Rimborsato oltre un milione di euro su Crowdlender: il caso di successo di Marmo Idea 4.0

Blog di Crowdfunding

Rimborsato oltre un milione di euro su Crowdlender: il caso di successo di Marmo Idea 4.0

settembre 13, 2025 La redazione Interviste e Casi di successo

Caso di successo per la nostra divisione di lending crowdfunding! Con la restituzione integrale del finanziamento agli investitori, Marmo Idea 4.0 ha chiuso anticipatamente un’importante operazione su Crowdlender.

Da sottolineare, oltre al buon esito, è l’entità della raccolta: oltre 1 milione di euro, ottenuti grazie alla fiducia di centinaia di investitori che hanno investito nelle cinque tranche del Crowdbridge, l’innovativa operazione di bridge financing marchiata Opstart.

Il caso di Marmo Idea 4.0 dimostra come il lending crowdfunding possa svolgere un ruolo strategico per sostenere la crescita delle PMI italiane e rispondere a esigenze di liquidità specifiche, in tempi rapidi e con la partecipazione diretta della community.

Il bando vinto e l’operazione su Crowdlender

Marmo Idea 4.0 – realtà manifatturiera del Made in Italy – ha vinto il bando NextAppennino, promosso da Invitalia, l’agenzia nazionale per l’attrazione degli investimenti e lo sviluppo d’impresa. Il programma, finanziato dal Fondo Complementare al PNRR per le Aree Sisma, è finalizzato al rilancio economico e sociale delle regioni del Centro Italia colpite dai terremoti del 2009 e del 2016.

Grazie a questo successo, Marmo Idea 4.0 ha potuto accedere al Crowdbridge, l’innovativo finanziamento ponte (Bridge Financing) a marchio registrato Opstart, disponibile su Crowdlender. Questo strumento è stato ideato per permettere a startup innovative e PMI di ottenere capitali nell’attesa di un evento finanziario futuro. In questo caso, la società ha potuto disporre anticipatamente dei fondi previsti dal bando, che sono in seguito stati utilizzati per ripagare gli investitori.

L’operazione, con un obiettivo massimo di 1 milione di euro, è stata strutturata in 5 tranche attraverso le quali si è svolta la raccolta. Il traguardo è stato raggiunto con successo grazie al supporto di centinaia di investitori. La campagna, avviata a fine febbraio 2024, si è conclusa in meno di un mese e mezzo, dimostrando un forte interesse da parte del mercato.

Il piano di ammortamento prevedeva una durata di 17 mesi per il rimborso del capitale e il pagamento degli interessi mensilmente. Il debito è stato rimborsato interamente e in anticipo: la rapidità del lending ha permesso all’azienda di portare avanti il piano di spesa senza rallentamenti, accelerando l’ottenimento dei fondi della misura di finanza agevolata. Il risultato? Il finanziamento si è chiuso ben prima della scadenza prevista.
Un’operazione in cui hanno vinto tutti: l’azienda, che ha potuto contare su risorse tempestive; i finanziatori, che hanno visto un ritorno rapido e sicuro; e l’ente erogatore, che ha supportato un progetto efficiente e virtuoso.

Inoltre, a tutela degli investitori, nell’operazione Marmo Idea 4.0 è stato attivato un sistema di canalizzazione dei flussi in entrata e in uscita, pensato per gestire in modo chiaro e tracciabile le somme destinate sia alle spese previste dal bando, sia al rimborso del finanziamento.
Grazie a questo meccanismo, una volta erogati i fondi pubblici, le risorse sono state automaticamente indirizzate al rimborso del capitale investito, permettendo all’azienda di rispettare gli impegni presi e chiudere l’operazione in anticipo rispetto alla scadenza prevista.

Nell’operazione Marmo Idea 4.0 è stata affiancata anche da Cosvim, società specializzata in finanza integrata d’impresa.

L’Amministratore Delegato Simone Frasson ha commentato:

siamo partiti dall’esigenza riscontrata dalla Marmo Idea 4.0 che era risultata ammissibile al bando Next Appennino promosso da Invitalia. Come quasi tutti i bandi, per ottenere il contributo, bisogna prima dimostrare la realizzazione ed il contestuale pagamento ai fornitori degli investimenti previsti. Vista la rilevanza dell’importo necessario rivolgersi al solo canale bancario non poteva essere sufficiente. Abbiamo per prima cosa, analizzato la situazione economico/finanziaria con la relativa sostenibilità del progetto e successivamente studiato un percorso insieme al nostro partner Opstart individuando la soluzione migliore, che si è rivelata essere quella del lending crowdfunding. Il mondo della Finanza Alternativa offre soluzioni innovative, flessibili e spesso più adatte alle esigenze specifiche delle piccole e medie imprese.

