Dagli e-commerce dei prodotti a quelli dei servizi: il caso FlexTax

Blog di Crowdfunding

Dagli e-commerce dei prodotti a quelli dei servizi: il caso FlexTax

Gennaio 28, 2021 Equity Crowdfunding

Gli e-commerce sono in trasformazione: stiamo assistendo a un cambiamento dagli e-commerce dei prodotti a quelli dei servizi. Questo succede perché, in un mondo sempre più veloce e digitalizzato, il modo in cui le persone lavorano e le modalità tramite cui hanno accesso ai servizi stanno cambiando.

Nel panorama italiano, è diventata sempre più comune la scelta di intraprendere un’attività autonoma in Partita Iva, soprattutto nella fascia d’età tra i 35 e i 50 anni; d’altro canto anche le PMI sono una parte importante del tessuto economico del nostro paese. Sono proprio queste due categorie ad approcciarsi maggiormente a una gestione innovativa dei servizi di consulenza e contabilità online. 
 
Durante il webinar di martedì 26 gennaio, abbiamo analizzato proprio la trasformazione da e-commerce di prodotti a e-commerce di servizi. Per l’occasione hanno dialogato con Giovanpaolo Arioldi (CEO di OpstartLuigi Bruno e Fabio Pennella, rispettivamente CFO e Amministratore Delegato di FlexTax. Quest’ultima è una startup che si distingue per qualità del servizio e innovazione tecnologica in ambito di consulenza e contabilità online. Attualmente FlexTax è in campagna di equity crowdfunding su Opstart. 

L’incontro è iniziato delineando il contesto degli e-commerce dei servizi, il cui potenziale mercato è in continua crescita, non solo grazie a Partite Iva e PMI, ma anche per l’ingresso nel mondo del lavoro dei nativi digitali. Senza contare che l’emergenza Covid19 ha ulteriormente aumentato la necessità di servizi online come quelli forniti da FlexTax.  

Cosa sono, però, nello specifico, gli e-commerce di servizi? Definiti anche e-service, parliamo di piattaforme che vendono tutto ciò che riguarda un servizio terziario; nel caso specifico di FlexTax, poi, questo si declina in servizi fiscali. La differenza principale rispetto agli e-commerce di prodotti è l’interazione con l’innovazione: sugli e-service, infatti, si vendono anche servizi che possono aiutare nella gestione dei dati, basati su tecnologie di intelligenza artificiale, necessariamente influenzati maggiormente dall’innovazione tecnologica.  

Dopo aver delineato l’ambito, si è passati a parlare di futuro. Il terziario è in evoluzione e continuerà su questa strada, in direzione del digitale, così come cresce ogni giorno l’acquisto di prodotti online. FlexTax, nello specifico, prevede una importante crescita quest’anno, sia grazie ai clienti consolidati, sia visto il trend registrato da dicembre a questa parte, che si pensa permanga per tutto l’arco del 2021. 

Come tutti i cambiamenti radicali, l’evoluzione e la crescita verticale incontrano degli ostacoli sul proprio cammino: per vendere qualcosa in una modalità totalmente diversa è necessario guadagnarsi la fiducia dell’utente finale. Spesso è proprio il consiglio di altri consumatori e quindi il loro passaparola a portare nuove persone a fidarsi della piattaforma.  

FlexTax, dal suo lato, ha cercato di superare il problema anche progettando un e-service con una struttura molto simile a quella di un e-commerce dei prodotti, in modo da presentare un’interfaccia familiare per l’utente e farlo sentire a proprio agio.  

In definitiva, il cambiamento è già in atto e stiamo assistendo alla trasformazione dagli e-commerce dei prodotti a quelli dei servizi. FlexTax, in questo contesto in divenire, è una delle aziende che più risponde alle esigenze del mercato e dei consumatori, in ambito fiscale di consulenza e contabilità online. 

Scopri di più su FlexTax e la sua realtà visitando la sua campagna di equity crowdfunding su Opstart.

POTREBBE ANCHE PIACERTI

Minibond: vantaggi e svantaggi per gli investitori

I Minibond rappresentano una nuova opportunità di investimento per gli investitori che vogliono diversificare il proprio portafogli puntando sugli strumenti più innovativi della finanza alternativa....

Startup innovative a vocazione sociale: che cosa sono?

Nel mondo dell’innovazione, esiste una categoria di imprese con la volontà di coniugare tecnologia e impatto sociale e ambientale positivo: le startup innovative a vocazione sociale. Queste realtà...

Cosa si intende per “economia reale”? Ecco la definizione

Quando si parla di economia esistono diverse classificazioni utili a comprendere le caratteristiche del settore di riferimento. In questo articolo ci concentreremo sulla definizione di economia...

Crowdfunding per tutti: cosa si intende per equity?

L’equity crowdfunding è fra le prime tipologie di raccolta di capitali online che si sono diffuse in Italia, ma sapere cosa si intende per equity non è importante solo nell’ambito del crowdfunding,...