Burn Rate: cos’è e come si calcola

Blog di Crowdfunding

Burn Rate: cos’è e come si calcola

Dicembre 04, 2023 Economia e Finanza

Il burn rate è un termine con il quale si indica la velocità (espressa in valore monetario/mese) con la quale un’azienda perde il suo capitale. Viene spesso associato alle startup, che quasi mai fanno profitti nel breve periodo. Perdite di profitti e di cassa, infatti, possono persistere anche per anni, prima che il trend si inverta e la start up diventi “self-sustainable”, o auto-sostenibile

Il burn rate è uno strumento che serve agli investitori che hanno interesse a valutare la “velocità” con cui l’azienda “consuma” il proprio capitale; una volta esaurito l’investimento iniziale, infatti, all’azienda si porrà la scelta fra: ricapitalizzarsi, diventare profittevole o chiudere.

Il burn rate è stato creato al tempo della bolla speculativa delle società “dot com”, ovvero le internet company, quando le start-up tecnologiche, dopo un primo round di finanziamenti, incontravano molte difficoltà prima di cominciare a produrre utili e anche a trovare nuovi finanziatori.

In un business plan questo dato si calcola dal cash flow statement (rendiconto finanziario) dividendo per 12 la variazione di cassa (se negativa).

Come si calcola il Burn Rate

Facciamo un esempio. Supponiamo che un’azienda venga avviata con un investimento di 50 mila euro e che durante l’anno la stessa azienda registri una variazione negativa di cassa di 30 mila euro. Si avrà:

Cassa iniziale:             50.000 Euro

Variazione di cassa:   -30.000

Cassa finale:               20.000

Burn rate =                30.000/12 = 2.500 Euro

Valuta nuove possibilità d’investimento scoprendo le campagne live su Opstart!

POTREBBE ANCHE PIACERTI

Donne e finanza: come l’educazione finanziaria può ridurre il gender gap negli investimenti

Nonostante i progressi in tema di parità di genere, il mondo degli investimenti continua a essere dominato dagli uomini. Le donne, infatti, investono meno e...

Il ruolo delle donne nel Fintech italiano: sfide e opportunità. Intervista a Camilla Cionini Visani

Il settore finanziario è uno dei comparti economici in cui si sta dimostrando più difficoltoso colmare il gender gap e avvicinarsi alla parità di genere....

Equity crowdfunding per il benessere dei nostri amici a quattro zampe: intervista a Francesco ed Erica di Slurpy

Equity crowdfunding e Slurpy, due mondi che si incontrano per il benessere dei nostri amici a quattro zampe. L’azienda – ideatrice...

Gender Gap in Italia: ma quanto manca alla parità di genere?

La risposta dell’ultimo Global Gender Gap report del World Economic Forum alla domanda “quanto manca alla parità di genere” è 134 anni. La stima fa riferimento a una parità di genere...