Da quando l’equity crowdfunding si è affermato in Italia la sua crescita è stata costante e costellata di esempi di successo, che possono essere un modello per le società che vogliono raccogliere finanziamenti con questo strumento alternativo alle tradizionali fonti di credito.
Opstart è fra le piattaforme di equity crowdfunding che ha raccolto più fondi e annovera nella sua scuderia molte start up e PMI innovative che hanno condotto campagne di successo, grazie alle quali hanno dato una spinta considerevole al loro percorso di crescita.
OliviAmo è un progetto della società OlivOne srl, protagonista di una che ha raccolto circa 200.000 euro, assicurandosi il successo a poca distanza dal lancio.
OlivOne è una startup agricola che acquista terreni agricoli di pregio e li trasforma in oliveti innovativi ad alta densità ed eco-sostenibili. Il green crowdfunding trova terreno fertile in Opstart, impegnata da sempre sul fronte dell’innovazione e della sostenibilità.
Sfruttando tecniche innovative di collocamento degli alberi e di potatura ispirate alla viticoltura, il metodo OlivOne permette di facilitarne la gestione e ottimizzare le attività di raccolta, rendendo la produzione più veloce, più consistente e meno costosa.
Dopo una prima campagna di equity crowdfunding di successo nel 2020, OliviAmo ha raggiunto i 100 soci investitori, che ha coinvolto in tutte le tappe dell’acquisizione e della progettazione degli uliveti, impegnandosi nella fidelizzazione attraverso una comunicazione costante e trasparente. Grazie a questo, il progetto ha suscitato risonanza e interesse tali da spingere la società a lanciare questa seconda campagna. Il rapido successo è stato quindi garantito dalla capacità di coinvolgere nuovamente coloro che erano già soci e di stimolare il passaparola e l’interesse di nuovi investitori con una fase di preparazione all’avvio della campagna ben strutturata: è fondamentale iniziare a raccogliere interesse prima del lancio della campagna, facendo non solo comunicazione ma anche informazione, offrendo incentivi, coinvolgendo attivamente il proprio pubblico.
Raggiungere in breve tempo l’obiettivo economico minimo ha permesso a OlivOne di ottenere liquidità in anticipo rispetto alla scadenza della campagna di equity crowdfunding sfruttando il Crowdbridge, l’innovativa operazione di finanziamento ponte proposta da Opstart: con una campagna di lending crowdfunding parallela a quella di equity, OlivOne ha raccolto in pochi giorni 50.000€ subito utilizzabili, offrendo agli investitori la garanzia di poterli ripagare con i fondi già raccolti con l’equity crowdfunding, che sono poi stati svincolati al termine di quest’ultima campagna.
Il progetto Eye Sport della società Double A spa dimostra come una campagna di equity crowdfunding di successo possa portare davvero molto lontano. Questa PMI innovativa sarda nata nel 2006 produce abbigliamento tecnico sportivo ed è partner e sponsor di diverse realtà sportive non solo in Italia, con una crescita esponenziale negli anni che sta per essere coronata da un grande obiettivo raggiunto grazie al crowdfunding: la quotazione. Eye Sport è infatti una delle prime società a concludere il percorso di Crowdlisting, con oltre 1 milione di euro raccolti: una campagna di equity crowdfunding studiata da Opstart per dare accesso alle start up e PMI idonee a un percorso alternativo alla complessa procedura di IPO necessaria per la quotazione in Borsa. Grazie a questa operazione, Double A spa verrà quotata sul mercato non regolamentato Euronext, garantendo ai propri investitori la liquidità del loro investimento.
Fare una campagna di equity crowdfunding significa investire nel successo dell’azienda a lungo termine, per questo è interessante osservare lo sviluppo delle società negli anni seguenti alla conclusione della raccolta ed è importante fornire agli investitori dei report sull’esito del loro investimento.
NETtoWORK è una start up innovativa torinese che si occupa di rendere più efficiente il job recruiting sul web, fornendo strumenti utili sia ai candidati sia alle aziende. Dopo la conclusione di due campagne di equity crowdfunding su Opstart, NETtoWORK ha realizzato e superato gli obiettivi di sviluppo che si era posta, quadruplicando il fatturato nel 2021 e aggiungendo al proprio core business anche l’attività di distributore autorizzato delle card per il welfare aziendale. Nel solo passaggio dal 2020 al 2021, significativamente, i clienti sono aumentati da 128 a 410.
Wecity, invece, è una PMI innovativa con sede a Modena, che ha sviluppato un’app per incentivare la mobilità sostenibile sia fra i privati sia fra aziende e pubblica amministrazione, e ha concluso la propria campagna nel 2020. L’anno successivo, ha triplicato il suo fatturato, sottoscritto importanti accordi commerciali, esteso il business a tutto il territorio nazionale e progettato un lancio all’estero nel prossimo futuro.
Vitruvian VR è un rivoluzionario simulatore di realtà virtuale (VR) ispirato al genio di Leonardo da Vinci e al suo iconico “Uomo Vitruviano”. Con la sua sofisticata struttura...
Fare investimenti in crowdfunding è una scelta importante, come tutte quelle che riguardano la destinazione dei propri risparmi. Allo stesso modo, o forse ancora...
Debt e lending crowdfunding sono due delle tre principali tipologie di raccolta di capitali e di investimento alternativo in crowdfunding. Insieme all’equity crowdfunding, costituiscono l’universo...
The Bridge è una realtà che opera nel mercato real estate italiano, con un particolare focus sul crowdfunding immobiliare. La società si pone l’obiettivo...