Economia e Finanza è la sezione che raccoglie tutti gli articoli di Opstart riguardanti aspetti più ampi rispetto agli strumenti del crowdinvesting, in cui il fintech hub è specializzato.
Qui potrai quindi trovare informazioni utili sul mondo economico-finanziario: dalle ultime novità in ambito economia e finanza, alle statistiche, fino ad arrivare a tutti gli strumenti di raccolta di capitali di cui una startup può servirsi, in modo complementare rispetto a equity, lending e debt crowdfunding.
Per esempio, parleremo di finanza agevolata, di agevolazioni fiscali, di eventuali nuove misure varate (o eliminate) dal Governo per sostenere le imprese.
Allo stesso tempo, consultando l’area del blog Economia e Finanza, se sei un investitore potrai leggere articoli generali sull’andamento dei mercati, su eventuali aree emergenti in cui può essere interessante valutare un investimento, sulla sostenibilità e tutti gli altri settori e argomenti che in qualche modo riguardano l’attività diretta di Opstart.
Sarà possibile anche leggere dei servizi offerti dai nostri partner, dedicati sia alle imprese, sia agli investitori.
Non perderti tutte le news!
Il termine economia deriva dalla fusione di due termini in greco antico, oikos e nomos, letteralmente traducibili in “casa” – da intendere come l’insieme dei beni di una famiglia – e “regola”. Volendo ampliare e attualizzare l’etimologia del termine, possiamo dire che l’economia oggi consiste nel complesso delle risorse (ad esempio le materie prime, gli impianti, il denaro, la capacità produttiva) e delle attività rivolte alla loro utilizzazione, appartenenti a una regione, uno Stato, un continente o al mondo intero (fonte: Treccani).
Quando invece si parla di finanza, si intende una branca dell’economia, dedicata allo studio dei processi secondo cui avvengono nel tempo scambio, collocazione e impiego del denaro tra individui, imprese, organizzazioni e stati.
Opstart si occupa poi di finanza alternativa, che è un’area delimitata della finanza, dedicata al reperimento di capitali per le imprese tramite strumenti innovativi come il crowdinvesting, in alternativa – appunto – rispetto ai canali tradizionali.
Crowdfunding e finanza agevolata sono due strumenti molto utili, in modi diversi, per le imprese giovani che hanno bisogno di una spinta iniziale...
Il 21 settembre è la Giornata Zero Emissioni, un’iniziativa lanciata nel 2008 in Canada dall’attivista per l’ambiente Ken Wallace con lo scopo di “dare al pianeta un giorno di riposo all’anno”....
Il reward crowdfunding è una tipologia di raccolta di finanziamenti che non rientra nel sottoinsieme del “crowdinvesting”, perché a differenza di equity, lending e debt crowdfunding non prevede...
Il Decreto n.25 del 17 marzo 2023, noto come Decreto Fintech, è un passo avanti importante per accelerare il progresso italiano nel campo degli strumenti finanziari...
Il World Economic Forum ha pubblicato il report Global Gender Gap Index 2023, risultato di un’indagine che misura il divario di genere in 146 Paesi del mondo. L’indagine si...
L’incubatore per startup è uno dei protagonisti affermati dell’ecosistema startup, che può offrire una preziosissima spinta nella fase più embrionale dello sviluppo...
La fama degli NFT ha dominato chiacchiere, articoli, studi e aste negli ultimi tre anni e, sebbene la febbre cripto sia scesa bruscamente dopo il picco del 2021, alcuni concetti possono ancora generare confusione. ...
Il mercato delle criptovalute è esploso in maniera caotica e incontrollata negli ultimi dieci anni, ma ha posto numerosi problemi di sicurezza e di copertura giuridica sia dal...
La finanza agevolata comprende gli strumenti messi a punto dalle istituzioni pubbliche locali, nazionali ed europee per favorire lo sviluppo delle imprese. Incentivi,...
Il crollo della Silicon Valley Bank nell’ultimo mese è stato uno dei principali temi di discussione in ambito finanziario dai giornali, ai notiziari...
Uno dei principali ostacoli alla transizione energetica è la burocrazia, che dilata in modo insostenibile i tempi per la realizzazione di impianti per...
Oggi, 22 marzo, è il World Water Day, la giornata mondiale dell’acqua, istituita nel 1992 dalle Nazioni Unite per ricordare agli Stati membri l’impegno per ridurre il più possibile gli...
Il gender gap è un tema di primaria importanza non solo in finanza, ma in quasi tutti gli ambiti della società, perché nel 2023 ancora le disparità tra uomo e donna relativamente a presenza, rappresentanza...
Il principale problema di una startup nel 2023 è farsi finanziare: c’è un’idea, magari innovativa, che risponde a un bisogno identificato, c’è un progetto a medio termine, ma mancano i capitali...
PMI e start up innovative sono categorie speciali di imprese che godono di agevolazioni e incentivi fiscali e possono avere accesso a strumenti di sviluppo dedicati. Per questo è molto utile sapere...
Investire in vinili da collezione sta diventando sempre più popolare, soprattutto tra i millennials. Oltre ad apprezzarne il suono caldo e coinvolgente, vedono nei vinili un’interessante opportunità...