Equity crowdfunding index: cos’è e qual è il nostro

Blog di Crowdfunding

Equity crowdfunding index: cos’è e qual è il nostro

Febbraio 21, 2023 La redazione Equity Crowdfunding

L’Equity Crowdfunding Index è un indicatore elaborato periodicamente dall’Osservatorio Crowdinvesting del Politecnico di Milano per misurare l’apprezzamento del valore dei titoli acquistati dagli utenti che investono in una campagna di equity crowdfunding.

L’indicatore è nato nel 2017 dalla necessità di analizzare i “frutti” delle prime campagne di equity crowdfunding, cioè i risultati delle aziende che negli anni precedenti avevano condotto campagne di successo. È importante, infatti, mantenere sotto osservazione queste società per almeno cinque anni dopo una raccolta equity per poter valutare gli effetti della raccolta di capitali sulla crescita aziendale.

Il fatto che l’equity crowdfunding index di Opstart sia nettamente superiore alla media nazionale offre agli investitori un indicatore della qualità e dell’affidabilità delle proposte disponibili sul portale.

Equity crowdfunding index: come si calcola

Il calcolo dell’equity crowdfunding index si basa sugli eventi societari osservati negli anni successivi alla campagna di equity crowdfunding e sui dati degli eventuali ulteriori round di finanziamento.

L’Osservatorio considera i diversi esiti che una società può mostrare per calcolare la rivalutazione delle quote:

  • in caso di un secondo (o terzo o più) round di finanziamento dopo la prima campagna, il nuovo valore delle quote sottoscritte dai primi investitori si calcola confrontando il valore pre-money della società al secondo round con il valore post-money al termine del primo
  • Se non ci sono stati round successivi, il valore delle quote rimane costante.
  • Se è avvenuta una exit, si considera il valore del sovrapprezzo applicato.
  • Se è avvenuta un’acquisizione, si considera il prezzo a cui le quote vengono rilevate.
  • Se è avvenuta la quotazione in Borsa, si considera il valore delle azioni al primo giorno di quotazione.
  • In caso di liquidazione, il valore delle quote subisce una svalutazione a zero.

Aggregando la rivalutazione delle quote di tutti gli investimenti effettuati in equity crowdfunding in Italia, si produce l’Italian equity crowdfunding index.

Il calcolo dell’indice avviene in due versioni:

  • Diluted, in cui il controvalore di una quota entra nell’indice con valore 100;
  • Not diluted, in cui il controvalore entra nell’indice con il valore dell’indice a quel momento.

I dati del 2022: la media italiana e il valore di Opstart

A luglio 2022 l’Osservatorio Crowdinvesting ha calcolato un apprezzamento medio del valore degli investimenti in equity crowdfunding del +17,46% (versione diluted) ovvero del +74% nella versione not-diluted. L’Italian Equity Crowdfunding Index nel 2022 è passato da 171 a 174 circa: l’approfondimento di questi dati è disponibile nel settimo report italiano sul crowdinvesting.

L’equity crowdfunding index di Opstart, invece, nello stesso periodo è passato da 219 a 226 punti, fino ad attestarsi al punteggio di 230 a gennaio del 2023. Ben 56 punti sopra la media nazionale.

È l’effetto di una selezione accurata delle società da proporre in campagna di equity crowdfunding ai propri utenti, che individua quelle più promettenti e con significativi potenziali di crescita.

Vuoi saperne di più e valutare un investimento in equity crowdfunding? Scopri le campagne di equity crowdfunding in corso su Opstart!

POTREBBE ANCHE PIACERTI

Polo Tecnologico Alto Adriatico: ricerca, imprese e territorio al servizio dell’innovazione tecnologica

Fare impresa è un mestiere complesso, che richiede la sinergia di idee, competenze e risorse, e questo vale ancora di più se si parla di fare impresa...

Dalle meme coin agli investimenti nell’economia reale: cosa spinge le persone a rischiare (o a scegliere con criterio)

Negli ultimi anni il mondo degli investimenti ha visto emergere fenomeni inaspettati, capaci di attrarre milioni di persone in tutto...

Che cos’è la Defi, la finanza decentralizzata?

L’innovazione tecnologica nel mondo della finanza ha portato trasformazioni profonde in direzione di una crescente trasparenza e accessibilità e di un maggiore controllo diretto da parte degli utenti....

Startup innovative e futuro del settore dei trasporti

Il settore dei trasporti sta vivendo una fase di profonda trasformazione, favorevole alle startup innovative, sospinto dall’urgenza della transizione ecologica che impone l’adozione di tecnologie...