Blockchain e lotta alle fake news: Notarify in partnership con Forbes

Blog di Crowdfunding

Blockchain e lotta alle fake news: Notarify in partnership con Forbes

Gennaio 27, 2021 Equity Crowdfunding

Blockchain e lotta alle fake news: due temi apparentemente diversi, ma legati a Notarify, una delle prime piattaforme al mondo a permettere la registrazione in data certa su blockchain per qualsiasi tipo di documento.

Proprio di blockchain e lotta alle fake news si è parlato nel corso del webinar Notarify e Forbes. L’importanza di essere partner, insieme a Federico Monti (CEO di Notarify) e Federico Morgantini (Socio e Consigliere di Forbes Italia).

L’incontro è iniziato con una panoramica su Notarify, piattaforma proprietaria di B-Zero Srl e una delle prime il cui sistema consente di registrare qualsiasi tipo di documento rendendolo immutabile, tramite 3 distinte Blockchain contemporaneamente. Non solo: un’ulteriore possibilità rilasciata da Notarify è quella di firmare a distanza i documenti registrati, con una firma video-biometrica in grado di garantire l’identità certa. 

Il Webinar è poi proseguito concentrandosi sul successo della partnership tra Notarify e BFC media – Forbes Italia, una collaborazione incentrata sulla protezione della proprietà intellettuale, del diritto d’autore e sulla lotta alle fake news.

Infatti, grazie a questa partnership, BFC media ha potuto impiegare per la prima volta la tecnologia blockchain allo scopo di preservare l’integrità dei contenuti rispetto alle fake news. La prima testata a usufruirne è stata il mensile Forbes Italia, ma BFC Media e Notarify prevedono di applicare la tecnologia ad altre testate del gruppo e di proporsi ad altri editori.

Scopri di più sulla campagna di equity crowdfunding di Notarify su Opstart.

POTREBBE ANCHE PIACERTI

Cosa succede dopo l’equity crowdfunding? La storia di Socopet

Cosa succede dopo l’equity crowdfunding? Questo strumento può sostenere non solo le aziende high-tech digitali, ma anche le aziende manifatturiere che investono nell’innovazione....

Che cos’è il work for equity?

Il work for equity è un’opzione intelligente e flessibile per remunerare il lavoro dei collaboratori di un’azienda in una forma diversa rispetto alla retribuzione in denaro. Questo strumento, infatti, permette di attrarre...

Economia italiana e prospettive: le previsioni di Confcommercio per il biennio 2025-2026

L’incertezza economica e politica internazionale rende particolarmente importante e al tempo stesso difficile analizzare l’andamento dell’economia italiana e...

Chi può fare una campagna di lending crowdfunding?

Una campagna di lending crowdfunding è un’opportunità di finanziamento tramite un prestito raccolto da una moltitudine di prestatori e può essere una preziosa alternativa al più tradizionale prestito...