Le fonti rinnovabili rappresentano il futuro del settore energetico. Con la crescente attenzione verso tecnologie rispettose dell’ambiente e le normative introdotte negli ultimi anni, la sostenibilità non è più un’opzione, ma la strada da seguire. Quando si parla di innovazione l’equity crowdfunding di Opstart è lo strumento ideale.
In questo contesto, nascono realtà come SeLinvest, parte dell’ecosistema Green Srl, che si propone come un’opportunità strategica e orientata al futuro per contribuire attivamente alla trasformazione del panorama energetico italiano.
Di questa novità abbiamo parlato con Rossella Leali, Vicepresidente e consigliere di SeLinvest, che ci ha raccontato la nascita del progetto e la decisione di affidarsi nuovamente all’equity crowdfunding per svilupparlo.
SeLinvest rappresenta una nuova frontiera per chi desidera investire in modo concreto e strutturato nella transizione energetica. Attraverso questo strumento, investitori a livello nazionale e internazionale possono partecipare agli impianti di produzione da fonti rinnovabili della piattaforma SeLea, di proprietà esclusiva di Green Srl.
A differenza dei tradizionali investimenti in energia rinnovabile, SeLinvest offre accesso a un modello unico nel panorama italiano: la Comunità Energetica Nazionale di Green, un ecosistema in cui produzione, consumo e investimento si integrano in modo sinergico.
Grazie alla diversificazione degli asset, all’innovazione tecnologica e alla solidità del modello SeLea, gli investitori possono contare su ROI ottimizzati, rischi marginali e un orizzonte di rendimento stabile e sostenibile nel lungo periodo.
In sintesi, SeLinvest è il punto d’incontro tra finanza e sostenibilità, pensato per chi vuole generare valore economico contribuendo al tempo stesso alla transizione energetica del Paese.
Siamo una cleantech italiana con oltre trent’anni di esperienza nel mondo dell’energia e dell’ambiente. Nel 2016 abbiamo dato vita a SeLea, una piattaforma innovativa che rivoluziona il modo in cui l’energia rinnovabile viene prodotta, gestita e consumata.
SeLea nasce da un’esigenza reale: permettere a chiunque, ovunque si trovi, di autoprodurre fino al 100% del proprio fabbisogno energetico, ottenendo così un risparmio sulla materia energia in bolletta fino al 90% e una maggiore sicurezza economica nel lungo periodo. È un modello di indipendenza energetica che coniuga sostenibilità ambientale e vantaggio economico, contribuendo alla transizione verde italiana ed europea.
Con SeLinvest, questo ecosistema si apre anche al mondo degli investitori. Partecipare a SeLea significa infatti accedere a un investimento reale in impianti di produzione da fonti di energia rinnovabili, con ROI ottimizzati e rischi marginali grazie a un modello industriale solido, già operativo sul territorio. Un’opportunità che unisce rendimenti economici concreti e impatto ambientale positivo, dando valore a lungo termine al proprio capitale.
Ritengo che l’equity crowdfunding rappresenti uno strumento normato e interessante per la sostenibilità, perché consente a chiunque disponga di liquidità di partecipare a progetti imprenditoriali innovativi e ad alto potenziale. In questo senso, è una valida alternativa ai mercati tradizionali — come la Borsa, gli ETF o i fondi — offrendo però un vantaggio concreto: la possibilità di contribuire direttamente alla crescita di realtà emergenti che generano valore reale sul territorio.
Inoltre, il fatto che Banca d’Italia e Consob vigilino sul settore sottolinea la trasparenza e la solidità delle operazioni, elementi fondamentali per chi desidera investire con consapevolezza.
Per questo motivo, credo che sia essenziale per chi sceglie di avviare una raccolta affidarsi a partner di eccellenza: realtà in grado di supportare l’impresa, ma anche di tutelare l’investitore. In questo, Opstart si distingue come un partner affidabile e di grande professionalità.
Assolutamente sì! SeLea è un sistema in continua evoluzione, progettato per crescere nel tempo e generare valore duraturo. Naturalmente, chi sceglie di partecipare fin da subito ha l’opportunità di beneficiare prima dei risultati e delle performance del progetto
In primo luogo, SeLinvest rappresenta un investimento intelligente, capace di generare dividendi stimati tra l’8% e il 12% sul capitale investito. In altre parole, consente di ottenere rendimenti tipici di asset ad alto rischio, pur mantenendo un profilo di basso rischio grazie alla solidità del modello e alla natura reale dell’investimento.
In secondo luogo, aderire a SeLinvest significa entrare a far parte della più ampia Comunità Energetica Nazionale, accedendo così a benefici esclusivi e a un ecosistema virtuoso che unisce imprese, cittadini e investitori sotto un unico obiettivo: la sicurezza e l’autonomia energetica del Paese.
Infine, investire in SeLinvest vuol dire sostenere concretamente la transizione energetica italiana ed europea. Una transizione che richiede tempo, visione e partecipazione: contribuire oggi significa essere protagonisti del cambiamento verso un futuro più sostenibile ed equilibrato.
Ci aspettiamo di ampliare ulteriormente i servizi e le proposte integrate della piattaforma SeLea. I primi cinque anni di sviluppo hanno già tracciato una roadmap molto chiara, con diversi servizi aggiuntivi che si andranno a integrare a quelli attuali.
Per fare un esempio, solo nel 2025 abbiamo lanciato due nuove soluzioni — SeLinvest e Welfare Green — che rispondono a bisogni molto concreti del mercato, ma rappresentano solo l’inizio.
Come diciamo spesso, quello che oggi si vede della piattaforma SeLea è solo la punta dell’iceberg: sotto la superficie c’è un progetto molto più ampio, pensato per anticipare e rispondere alle esigenze del mercato energetico di oggi e di domani.
E, senza anticipare troppo, posso dire che le novità in arrivo per il 2026 saranno davvero entusiasmanti!
Vuoi saperne di più? Scopri la campagna di equity crowdfunding per la sostenibilità sul nostro sito!
Nel percorso di consolidamento e crescita di un’impresa si incontrano due protagonisti fondamentali: i founder, che hanno avuto l’idea e la portano avanti, e gli investitori, che forniscono le...
Investire in crowdfunding è facile e accessibile a tutti grazie alle piattaforme online e alla ormai vasta mole di informazioni in merito che si trovano sul web. Non si parla altrettanto spesso, però, di...
Fare impresa è un mestiere complesso, che richiede la sinergia di idee, competenze e risorse, e questo vale ancora di più se si parla di fare impresa...
Negli ultimi anni il mondo degli investimenti ha visto emergere fenomeni inaspettati, capaci di attrarre milioni di persone in tutto...