Opstart è il primo e più completo fintech investing hub d’Italia, che riunisce la più ampia varietà di strumenti di crowdinvesting per gli investitori e le imprese. Nato ufficialmente nel 2016 da un’idea di Giovanpaolo Arioldi, ha sviluppato negli anni l’obiettivo fondamentale di sfruttare l’innovazione tecnologica e il crowdfunding per fornire alle imprese nuovi e più accessibili strumenti di credito e agli investitori l’opportunità di diversificare il proprio portafogli e aumentare i rendimenti.
Per farlo, si è evoluto da singolo portale di equity crowdfunding a fintech investing hub strutturato in più portali, ciascuno dedicato a uno strumento finanziario specifico che declina in modo diverso la grande opportunità rappresentata dal crowdfunding. Nel 2020 Opstart è stato il primo portale italiano di equity crowdfunding per ammontare di capitali raccolti e ha iniziato ad ampliare la propria offerta, stimolando il contesto culturale italiano ad accogliere queste novità e il legislatore a riempire i vuoti normativi in merito, per sbloccare nuove possibilità.
Startup e PMI possono trovare nell’hub lo strumento più adatto alle proprie esigenze a seconda della fase di sviluppo in cui si trovano, mentre gli investitori possono accedere a un vasto ventaglio di opportunità di investimento, con il supporto di un team di professionisti giovani e appassionati che verifica attentamente la qualità delle proposte delle aziende e aiuta queste ultime a proporsi al meglio ai potenziali investitori. Opstart privilegia i progetti sostenibili dal punto di vista sociale e ambientale e innovativi, nella convinzione che il settore finanziario abbia un ruolo decisivo e una responsabilità nel sostenere l’economia reale e nel guidarla verso un futuro solido e sostenibile con l’azione concreta delle folle (crowd).
Per impegnarsi in prima persona sul fronte della sostenibilità, inoltre, Opstart fra le altre cose sta compensando tutte le proprie emissioni di CO2 grazie alla collaborazione con Forever Bambù che prevede il finanziamento di foreste di bambù, in grado di assorbire grandi quantità di anidride carbonica, per rendere le proprie attività a impatto zero o addirittura carbon negative.
Come anticipato, Opstart nasce come portale di equity crowdfunding autorizzato da Consob con delibera n° 19441 del 11/11/2015: l’equity è stata la prima tipologia di crowdfunding a ricevere una regolamentazione ufficiale da Consob e quindi la prima a svilupparsi in Italia. Si tratta di una tipologia di investimento sotto forma di capitale di rischio: l’investitore riceve in cambio del proprio denaro delle quote di partecipazione alla società e relativi diritti concordati e verrà remunerato attraverso la distribuzione degli utili della stessa o grazie alla rivendita della propria quota.
A questo core si sono poi aggiunte le divisioni di lending crowdfunding (o social lending o peer to peer) e di debt crowdfunding:
Parallelamente e successivamente sono nate altre innovative divisioni, che in molti casi hanno dato impulso a sviluppi inediti del settore del crowdfunding e sono diventate con il tempo degli standard per molte piattaforme:
Adesso conosci tutti gli strumenti del nostro fintech hub. Sei un investitore e vuoi approfondire le offerte in corso? Oppure vuoi proporre la tua società per una raccolta? Fissa una call con noi: il nostro team ti darà tutte le informazioni di cui hai bisogno!
Nonostante i progressi in tema di parità di genere, il mondo degli investimenti continua a essere dominato dagli uomini. Le donne, infatti, investono meno e...
Il settore finanziario è uno dei comparti economici in cui si sta dimostrando più difficoltoso colmare il gender gap e avvicinarsi alla parità di genere....
Equity crowdfunding e Slurpy, due mondi che si incontrano per il benessere dei nostri amici a quattro zampe. L’azienda – ideatrice...
La risposta dell’ultimo Global Gender Gap report del World Economic Forum alla domanda “quanto manca alla parità di genere” è 134 anni. La stima fa riferimento a una parità di genere...