Finanza agevolata: che cos’è e perché è importante in una strategia di crescita

Blog di Crowdfunding

Finanza agevolata: che cos’è e perché è importante in una strategia di crescita

Maggio 24, 2023 Economia e Finanza

La finanza agevolata comprende gli strumenti messi a punto dalle istituzioni pubbliche locali, nazionali ed europee per favorire lo sviluppo delle imprese. Incentivi, agevolazioni, crediti, capitali e altri strumenti finanziari e fiscali utili a sostenere la spesa privata per la crescita di aziende esistenti o la nascita di nuove realtà: tutto questo ecosistema ricade sotto il cappello della finanza agevolata.

L’Europa, lo Stato italiano, le regioni hanno tutto l’interesse a stimolare lo sviluppo del tessuto imprenditoriale, indispensabile per la crescita. A loro volta le imprese dovrebbero tenersi sempre aggiornate sulle opportunità di finanza agevolata, perché sono risorse estremamente preziose per trovare finanziamenti e acquisire competitività.

Strumenti di finanza agevolata

La finanza agevolata può assumere diverse forme con diverse occasioni d’uso, che rispondono a esigenze imprenditoriali differenti dal punto di vista sia qualitativo sia quantitativo. Gli strumenti utilizzati dal legislatore per sostenere l’attività imprenditoriale sono di due tipi fondamentali: contributi diretti, cioè erogazioni in denaro, e contributi indiretti, cioè benefici fiscali o altri sostegni all’investimento. 

Ecco i principali strumenti di entrambe le tipologie:

  • Contributi a fondo perduto (o in conto capitale), che non prevedono né la restituzione del capitale né il pagamento di interessi.
  • Contributi in conto interessi, che coprono gli interessi sostenuti da un’impresa per un finanziamento.
  • Finanziamenti agevolati, che prevedono tassi di interesse ridotti rispetto a quelli di mercato.
  • Garanzie pubbliche per l’accesso al credito.
  • Contributi in conto garanzia, che coprono i costi sostenuti per ottenere le garanzie necessarie per accedere a un finanziamento.
  • Crediti d’imposta, ovvero crediti nei confronti dello Stato che possono essere usati per compensare e quindi ridurre le tasse da pagare. Quando il credito d’imposta viene concesso a fronte di un investimento in un determinato ambito, si definisce “incentivo fiscale”.

Come funziona la finanza agevolata?

Le agevolazioni della finanza agevolata vengono comunicate attraverso bandi o regolamenti pubblici che descrivono gli obiettivi dell’intervento, le aree di applicazione, i requisiti per beneficiarne, il numero di beneficiari (se limitato), i tempi utili per fare domanda, le modalità di fruizione e gli adempimenti richiesti.

È fondamentale leggere molto attentamente tutti i documenti nel dettaglio, perché se non si rispettano tutte le condizioni si rischia di fare i conti su un contributo che poi non si ottiene, oppure non copre tutte le spese, o peggio di ricevere un contributo non spettante e di doverlo restituire con gli interessi.

Fra le altre, richiede particolare attenzione la sezione “spese ammissibili”, che indica la quantità e la tipologia di costi e gli investimenti che rientrano nella copertura di un bando. Per ogni voce, è bene verificare il significato preciso ed eventuali condizioni ostative, controllare se le spese vadano considerate al netto dell’IVA ecc.

Chi può sfruttare gli strumenti di finanza agevolata?

Le opportunità della finanza agevolata sono per la maggior parte riservate a imprese giovani come startup o PMI. Queste imprese, infatti, hanno più difficolta ad accedere al credito tradizionale e a farsi finanziare, perciò traggono particolare vantaggio da strumenti alternativi come la finanza agevolata o il crowdfunding. Soprattutto le startup e le PMI innovative sono state negli ultimi anni al centro di vasti piani di incentivi statali.

Ma in alcuni casi vengono elaborati strumenti di finanza agevolata specifici per i liberi professionisti e in altri ancora il discrimine per l’accesso a un beneficio non è la dimensione o la tipologia aziendale, bensì il settore economico di riferimento o il progetto specifico.

In particolare, sono aree di intervento privilegiate della finanza agevolata il settore energetico, quello digitale, quello informatico, i progetti di formazione, ammodernamento e riconversione, i progetti a tutela dell’ambiente, gli investimenti in macchinari e attrezzature professionali e in attività di ricerca e sviluppo.

Le imprese che hanno la certificazione ESG o comunque che si occupano di progetti di transizione energetica, per esempio, stanno ricevendo fortissimi incentivi dalle istituzioni non solo italiane, ma anche europee, perché si muovono in uno degli ambiti di intervento più urgenti del presente.

I requisiti, comunque, variano di volta in volta in base alle finalità del bando, alle risorse a disposizione e all’ente promotore. 

Esempi

Uno degli aspetti più complessi della finanza agevolata è venire a conoscenza delle opportunità e districarsi fra le tante a disposizione. Attualmente la maggior parte degli strumenti di finanza agevolata sono inseriti all’interno del PNRR, il piano di rilancio economico sviluppato grazie ai fondi dell’Unione Europea.

Ecco alcuni esempi:

L’elenco è lunghissimo e procede poi a livello regionale e locale. Ha una forte importanza strategica la capacità di un’impresa di essere al passo con le novità della finanza agevolata (e non solo!) e studiare un piano di finanziamento della propria crescita che sfrutti tutte le opportunità nel modo più efficace. La strategia di crescita migliore, infatti, è quella che attinge a più fonti di finanziamento diverse – autofinanziamento, credito tradizionale, finanza agevolata, finanza alternativa – per bilanciare la propria esposizione e avere sempre carburante per andare avanti. 

In direzione di una sinergia tra strumenti finanziari va l’ingresso in Opstart di Warrant Hub, società di consulenza strategica e finanziaria per l’innovazione, la trasformazione digitale e lo sviluppo sostenibile delle imprese. Una partnership che consentirà di rispondere alle esigenze delle imprese con nuovi servizi integrati per la crescita e l’innovazione.

Hai avviato una giovane startup e pensi che non sia ancora il momento per una campagna di crowdfunding? Prenota una call con noi e scopri tutti i nostri partner in ambito finanza agevolata e tradizionale!

POTREBBE ANCHE PIACERTI

Realtà virtuale ed equity crowdfunding: il successo di Vitruvian VR

Vitruvian VR è un rivoluzionario simulatore di realtà virtuale (VR) ispirato al genio di Leonardo da Vinci e al suo iconico “Uomo Vitruviano”. Con la sua sofisticata struttura...

Domande sul crowdfunding: quando hai poche risposte e tanti dubbi… chiedilo a Camilla!

Fare investimenti in crowdfunding è una scelta importante, come tutte quelle che riguardano la destinazione dei propri risparmi. Allo stesso modo, o forse ancora...

Qual è la differenza tra debt e lending crowdfunding?

Debt e lending crowdfunding sono due delle tre principali tipologie di raccolta di capitali e di investimento alternativo in crowdfunding. Insieme all’equity crowdfunding, costituiscono l’universo...

Investire nel mattone in modo semplice e inclusivo: il crowdfunding immobiliare di The Bridge

The Bridge è una realtà che opera nel mercato real estate italiano, con un particolare focus sul crowdfunding immobiliare. La società si pone l’obiettivo...