei beni di una famiglia – e “regola”. Volendo ampliare e attualizzare l’etimologia del termine, possiamo dire che l’economia oggi consiste nel complesso delle risorse (ad esempio le materie prime, gli impianti, il denaro, la capacità produttiva) e delle attività rivolte alla loro utilizzazione, appartenenti a una regione, uno Stato, un continente o al mondo intero (fonte: Treccani).

Quando invece si parla di finanza, si intende una branca dell’economia, dedicata allo studio dei processi secondo cui avvengono nel tempo scambio, collocazione e impiego del denaro tra individui, imprese, organizzazioni e stati.

Opstart si occupa poi di finanza alternativa, che è un’area delimitata della finanza, dedicata al reperimento di capitali per le imprese tramite strumenti innovativi come il crowdinvesting, in alternativa – appunto – rispetto ai canali tradizionali.

Come cambia il settore della finanza alternativa: un recap per le PMI

Il sesto Quaderno di ricerca sulla finanza alternativa per le PMI in Italia curato dal Politecnico di Milano e pubblicato di recente offre un’analisi puntuale delle sfide che il tessuto...

Comunità energetica nazionale: cos’è e come entrare a farne parte

Una comunità energetica è un’associazione di cittadini, enti pubblici e privati che autoproduce localmente e condivide energia elettrica da fonti rinnovabili a prezzo vantaggioso...

Strumenti di crescita per le imprese: che cos’è un acceleratore per startup

Un acceleratore per startup è un supporto utile per startup nelle prime fasi di vita che, dopo aver posto le basi del proprio business, hanno bisogno di una spinta per crescere...

Risparmiare capitali e investire in autonomia: e tu che risparmiatore sei?

Il risparmio è un tema storicamente molto caro agli italiani, che sono dei grandi risparmiatori, ma non risultano altrettanto bravi a far fruttare quello che mettono da parte....

Francobolli rari da collezione, quali sono caratteristiche e che valore hanno?

Il collezionismo è tra tutti gli hobby uno tra i più diffusi al mondo: il motivo principale è sicuramente il piacere nel trovare e possedere un determinato pezzo raro, ricercato...

Compound annual growth rate (CAGR): cos’è e a cosa serve

Il compound annual growth rate è uno degli indicatori più utilizzati da investitori, analisti finanziari e società di ricerca per valutare in maniera sintetica i risultati che sono stati raggiunti...

Liquori da investimento: le bottiglie più ricercate e apprezzate

Whisky, rum, cognac e grappe sono tra i liquori da investimento più richiesti. Acquistare bottiglie o addirittura botti di distillati pregiati è un trend in forte crescita, specialmente...

Clausola drag along e patti di co-vendita: una tutela per gli investimenti

La clausola drag along (o clausola di trascinamento) è ascrivibile ai patti di co-vendita che disciplinano la circolazione e il trasferimento delle...

Value Chain, la catena del valore dall’idea al mercato

Teorizzato oltre trenta anni fa dall’economista Michael Porter, il concetto di catena del valore o value chain rimane centrale nelle strategie d’impresa in quanto consente di comprendere...

Disruptive Innovation: definizione, esempi e startup

“Disruptive innovation”, o innovazione dirompente. Con questo termine, oggi, si indicano, appunto, quelle innovazioni (tecnologiche, di business, di metodo, ecc.) capaci di cambiare lo status quo...

Fumetti d’epoca, quanto valgono? Quotazioni e consigli

Al giorno d’oggi la possibilità di investire in beni di diverso tipo è sempre più ampia. Si può investire in orologi di lusso, in diamanti o vini; si può scommettere sulla possibilità...

Bootstrapping in una startup: cos’è e quando usarlo

Il termine bootstrapping, applicato a una startup innovativa, è l’azione di autofinanziamento di un’azienda nella sua fase di avvio. Il termine, che in inglese significa “tirarsi...

Diamanti da investimento: tutto ciò che c’è da sapere

Quando si decide di voler investire il proprio denaro, una possibilità potrebbe essere quella di puntare sui beni rifugio, di cui fa parte la casa, il bene più conosciuto e considerato...

Burn Rate: cos’è e come si calcola

Il burn rate è un termine con il quale si indica la velocità (espressa in valore monetario/mese) con la quale un’azienda perde il suo capitale. Viene spesso associato alle startup, che quasi...

Crowdfunding e Crowdsourcing, quali sono le differenze?

Quando si parla di startup, la parola d’ordine è innovazione. Per avere successo, un’idea deve risolvere un problema di mercato ed essere supportata da un modello di finanziamento efficace,...

Investimenti ed Equity Crowdfunding: la clausola tag-along

Quando si crea una nuova startup è di fondamentale importanza l’attenta e precisa redazione dello statuto societario al fine di evitare operazioni lucrose, dannose per i soci. Per questo motivo...

Venture Capital (VC): cos’è e come finanzia le startup

Il venture capital (VC) è una forma di investimento di medio-lungo termine in imprese non quotate, ad alto potenziale di sviluppo e crescita (high growth companies). Consiste nell’apporto...

Cos’è il Pivot e perché è importante per una startup

Il pivot per una startup rappresenta il cambio di rotta rispetto all’idea iniziale e al business model. Avviene nelle prime fasi del ciclo di vita di una società, durante...

Legge di Bilancio: quali saranno le novità del 2024

La prima bozza della Legge di Bilancio per il 2024 è stata approvata dal Consiglio dei Ministri il 16 ottobre 2023. Le misure previste dal documento potranno ancora subire delle modifiche, ma è utile...

Giornata Mondiale del Risparmio: una sfida per le nuove generazioni

Il 31 ottobre si celebra la Giornata Mondiale del Risparmio, istituita nel 1924 al termine del primo Congresso Internazionale della Cassa di Risparmio. La proclamazione di questa giornata...

Fondi di Private Equity e Venture Capital: chi sono e quando rivolgersi a loro

La ricerca di finanziamenti è un’attività che impegna le imprese in tutte le fasi del loro sviluppo, e per ciascuna di queste possono esserci strade diverse da preferire....

Di brevetti e altri misteri: come si ottiene un brevetto per la propria idea

Il mondo dei brevetti è intricato e complesso, e questo ha contribuito a creare intorno al brevetto un’aura di mistero, che lo ha reso un ambito oggetto del desiderio per le...

Extraprofitti delle banche: che cosa sono?

Negli ultimi mesi il dibattito pubblico ha visto spesso al centro il tema degli “extraprofitti delle banche”, che ha generato forti discussioni e anche tanti equivoci. All’origine c’è il decreto Asset...

Superbonus 110%: news e possibilità per il futuro

La vicenda del Superbonus 110% è stata tortuosa e periodicamente continua ad andare incontro a nuove svolte man mano che si susseguono le decisioni politiche e le considerazioni economiche in merito:...