Quando si parla di startup, la parola d’ordine è innovazione. Per avere successo, un’idea deve risolvere un problema di mercato ed essere supportata da un modello di finanziamento efficace, come il crowdfunding, che si basa sul concetto di crowdsourcing, ovvero lo sviluppo collettivo di un prodotto o servizio.
Anche con un business plan solido, però, senza fondi è difficile trasformare un’idea in realtà. Tra le diverse modalità di finanziamento, il crowdfunding sfrutta la visibilità della rete e il coinvolgimento diretto della crowd (folla) per sostenere economicamente un progetto.
Il Crowdsourcing si basa sul concetto di co-creazione, l’approccio è quello secondo cui, tramite una call aperta, un numero abbastanza ampio di individui partecipa alla ricerca, allo sviluppo, all’innovazione di un’azienda. L’azienda beneficerà delle conoscenze e delle informazioni in possesso della folla che ha aderito alla call. A differenza dell’open source, con la quale viene spesso confuso, il Crowdsourcing consente all’azienda che ha effettuato la call di mantenere la proprietà dei risultati della ricerca; l’apporto più importante viene, ovviamente, ricompensato.
Anche il Crowdfunding si basa sulla collaborazione di un gruppo di individui ma in questo caso il loro intervento avviene sotto forma di investimento. Il funzionamento è piuttosto semplice: un’azienda ha un progetto ben strutturato che ha bisogno di investitori; il progetto viene presentato online, su una piattaforma di crowdfunding come Opstart: se ottiene il successo sperato, e raggiunge l’obiettivo prefissato, la piattaforma verserà al richiedente la somma raccolta.
Uno dei tanti vantaggi del Crowdfunding è sicuramente quello di creare engagement attorno al progetto.
La principale differenza e i vantaggi
La differenza principale tra crowdsourcing e crowdfunding sta nell’obiettivo: il primo serve a raccogliere informazioni e competenze, mentre il secondo è focalizzato sulla raccolta di fondi.
Entrambe però rappresentano dei vantaggi simili:
Esistono diversi tipi di Crowdfunding, ognuno da valutare in base a ciò che si vuole offrire.
Nel mondo delle startup la forma di Crowdfunding più diffusa è sicuramente l’Equity.
Vieni a scoprire le diverse forme di crowdfunding con le campagne live sul portale di Opstart!
I Minibond rappresentano una nuova opportunità di investimento per gli investitori che vogliono diversificare il proprio portafogli puntando sugli strumenti più innovativi della finanza alternativa....
Nel mondo dell’innovazione, esiste una categoria di imprese con la volontà di coniugare tecnologia e impatto sociale e ambientale positivo: le startup innovative a vocazione sociale. Queste realtà...
Quando si parla di economia esistono diverse classificazioni utili a comprendere le caratteristiche del settore di riferimento. In questo articolo ci concentreremo sulla definizione di economia...
L’equity crowdfunding è fra le prime tipologie di raccolta di capitali online che si sono diffuse in Italia, ma sapere cosa si intende per equity non è importante solo nell’ambito del crowdfunding,...