Il crowdinvesting in Italia secondo l’ultimo report dell’Osservatorio del Politecnico di Milano

Blog di Crowdfunding

Il crowdinvesting in Italia secondo l’ultimo report dell’Osservatorio del Politecnico di Milano

Il 20 luglio è stato pubblicato il report 2023 dell’Osservatorio Crowdinvesting del Politecnico di Milano, che ogni anno analizza l’andamento dell’equity, del debt e del lending crowdfunding in Italia. Il report di quest’anno avanza le prime considerazioni sul recepimento del Regolamento UE sul Crowdfunding e annuncia per la prima volta un segno negativo, seppur lieve, per il settore. Le difficoltà si concentrano nel primo semestre 2023, quindi sarà interessante osservare se si tratti dell’avvio di una tendenza o di un calo contingente.

L’andamento del mercato del crowdinvesting in Italia

Per la prima volta dopo tanti anni, il mercato del crowdinvesting ha visto un segno negativo: negli ultimi 12 mesi la raccolta complessiva di capitali registra un modesto -1%, con € 343,79 milioni raccolti.

Nello specifico, il calo riguarda soprattutto l’equity crowdfunding non immobiliare e i Minibond, mentre il lending crowdfunding continua a crescere e l’immobiliare traina il mercato.

Equity crowdfunding e Minibond: leggero calo ma alti tassi di successo

La contrazione del settore equity e Minibond riguarda non solo i capitali raccolti, ma anche il numero di portali autorizzati, che sono 3 in meno rispetto all’anno scorso.

Come anticipato, cresce invece l’equity immobiliare con un +28% di capitali raccolti e un +6,3% di campagne lanciate. Calano poi leggermente il numero di campagne e il capitale raccolto negli altri settori (-11% l’equity non immobiliare, – 45% i Minibond), ma resta alto il tasso di successo, che si attesta intorno al 90%, grazie all’accurata selezione operata dai portali e alla fiducia degli investitori.

Il Politecnico avanza alcune ipotesi sulle ragioni di questo calo:

  • l’aumento dei tassi di interesse che ha reso più competitive e attraenti le forme tradizionali di investimento come le obbligazioni e i titoli di Stato
  • l’incertezza sulla congiuntura (inflazione e tensioni geo-politiche)
  • i timori di una recessione
  • l’aumento degli investimenti dei fondi di venture capital italiani.

Le società offerenti sono in gran parte startup innovative, ma aumentano le PMI, e gli investimenti rimangono proficui, con un apprezzamento medio complessivo teorico del valore di portafoglio investito pari a +15,25%, calcolato con l’Equity Crowdfunding Index.

Mentre cresce l’importo medio investito dai sottoscrittori (€ 4.223 per le persone fisiche), infine, peggiora il gender gap, con solo il 14% di donne tra gli investitori, l’1% in meno rispetto al periodo precedente.

Lending crowdfunding: crescita e alti tassi d’interesse

Il mercato del lending crowdfunding continua a crescere, non solo in ambito immobiliare, ma anche negli altri settori, che raggiungono nel complesso un aumento dei capitali raccolti del +102% negli ultimi 12 mesi.

Sale anche il tasso di interesse medio annuale offerto nel primo semestre 2023 all’8,56%, contro il 7,71% del 2022: il lending crowdfunding continua a essere un’ottima opportunità per gli investitori. Il piano di ammortamento scelto dalle imprese per il rimborso del prestito è nel 60% dei casi di tipo bullet, ovvero in unica soluzione alla scadenza del prestito, mentre nel 40% è di tipo amortizing, con rimborsi periodici e programmati che comprendono sia gli interessi che una quota del capitale.

Il ruolo cruciale del real estate crowdfunding

Si riconferma anche quest’anno il ruolo trainante del crowdfunding immobiliare, che negli ultimi 12 mesi ha raccolto il 40% complessivo di capitale in più rispetto all’anno precedente, con campagne sia equity sia lending. Prevale però nettamente il ricorso al lending crowdfunding per il real estate

È ormai riconosciuta l’utile funzione del crowdfunding di dare la spinta iniziale ai costosi progetti immobiliari, con rapidità e agilità. Ne sono testimoni anche i protagonisti di alcune campagne immobiliari su Crowdlender che abbiamo intervistato di recente e la crescita parallela del comparto anche nel resto del mondo.

Dal punto di vista degli investitori, il rendimento medio annuale offerto è salito nel primo semestre 2023 al 13,72% per le offerte equity ed è invece leggermente calato per le offerte lending (9,69%). Il report del Politecnico sul crowdinvesting in Italia mostra quindi un quadro in movimento, con nuove tendenze, alcune incognite per il futuro e qualche conferma.

Tutti questi numeri ti fanno venire voglia di toccare con mano il mondo del crowdinvesting? Entra nel nostro hub e dai un’occhiata alle campagne in corso!

POTREBBE ANCHE PIACERTI

Obbligazione (in finanza): tutto quello che devi sapere

L’obbligazione è uno degli strumenti finanziari più diffusi per raccogliere capitali. La utilizzano sia gli Stati sia le aziende private e il funzionamento è sempre lo stesso: emettere obbligazioni...

Crowdfunding immobiliare in Italia: investire nel mattone con la finanza alternativa

Il crowdfunding immobiliare in Italia rappresenta l’opportunità di investire in un settore redditizio come quello del mattone a partire da cifre molto contenute. Tradizionalmente,...

Dove investono gli angel investor? I settori più redditizi del 2024

Il 2024 ha visto crescere gli investimenti degli angel investor in Italia: lo dicono i dati del rapporto dell’associazione IBAN, Italian Business Angels Network, che ogni anno analizza...

Buono del tesoro poliennale e altri investimenti tradizionali: come scegliere?

Tra gli strumenti di investimento più noti nel panorama italiano figurano i Buoni del Tesoro Poliennali (BTP), che sono i titoli di Stato italiani che il nostro Paese mette...