Quanto è sicuro il crowdfunding?

Blog di Crowdfunding

Quanto è sicuro il crowdfunding?

Una delle principali preoccupazioni degli investitori che si interessano al mondo della finanza alternativa è capire quanto sia sicuro il crowdfunding. È uno strumento finanziario che ormai è in ampia fase di crescita e affermazione costante, ma per molti è ancora una novità e la sicurezza è un tema fondamentale quando si tratta dei propri soldi da investire, soprattutto online.

L’Unione Europea ha manifestato un deciso interesse a regolamentare con norme comuni il crowdfunding e il Regolamento europeo sul crowdfunding approvato a ottobre 2020 è fortemente incentrato sulla tutela degli investitori e introduce ulteriori misure di trasparenza e protezione.

L’entrata in vigore di questo regolamento prevede un periodo transitorio che in Italia si protrarrà fino al 2023, quindi per il momento bisogna fare ancora riferimento alle norme nazionali. La buona notizia è che l’Italia è stata il primo Paese europeo a dotarsi di un regolamento specifico per l’equity crowdfunding nel 2013, posto sotto l’autorità di Consob. Anche per il debt crowdfunding si fa riferimento a questo stesso regolamento, mentre invece il mercato italiano del lending crowdfunding ad oggi non è propriamente regolato e i principali player del mercato sono autorizzati dalla Banca di Francia come agenti di Istituti di pagamento.

Equity crowdfunding: regolamento e sicurezza

Il Regolamento sulla raccolta di capitali di rischio tramite portali on-line, adottato da Consob nel giugno 2013, ha come obiettivo principale quello di tutelare investitori e risparmiatori guidandoli verso un investimento consapevole e garantendo loro trasparenza in tutte le fasi. Innanzitutto solo i portali autorizzati da Consob possono ospitare campagne di equity crowdfunding, e sono tenute a fornire informazioni trasparenti agli investitori e a prevenire e dichiarare ogni possibile situazione di conflitto di interessi.

L’investimento in equity crowdfunding offre un potenziale rendimento elevato ma parallelamente implica anche un alto rischio, perché riguarda di solito società ancora agli inizi del loro sviluppo, quindi non solide: l’investitore deve essere consapevole del rischio di perdere tutto o in parte il suo capitale acquistando quote di partecipazione a tali società. Per questo motivo il Regolamento Consob prevede per gli investitori non professionali l’obbligo di compilare un questionario di appropriatezza prima di poter investire, per testare la consapevolezza dell’investitore e la sua conoscenza delle caratteristiche e dei rischi dell’investimento in questione. Opstart raccomanda agli investitori del proprio portale di investire una piccola percentuale del proprio portafogli in equity crowdfunding e di diversificare per contenere il rischio. Inoltre è bene non investire in operazioni ad alto rischio più capitale di quanto ci si può permettere di perdere: per rendere più sicuro il crowdfunding con il regolamento UE sul crowdfunding queste raccomandazioni diventeranno legge, con soglie ben precise al capitale che un investitore non professionale può investire.

Il regolamento Consob, poi, riconosce agli investitori non professionali il diritto di revoca e il diritto di recesso, ovvero: 

– il diritto di revoca dall’investimento qualora tra il momento dell’adesione all’offerta e la sua chiusura o la consegna degli strumenti finanziari sopraggiunga un fatto nuovo significativo o sia rilevato un errore materiale o un’imprecisione concernenti le informazioni relative all’offerta, entro 7 giorni dalla data in cui le nuove informazioni sono state portate a conoscenza dell’investitore;

– la possibilità di recedere dall’ordine di adesione, senza alcuna spesa, tramite comunicazione rivolta alla piattaforma che ospita l’offerta, entro sette giorni decorrenti dalla data dell’ordine.

Quanto è sicuro il lending crowdfunding?

Passando alla seconda principale tipologia di crowdfunding, si può ritenere che il rischio nell’ambito del lending crowdfunding risieda principalmente nel fatto che l’investitore fornisce un prestito a un’azienda, di solito di piccole o medie dimensioni, che potrebbe trovarsi in condizioni di non riuscire a ripagarlo. Diventa quindi fondamentale il ruolo della piattaforma che ospita le campagne, che opera la selezione delle operazioni da proporre sul portale: per esempio Opstart, per il suo sito Crowdlender, seleziona le società con la collaborazione del partner Easyfintech, azienda specializzata in valutazione del merito creditizio delle imprese.

Su Crowdlender si possono trovare operazioni che offrono garanzie aggiuntive, come ad esempio la fideiussione dei soci dell’impresa o una garanzia offerta da un Confidi. Inoltre, è possibile trovare delle particolari campagne di lending crowdfunding denominate di Crowdbridge, ideate da Opstart per offrire liquidità in tempo breve alle società che sono in attesa di un’entrata finanziaria certa che avverrà nel breve-medio termine. Investendo nelle operazioni di Crowdbridge,  l’investitore ha maggiore sicurezza della restituzione del prestito, perché l’impresa proponente dispone già del capitale necessario per saldarlo, ma ha necessità di anticipare i tempi dell’entrata finanziaria per avviare il progetto.

Quanto è sicuro il debt crowdfunding?

L’ultima macro tipologia di crowdfunding è il debt crowdfunding, che riguarda in particolare la collocazione di bond e minibond. Introdotto dalla Legge di bilancio 2019, ha apportato modifiche al Regolamento Consob per tutelare gli investitori anche su questo fronte. Non è concesso, infatti, acquistare minibond a investitori non professionali, a meno che non rientrino in determinate categorie:

  • Detentori di portafoglio di strumenti finanziari superiore a € 250.000;
  • Investitori che si impegnano a investire almeno € 100.000 in un’offerta previa dichiarazione di consapevolezza del rischio;
  • Investitori che ricorrono a servizi di gestione di portafogli o di consulenza.

Dopo la lettura di questo articolo, hai sicuramente acquisito una maggior consapevolezza sui rischi del crowdfunding, in base alle tipologie, e sulle strategie che si possono mettere in atto per ridurli e valutare adeguatamente l’investimento.
Hai ancora qualche dubbio? Prenota una call con il nostro team!

POTREBBE ANCHE PIACERTI

Imprese innovative e raccolta di capitali online: intervista a Giancarlo Vergine di Over Ventures

Per un’impresa raccogliere capitali è un’attività fondamentale, un lavoro vero e proprio che affianca il core business, non un’operazione marginale...

Realtà virtuale ed equity crowdfunding: il successo di Vitruvian VR

Vitruvian VR è un rivoluzionario simulatore di realtà virtuale (VR) ispirato al genio di Leonardo da Vinci e al suo iconico “Uomo Vitruviano”. Con la sua sofisticata struttura...

Domande sul crowdfunding: quando hai poche risposte e tanti dubbi… chiedilo a Camilla!

Fare investimenti in crowdfunding è una scelta importante, come tutte quelle che riguardano la destinazione dei propri risparmi. Allo stesso modo, o forse ancora...

Qual è la differenza tra debt e lending crowdfunding?

Debt e lending crowdfunding sono due delle tre principali tipologie di raccolta di capitali e di investimento alternativo in crowdfunding. Insieme all’equity crowdfunding, costituiscono l’universo...