Chi si avvicina per la prima volta alla finanza alternativa ha sempre tante domande e qualche incertezza sui rischi e le opportunità di investire in crowdfunding. È importante approcciare questo tipo di investimenti con l’adeguata consapevolezza anche per chi è già esperto di investimenti finanziari, perché alcuni meccanismi sono diversi. Anche per chi ha già investito in crowdfunding, il passaggio da una tipologia all’altra può richiedere nuove competenze.
Per investire in crowdfunding in modo sicuro il primo consiglio, quindi, è definire le proprie esigenze e possibilità, il secondo è informarsi. Per farlo, ci sono il blog di Opstart e il servizio di Customer Care sempre a disposizione degli utenti. Le piattaforme di crowdfunding, infatti, hanno un fondamentale ruolo di intermediari tra investitori e proposte d’investimento: non possono in alcun modo fare sollecitazioni all’investimento, ma hanno il dovere di informare gli utenti di tutte le caratteristiche e i rischi delle operazioni di crowdinvesting e di comunicare con trasparenza diritti e doveri delle parti coinvolte. Il Regolamento UE sul crowdfunding – che entrerà in vigore ufficialmente a novembre – ha ulteriormente accentuato questi aspetti, aumentando la tutela degli investitori attraverso un obbligo di verifica delle competenze finanziarie degli utenti da parte delle piattaforme, che in Italia era già presente ma è diventato più stringente e preciso.
Il customer care è quindi un servizio fondamentale su una piattaforma di crowdfunding, perché guida gli utenti verso un’esperienza agevole e un investimento consapevole: abbiamo chiesto a Camilla Caglioni, Responsabile Customer Care di Opstart, quali sono gli aspetti più importanti del suo ruolo e le cose che le vengono richieste più di frequente dagli utenti che vogliono investire in crowdfunding.
Camilla ha sottolineato che il ruolo del Customer Care richiede un’adeguata dose di empatia per mettersi nei panni degli utenti, prestare loro la dovuta attenzione, capirne le esigenze e i problemi e individuare la soluzione migliore anche quando non è immediata. Le domande che riceve più spesso riguardano il funzionamento stesso del crowdfunding, oneri e onori dell’investimento in crowdfunding e il ruolo dell’investitore in seguito alla campagna.
Per poter investire nei progetti proposti su Opstart o su Crowdlender bisogna innanzitutto creare un profilo con i propri dati, poi compilare il questionario di appropriatezza MiFID. In seguito, su Opstart si sceglie la campagna in cui investire, si esegue l’ordine d’investimento e si procede ad effettuare il corrispondente bonifico. Su Crowdlender, invece, è necessario prima caricare i soldi sul proprio wallet e poi scegliere la campagna a cui partecipare. C’è però la possibilità di investire anche se i soldi sul wallet non sono sufficienti per il taglio d’investimento scelto: con la funzionalità overwallet si può finalizzare l’investimento e caricare in seguito la cifra mancante.
La fase di selezione dei progetti proposti dalle società è cruciale e si basa sulle potenzialità delle proposte e sulla solidità del business plan, oltre che sull’attitudine della società e sulla sostenibilità dei progetti: abbiamo recentemente intervistato il team di selezione sia per l’equity crowdfunding sia per il lending crowdfunding per approfondire il tema.
Sia su Opstart sia su Crowdlender ogni investitore ha la sua area personale in cui trova il riepilogo degli investimenti, dove per il lending crowdfunding si possono trovare informazioni anche per quanto riguarda l’avanzamento del pagamento delle cedole e dei rimborsi, con tutte le date di scadenza. Per le campagne di equity crowdfunding, inoltre, Opstart realizza dei report periodici che forniscono agli investitori un’analisi del percorso della società dopo la campagna di crowdfunding, verificando risultati e obiettivi.
Come tutti gli investimenti, anche quelli in crowdfunding non sono privi di rischi. Qui un approfondimento sul tema e su come difendersi da tali rischi.
Se un progetto non raggiunge l’obiettivo minimo entro la data di chiusura della campagna, tutti gli investitori ricevono un rimborso integrale del loro investimento.
Il customer care è a disposizione tramite la live chat accessibile da qualsiasi pagina del sito e tramite l’area personale l’utente può prenotare una call con il team Opstart selezionando data e ora preferite e tema della chiamata.
Che cosa stai aspettando? Scopri tutte le campagne in corso su Opstart!
Per un’impresa raccogliere capitali è un’attività fondamentale, un lavoro vero e proprio che affianca il core business, non un’operazione marginale...
Vitruvian VR è un rivoluzionario simulatore di realtà virtuale (VR) ispirato al genio di Leonardo da Vinci e al suo iconico “Uomo Vitruviano”. Con la sua sofisticata struttura...
Fare investimenti in crowdfunding è una scelta importante, come tutte quelle che riguardano la destinazione dei propri risparmi. Allo stesso modo, o forse ancora...
Debt e lending crowdfunding sono due delle tre principali tipologie di raccolta di capitali e di investimento alternativo in crowdfunding. Insieme all’equity crowdfunding, costituiscono l’universo...