ll progetto Forever Bambù, nato nel 2014 con l’idea di coniugare benessere per l’ambiente e business, si pone come obiettivo la creazione di foreste di Bambù Gigante Moso per la produzione di germoglio fresco per uso alimentare e di canna per molteplici utilizzi. Le società agricole oggi sono 28 e con le ultime due – Forever Bambù 27 e Forever Bambù 28 – il progetto si amplia di ben 42 ettari di proprietà. Abbiamo intervistato Emanuele Rissone, founder e presidente.
Sono da sempre un imprenditore. Posso dividere la mia vita imprenditoriale in due grandi progetti, che hanno in comune l’essere il risultato della mia capacità di leggere il mercato, i bisogni emergenti e trovare soluzioni e risposte a domande che ancora non sono state fatte.
Il primo progetto è Vitamin Store, gruppo industriale che in 25 anni ho portato da semplice attività allestita nel mio garage in cui preparavo integratori per le palestre della mia zona a gruppo internazionale con oltre 120 negozi in tutta Italia e 2 centri di produzione in Europa e in America. All’apice del successo ho ceduto tutto il gruppo al più grande player mondiale ed Europeo, Enervit.
Dopo un paio di anni di pausa in cui ho fatto il papà a tempo pieno, ho sentito forte il desiderio di rimettermi in gioco, utilizzando le mie capacità professionali e imprenditoriali per costruire un progetto che coniugasse benessere per l’ambiente e Business.
All’inizio ho radunato intorno a me 7 persone con cui ho avviato il progetto, tra queste il Vice Presidente di tutto il gruppo, Mauro Lajo, che è anche il responsabile di tutta la parte agricola, dalla scelta dei terreni alla gestione di tutti i nostri comparti.
Oggi ad affiancarmi oltre a Lajo ci sono altri 5 soci della Forever Bambù Holding con cui portiamo avanti il progetto e sviluppiamo le diverse attività.
L’idea stessa ha portato innovazione e una visione nuova del futuro. Coniugare benessere per l’ambiente e business solo 5 anni fa non era un modello di pensiero così diffuso come lo è oggi.
Forever Bambù si occupa di piantumare Foreste di Bambù Gigante a livello industriale con un triplice scopo:
Se chiedete ai nostri 839 soci e ai membri della holding vi diranno che la vera differenza è proprio Emanuele Rissone. La verità è che ciò che ci differenzia dai competitor sono tanti piccoli e grandi elementi che potremmo riassumere in:
Ho scelto l’equity crowdfunding perché mi permette di promuovere la partecipazione al nostro progetto a tanti investitori piccoli e grandi che vogliono contribuire a migliorare l’ambiente e allo stesso tempo essere protagonisti di un nuovo modo di fare impresa.
In questi mesi stiamo terminando il processo di fusione delle prime 26 società del gruppo in un unica Maxi Srl. Successivamente procederemo ad alcune acquisizioni strategiche che ci permetteranno di generare ulteriore valore per tutto il gruppo.
Entro il 2021 termineremo gli Aumenti di Capitale delle Forever Bambù 27 e Forever Bambù 28 che verranno poi fuse nella Maxi Srl a sua volta trasformata in SpA.
A quel punto saremo pronti per andare in Borsa.
Oltre a tutto ciò che ho già detto prima, perché è il primo progetto Italiano che coniuga benessere per l’ambiente e business, con un prodotto emergente sul mercato Italiano ed Europeo, con sinergie in tutta Italia ed Europa.
Perché investire in Forever Bambù vuol dire entrare in una famiglia di sognatori per contribuire a migliorare il mondo grazie alle nostre Foreste di Bambù Gigante e al nostro modo di gestirle.
Questa è proprio una bella domanda. Richiederebbe uno spazio che forse qui non abbiamo. Per dare uno spunto veloce posso dirti che per avviare un’impresa occorrono 3 elementi
A tutti coloro che vogliono avviare un’impresa, consiglio la lettura del mio libro Metodo Imprenditore Libero dove condivido strategie e spunti per costruire un’impresa vincente.
Forever Bambù 28 è in campagna di equity crowdfunding su Opstart: scopri di più sul nostro sito.
Nonostante i progressi in tema di parità di genere, il mondo degli investimenti continua a essere dominato dagli uomini. Le donne, infatti, investono meno e...
Il settore finanziario è uno dei comparti economici in cui si sta dimostrando più difficoltoso colmare il gender gap e avvicinarsi alla parità di genere....
Equity crowdfunding e Slurpy, due mondi che si incontrano per il benessere dei nostri amici a quattro zampe. L’azienda – ideatrice...
La risposta dell’ultimo Global Gender Gap report del World Economic Forum alla domanda “quanto manca alla parità di genere” è 134 anni. La stima fa riferimento a una parità di genere...