Tra i recenti casi di successo fra le campagne di crowdfunding dell’hub fintech Opstart c’è quello della divisione Development di Immobili e Soluzioni, specializzata nello sviluppo e gestione degli investimenti immobiliari. L’hub comprende un portale interamente dedicato al crowdfunding immobiliare, Crowdre, dove Immobili e Soluzioni ha lanciato ben due campagne di lending crowdfunding per l’acquisto, la riqualificazione e la vendita di immobili.
Abbiamo intervistato Roberto Iagulli, consulente del team Immobili e Soluzioni, per approfondire la loro esperienza di successo con il lending crowdfunding.
Abbiamo scelto il lending perché rispecchia la nostra politica di condivisione dell’investimento e dell’operazione immobiliare. Il nostro obiettivo è continuare a coltivare la community al fine di sviluppare sempre più progetti di riqualificazione, che autonomamente non saremmo in grado di portare avanti.
Il lending crowdfunding per noi è perfetto, perché con una procedura chiara e semplice riusciamo a condividere le operazioni senza far entrare in società i vari investitori, evitando tempistiche e costi ovviamente più elevati e impegnativi. Inoltre questa modalità ci permette di condividere l’investimento davvero con tutti: bastano 50 euro.
Abbiamo acquistato un immobile abbandonato da anni.
Abbiamo demolito tutta la pavimentazione, impianti e tetto.
Abbiamo realizzato tutto da nuovo, dal vespaio, al cappotto, agli infissi e impianti, compreso quello fotovoltaico.
Da un immobile abbandonato abbiamo realizzato un condominio in classe A3 senza consumare 1 mq di terreno. Questo è il nostro obiettivo come società: promuovere un modello di sviluppo più sostenibile per il recupero e la riqualificazione del patrimonio edilizio esistente attraverso l’impiego di materiali e tecnologie innovative sostenibili e a basso impatto ambientale.
Abbiamo acquisito 24 appartamenti e nell’arco di un mese ne abbiamo venduti con cessione del preliminare 23. Uno lo abbiamo acquistato per chiudere l’operazione, lo abbiamo semi-ristrutturato e rimesso sul mercato a un prezzo superiore. A breve andremo a rogito, in quanto lo abbiamo venduto e abbiamo già sottoscritto il preliminare. Perciò posso già dire che anche questa operazione verrà chiusa con successo nei tempi previsti!
Si, ne abbiamo due in corso, uno a Bottanuco e uno a Cornate D’Adda. Abbiamo scelto di non aprirli agli investitori crowd per finire prima di testare questo metodo innovativo del crowdfunding con gli altri progetti. Però abbiamo altre operazioni in sviluppo che a breve vi presenteremo.
La nostra divisione di real estate crowdfunding ha il 100% di success rate: significa che tutte le società che hanno raccolto capitali su Crowdlender stanno regolarmente pagando gli interessi e restituendo i capitali agli investitori. Stai valutando il tuo prossimo investimento? Scopri le campagne attive sul nostro sito!
L’obbligazione è uno degli strumenti finanziari più diffusi per raccogliere capitali. La utilizzano sia gli Stati sia le aziende private e il funzionamento è sempre lo stesso: emettere obbligazioni...
Il crowdfunding immobiliare in Italia rappresenta l’opportunità di investire in un settore redditizio come quello del mattone a partire da cifre molto contenute. Tradizionalmente,...
Il 2024 ha visto crescere gli investimenti degli angel investor in Italia: lo dicono i dati del rapporto dell’associazione IBAN, Italian Business Angels Network, che ogni anno analizza...
Tra gli strumenti di investimento più noti nel panorama italiano figurano i Buoni del Tesoro Poliennali (BTP), che sono i titoli di Stato italiani che il nostro Paese mette...