Investire nel turismo e nel Made in Italy: il caso del turismo in bicicletta con GODOIT

Blog di Crowdfunding

Investire nel turismo e nel Made in Italy: il caso del turismo in bicicletta con GODOIT

Gennaio 21, 2021 Equity Crowdfunding

Cosa comporta investire oggi nel turismo e nel Made in Italy e come si sta riprendendo uno dei settori più colpiti dal covid-19? Ne abbiamo parlato in occasione del webinar Investire nel turismo e nel Made in Italy al tempo del COVID: il caso del turismo in bicicletta, dedicando particolare attenzione a GODOIT, startup innovativa attualmente in campagna di equity crowdfunding su Opstart, unica realtà in Italia ad organizzare vacanze a proprio marchio in cui la passione per la bicicletta si integra con l’eccellenza del Made in Italy

Durante l’incontro sono intervenuti Alessandro Pagliai (CEO di GODOIT), Paolo Genolini (Responsabile marketing di GODOIT), Giovanpaolo Arioldi (CEO di Opstart). Mediatore d’eccezione: Alex D’Agosta, esperto di mobilità ciclistica.  

Il webinar è stata un’occasione per toccare temi molto interessanti, non solo nell’ottica degli investitori e della ripresa del settore, ma anche in quella degli appassionati di viaggi su due ruote. Molti i partecipanti e tantissime le domande finali.  

Ha dato il via all’incontro una panoramica sul settore turistico in generale, con particolare attenzione allo stato d’emergenza in cui verte in seguito alla pandemia globale causata dal covid-19. Per dare qualche numero, l’Istat calcola che nei primi mesi del 2020 in Italia le presenze negli alloggi sul territorio si siano ridotte di oltre il 50%, seppure il confronto sia con un anno record per il settore turistico, il 2019.

In questo contesto, Pagliai e Genolini reputano che il turismo in bicicletta possa avere un ruolo nella ripresa del settore, poiché ne costituisce una percentuale interessante, laddove ci si riferisca sia ai soggetti che trascorrono tutta la propria vacanza su due ruote, muovendosi al 100% tramite questo mezzo di trasporto, sia a tutti coloro che dedicano una parte del loro tempo a questa attività. Facendo un esempio in termini numerici, secondo l’Istat il turismo in bicicletta nel 2018 ha visto 77 milioni di presenze in Italia. Di queste, circa 55 milioni sono turisti che dedicano solamente una frazione del proprio tempo alla bicicletta ed è proprio questo il target di riferimento di GODOIT. 

Cosa significa che investire in GODOIT è investire nella ripresa del paese? 

GODOIT è attualmente l’unico operatore che progetta e organizza a marchio proprio vacanze in cui la passione per la bicicletta (anche e-bike) si integra con l’eccellenza del Made in Italy: moda, design e food. Attorno a ogni viaggio ruotano turisti italiani e internazionali e molte attività legate ad aziende sul territorio.

“Investire oggi in finanza alternativa significa consentire ad aziende come GODOIT di raccogliere i capitali necessari per sviluppare il proprio business, consolidando allo stesso tempo una connessione tra investitori e imprenditori” aggiunge poi Giovanpaolo Arioldi, CEO di Opstart. “Chi investe in equity crowdfunding infatti spesso è molto interessato all’azienda in cui investe e al settore di cui essa fa parte, sostiene idee innovative e mette a disposizione le proprie competenze, oltre che i propri capitali. In ambiti come il turismo e il Made in Italy, poi, gli investitori si fanno frequentemente attrarre da realtà che possono avere un risvolto legato alle proprie passioni, come, nel caso di GODOIT, quella per la bicicletta”.

POTREBBE ANCHE PIACERTI

Donne e finanza: come l’educazione finanziaria può ridurre il gender gap negli investimenti

Nonostante i progressi in tema di parità di genere, il mondo degli investimenti continua a essere dominato dagli uomini. Le donne, infatti, investono meno e...

Il ruolo delle donne nel Fintech italiano: sfide e opportunità. Intervista a Camilla Cionini Visani

Il settore finanziario è uno dei comparti economici in cui si sta dimostrando più difficoltoso colmare il gender gap e avvicinarsi alla parità di genere....

Equity crowdfunding per il benessere dei nostri amici a quattro zampe: intervista a Francesco ed Erica di Slurpy

Equity crowdfunding e Slurpy, due mondi che si incontrano per il benessere dei nostri amici a quattro zampe. L’azienda – ideatrice...

Gender Gap in Italia: ma quanto manca alla parità di genere?

La risposta dell’ultimo Global Gender Gap report del World Economic Forum alla domanda “quanto manca alla parità di genere” è 134 anni. La stima fa riferimento a una parità di genere...