I vantaggi di questo tipo di operazione sono principalmente due, uno per le imprese e uno per gli investitori:

  • per le aziende, il Crowdbridge rappresenta la possibilità di ottenere in tempi rapidi la liquidità necessaria, senza dover attendere l’effettiva erogazione dei fondi, spesso soggetta a tempistiche lunghe, soprattutto nel caso di bandi pubblici;
  • per gli investitori, è rassicurante sapere che l’azienda è in attesa di capitali già assegnati, che potranno essere impiegati per il rimborso del prestito ricevuto.

Chi è Marmo Idea 4.0?

Marmo Idea 4.0 Srl è un’azienda manifatturiera altamente specializzata nella trasformazione di materiali come gres e quarzo in lastre, con l’obiettivo di realizzare prodotti di alta qualità per l’arredamento d’interni.

Fondata nel 1985 come realtà artigianale e familiare, nel corso degli anni ha saputo evolversi fino a diventare una delle eccellenze del Made in Italy. La costante ricerca di elevate performance operative ha consentito all’azienda di raggiungere standard qualitativi sempre più alti, con caratteristiche tecniche e stilistiche distintive. Oggi la sede si trova ad Ascoli Piceno e l’impresa è in grado di gestire internamente l’intero ciclo produttivo: dalla progettazione dei disegni tecnici alla programmazione delle lavorazioni, fino alla spedizione e, se richiesto, al montaggio del prodotto finale.

Il carattere innovativo è uno dei tratti distintivi dell’azienda sin dalla sua nascita. Negli ultimi anni, la crescita si è orientata verso un modello produttivo digitale e automatizzato, in grado di aumentare la produttivitàe integrare buone pratiche in linea con il piano di sviluppo aziendale. Questo approccio ha portato alla realizzazione di un nuovo impianto completamente automatizzato, nato dal recupero e dalla riconversione di un sito industriale dismesso.

Un esempio per altre aziende

L’operazione che ha coinvolto Marmo Idea 4.0 su Crowdlender è l’ennesima conferma dell’efficacia del lending crowdfunding come strumento di crescita per le PMI italiane. Grazie a questa modalità di finanziamento, l’azienda ha potuto ottenere un sostegno economico in tempi rapidi, continuando così il proprio percorso di sviluppo fondato su innovazione e sostenibilità.

Un Crowdbridge come quello di Marmo Idea 4.0 è un esempio tangibile dell’impatto che i nostri strumenti possono avere sul tessuto imprenditoriale italiano. Ancora più gratificante è poi vedere una community di investitori attivi che sceglie consapevolmente di investire i propri capitali sostenendo le aziende del nostro Paese” ha commentato Giovanpaolo Arioldi, CEO di Opstart e Crowdlender.

Allo stesso tempo, il crowdfunding rappresenta un’opportunità concreta anche per gli investitori, che possono diversificare il proprio portafoglio sostenendo l’economia reale del nostro Paese. Investire attraverso queste piattaforme significa infatti contribuire alla crescita delle imprese italiane, partecipando attivamente alla costruzione del loro futuro.

Scopri le campagne live sul portale o candida la tua azienda per una raccolta.

POTREBBE ANCHE PIACERTI

Che cos’è la due diligence?

La due diligence è un processo di analisi cruciale in qualsiasi operazione finanziaria, commerciale o societaria che comporti un impegno di capitale o l’assunzione di un rischio. Ha la funzione di fornire tutti i dati...

Reputazione digitale e crowdfunding: perché conta nella raccolta capitali

La reputazione digitale è ciò che gli altri sanno e pensano di un’azienda o di una persona prima ancora di entrarci direttamente in contatto. È il risultato di ricerche su...

Crowdfunding e nuove generazioni: come investono i giovani?

Il mondo degli investimenti nell’ultimo decennio ha conosciuto una trasformazione profonda, spinta non solo dall’innovazione tecnologica e dalla digitalizzazione, ma anche da un cambiamento...

Crowdfunding immobiliare: gli scenari economici che ne influenzano lo sviluppo

Il crowdfunding immobiliare è una forma dinamica e accessibile di investimento nel settore del real estate. Permette a investitori di ogni tipo, anche con capitali ridotti,...