Superbonus 110%: news e possibilità per il futuro

Blog di Crowdfunding

Superbonus 110%: news e possibilità per il futuro

La vicenda del Superbonus 110% è stata tortuosa e periodicamente continua ad andare incontro a nuove svolte man mano che si susseguono le decisioni politiche e le considerazioni economiche in merito: può essere difficile restare al passo, perciò è utile riassumere tutte le novità.

Mentre molte abitazioni hanno dovuto rinunciare al bonus, infatti, molte altre sono riuscite a procedere con i lavori e altre ancora hanno dovuto ripiegare su bonus più modesti: ripercorriamo il percorso normativo.

Legge di Bilancio e Superbonus

Il punto di svolta cruciale per il Superbonus è stato la Legge di Bilancio 2023, pubblicata in Gazzetta il 29 dicembre 2022, che ha stabilito nuove scadenze.

Possono fruire del Superbonus 110% fino al 31/12/2023:

  • condomini e assimilati che hanno una delibera per la realizzazione dei lavori datata tra il 18/11/2022 e il 24/11/2022 e hanno presentato la CILA (Comunicazione di Inizio Lavori Asseverata) entro il 25/11/2022;
  • condomini e assimilati con delibera per la realizzazione dei lavori datata entro il 18/11/2022 e Cila presentata entro il 31/12/2022;
  • edifici composti da due a quattro unità distintamente accatastate, appartenenti a un unico soggetto o in comproprietà con CILA presentata entro il 25/11/2023;
  • gli interventi di demolizione e ricostruzione con richiesta del titolo abilitativo edilizio presentata entro il 31/12/2023.

Se non si rientra in queste date, in tutti i casi di cui sopra si può comunque fruire dell’aliquota bonus al 90% per le spese sostenute fino al 31/12/2023, al 70% per le spese sostenute nel 2024 e al 60% nel 2025.

Stop alla cessione del credito

Lo step successivo è stato il decreto legge 11/2023, che ha eliminato la possibilità dello sconto in fattura e della cessione dei crediti per gli interventi edilizi elencati al comma 2 dell’art. 121 del DL 34/2020: diventa possibile usufruire del Superbonus 110% solo come detrazione fiscale Irpef in cinque anni.

Il decreto prevede però delle eccezioni, infatti si può continuare ad accedere all’aliquota del 110% nei seguenti casi:

  • lavori condominiali approvati con delibera assembleare prima dell’entrata in vigore del decreto (17 febbraio) per i quali era già stata presentata la CILA;
  • lavori in case unifamiliari o abitazioni a ingresso autonomo, se hanno una CILA presentata prima della data di entrata in vigore del decreto;
  • lavori di demolizione e ricostruzione di edifici, se risulta un’istanza per l’acquisizione del titolo abilitativo presentata prima dell’entrata in vigore del decreto.

Il ministro dell’Economia Giorgetti ha di recente annunciato che per i crediti d’imposta sono allo studio misure per “la verifica della bontà di quelli ancora in possesso di cittadini e imprese e sorti nel periodo antecedente l’introduzione dei vincoli di appropriatezza. Tale circostanza dovrebbe contribuire a rimuovere gli ostacoli frapposti alla loro cessione.”: una sorta di certificazione della validità dei crediti dovrebbe essere affidata alla Guardia di Finanza.

Superbonus 110%: chiarimenti dall’Agenzia delle Entrate

La Circolare n.13 del 13 giugno 2023 dell’Agenzia delle Entrate ha poi offerto chiarimenti e precisazioni sui provvedimenti dei mesi precedenti:

  • proroga al 30/09/2023 del termine per fruire del Superbonus per le unità unifamiliari a condizione che alla data del 30 settembre 2022 siano stati effettuati lavori per almeno il 30% dell’intervento complessivo;
  • ripartizione delle detrazioni derivanti dalle spese sostenute nel 2022 per interventi edilizi rientranti nel Superbonus fino a 10 rate anziché 4;
  • possibilità di fruire del Superbonus al 110% per l’installazione di impianti fotovoltaici anche per le Onlus, le Organizzazioni di volontariato (Odv) e le associazioni di promozione sociale (Aps);
  • divieto di acquisto dei crediti edilizi da parte degli Enti locali.

Le ultime novità Superbonus 110%

Il decreto legge 104/2023, pubblicato il 10 agosto 2023 e definito Decreto Asset, proroga dal 30/09 al 31/12/2023 la scadenza per la fruizione dell’agevolazione da parte degli edifici unifamiliari e delle unità con accesso autonomo. Il requisito per godere della proroga rimane il completamento del 30% degli interventi entro il 30/09/2022.

Per la fruizione dell’aliquota del 90% per i lavori iniziati dopo il 1/01/2023, invece, è necessario che l’immobile costituisca l’abitazione principale del beneficiario dell’agevolazione e che il reddito del beneficiario non sia superiore a 15.000€.

Altri bonus

Per chi non è riuscito a rientrare nei requisiti e nelle scadenze previsti per il Superbonus, ci sono comunque tante altre agevolazioni legate alle ristrutturazioni edilizie e agli interventi di efficientamento energetico degli edifici, per esempio:

  • bonus ristrutturazione
  • bonus verde
  • bonus risparmio energetico
  • sisma bonus
  • bonus facciate.

Poiché queste agevolazioni possono essere oggetto di continue riformulazioni, è fondamentale tenersi informati attraverso i canali ufficiali del governo e dell’Agenzia delle Entrate.

Superbonus 110% e crowdfunding: si va avanti

Molte imprese edili impegnate con i cantieri coperti dal Superbonus 110% hanno trovato nel crowdfunding lo strumento ideale per sostenere le spese necessarie all’avvio dei lavori, in attesa della riscossione dei crediti: il Crowdbridge è pensato proprio come finanziamento ponte per fornire liquidità in attesa di un evento finanziario certo del futuro.

Le nostre operazioni Crowdbridge legate al Superbonus, avvenute su Crowdlender, riguardano cantieri già avviati o con mandato confermato entro le scadenze previste dalla normativa, quindi non sono state intaccate dalle novità degli ultimi mesi e procedono regolarmente. A conferma di questo, tutti gli investitori che hanno sottoscritto campagne di questo tipo stanno ricevendo regolarmente il pagamento degli interessi e in alcuni casi hanno già ricevuto in parte o in toto la restituzione del capitale investito.

Scopri anche tu le nostre operazioni su Crowdlender!

POTREBBE ANCHE PIACERTI

Realtà virtuale ed equity crowdfunding: il successo di Vitruvian VR

Vitruvian VR è un rivoluzionario simulatore di realtà virtuale (VR) ispirato al genio di Leonardo da Vinci e al suo iconico “Uomo Vitruviano”. Con la sua sofisticata struttura...

Domande sul crowdfunding: quando hai poche risposte e tanti dubbi… chiedilo a Camilla!

Fare investimenti in crowdfunding è una scelta importante, come tutte quelle che riguardano la destinazione dei propri risparmi. Allo stesso modo, o forse ancora...

Qual è la differenza tra debt e lending crowdfunding?

Debt e lending crowdfunding sono due delle tre principali tipologie di raccolta di capitali e di investimento alternativo in crowdfunding. Insieme all’equity crowdfunding, costituiscono l’universo...

Investire nel mattone in modo semplice e inclusivo: il crowdfunding immobiliare di The Bridge

The Bridge è una realtà che opera nel mercato real estate italiano, con un particolare focus sul crowdfunding immobiliare. La società si pone l’obiettivo...