Imprese e investimenti sostenibili: il crowdfunding può finanziare la crescita della tua impresa green?

Blog di Crowdfunding

Imprese e investimenti sostenibili: il crowdfunding può finanziare la crescita della tua impresa green?

Febbraio 26, 2025 Economia e Finanza

Gli investimenti sostenibili sono un trend finanziario fondamentale per sostenere le imprese green e stimolare lo sviluppo di iniziative e tecnologie per la transizione energetica e la lotta al cambiamento climatico. Le startup e le PMI che si occupano di tecnologie e progetti di sostenibilità o che si impegnano per ridurre il proprio impatto ambientale hanno bisogno di consistenti capitali per realizzare questi costosi obiettivi e possono cercare finanziamenti da diverse fonti: una di queste sono gli investimenti sostenibili in crowdfunding.

Il crowdfunding, infatti, permette di rivolgersi a un’ampia platea di investitori e di fare leva sull’elevato potenziale di storytelling e marketing dei temi green per coinvolgere sostenitori. Chi investe in crowdfunding, inoltre, ha dimostrato nel tempo spiccato interesse e sensibilità per i progetti di business green.

In questo articolo analizzeremo il trend degli investimenti sostenibili, il ruolo della comunicazione del rating ESG e dell’impegno per la sostenibilità, e il potenziale del crowdfunding per supportare il finanziamento delle imprese a impatto positivo sull’ambiente.

Imprese e investimenti sostenibili: opportunità e sfide

Negli ultimi dieci anni gli investimenti sostenibili hanno ricevuto forte stimolo dalla crescita della consapevolezza ambientale degli investitori e del desiderio di fare la propria parte, e soprattutto dalle iniziative istituzionali per incentivare i finanziamenti alle imprese impegnate nella sostenibilità. Questo ha reso particolarmente attrattivi e profittevoli tali investimenti: i fondi di investimento con una prevalenza di imprese ESG hanno registrato in media performance migliori di quelli a impatto neutro o negativo.

Cresce, in particolare, la domanda di investimenti sostenibili delle fasce di investitori anagraficamente più giovani.

Come abbiamo analizzato nel recente articolo sugli investimenti green, questa tendenza ha subito un rallentamento negli ultimi due-tre anni, per iniziare a riprendere slancio dal 2024. Le principali sfide per le imprese green che necessitano di investimenti per finanziare la crescita derivano dalla severità e dalla mutevolezza delle normative per la definizione delle metriche di valutazione dei criteri ESG e per la trasparenza contro il greenwashing; dalla conseguente diffidenza degli investitori; infine, dall’incertezza delle politiche di sostenibilità di molti Stati che stanno vivendo turbolenze politico-sociali.

Come attrarre investimenti sostenibili

Dalle opportunità e dalle sfide descritte nel paragrafo precedente deriviamo un elemento di fondamentale importanza in una strategia di ricerca di finanziamenti per progetti green: per ottenere l’interesse, la fiducia e infine i capitali degli investitori con focus sulla sostenibilità è cruciale comunicare in modo trasparente, efficace e comprensibile la natura e i dati del proprio impatto ambientale positivo.

Gli investitori sono ormai consapevoli e attenti al fenomeno del greenwashing e rifuggono da attestazioni di impegno generiche e vaghe dichiarazioni di tagli alle emissioni. È necessario dimostrare l’efficacia della propria azione a favore dell’ambiente con i numeri, le azioni concrete, le narrazioni verificabili.

Una delle manifestazioni più nette e significative che si possano compiere è diventare benefit company, un’etichetta che trasmette immediatamente agli investitori la natura concretamente sostenibile di un’azienda. Anche in questo caso, però, il tipo di comunicazione che si adotta verso l’esterno resta un fattore importante.

Consigli pratici

Vediamo alcuni consigli pratici per una strategia di comunicazione utile ad attrarre investimenti sostenibili.

  • Trasparenza e dati misurabili: Rendere pubblici non solo annunci di buone intenzioni, ma anche e soprattutto spiegazioni concrete di come quelle intenzioni verranno messe in pratica e aggiornamenti sulla realizzazione dei progetti, con dati concreti sugli effetti ottenuti (percentuali di riduzione delle emissioni, quantità di energia proveniente da fonti rinnovabili utilizzata e fonti fossili risparmiate, quantità di rifiuti riciclati, evitati o riutilizzati ecc.).
  • Storytelling autentico: Raccontare la missione green dell’azienda evitando gli stereotipi, costruendo una narrazione onesta, presentando aneddoti e situazioni reali e facendo parlare in prima persona membri del team e/o clienti o altri stakeholder dell’azienda.
  • Certificazioni e partnership: Ottenere certificazioni riconosciute a livello internazionale o europeo, sia generiche relative all’impatto ambientale, sia specifiche per il proprio settore di attività. Spiegare in modo semplice cosa significhino nel concreto queste certificazioni. Collaborare con enti pubblici, ONLUS e ONG impegnate nella lotta al cambiamento climatico.
  • Coinvolgimento della community: Condividere gli obiettivi di sostenibilità in modo trasparente e comprensibile con il pubblico sui social media e sul sito aziendale, creando contenuti interattivi, fornendo uno sguardo dietro le quinte e documentando tutte le iniziative, raccogliendo anche feedback e consigli.
  • Report ESG e bilancio di sostenibilità: realizzare un report ESG e/o un bilancio di sostenibilità e/o altri tipi di reportistica con dati verificabili o validati da agenzie esterne, rendendoli disponibili al pubblico.

Il crowdfunding per la crescita delle imprese green

Il crowdfunding è uno strumento di raccolta di capitali che si è rivelato particolarmente congeniale alle imprese green per svariate ragioni:

  • molte aziende impegnate nella sostenibilità sono innovative e l’innovazione spesso fatica a trovare sufficienti finanziamenti dalle fonti tradizionali in fase iniziale, perciò ha bisogno di diversificare con le fonti alternative.
  • gli investitori in crowdfunding sono particolarmente interessati ai business innovativi e agli investimenti sostenibili.
  • i temi legati alla sostenibilità si prestano a una narrazione coinvolgente e al richiamo all’impegno della collettività per un obiettivo comune, che è la dinamica sottostante sia la campagna di crowdfunding sia la lotta al cambiamento climatico.
  • il commitment per i valori di un’impresa impegnata per la sostenibilità che stimola l’investimento favorisce anche il passaparola, permettendo di raggiungere più persone e sfruttare al massimo il meccanismo del crowdfunding.

Investimenti sostenibili in crowdfunding su Opstart

Opstart adotta criteri di selezione dei progetti per le campagne di crowdfunding che ospita basati innanzitutto sull’affidabilità, sulle potenzialità e sul merito creditizio delle aziende, ma anche la sostenibilità ha un peso significativo nella valutazione di un’azienda candidata.

Nel 2024 il 32% delle campagne lanciate nelle varie divisioni di Opstart riguardavano il settore green a vario titolo e gli investitori hanno dimostrato di apprezzare particolarmente questo tipo di progetti con un’ampia partecipazione.

Scopri tutte le nostre campagne di green economy visitando il nostro sito! Clicca sul pulsante qui sotto!

POTREBBE ANCHE PIACERTI

Donne e finanza: come l’educazione finanziaria può ridurre il gender gap negli investimenti

Nonostante i progressi in tema di parità di genere, il mondo degli investimenti continua a essere dominato dagli uomini. Le donne, infatti, investono meno e...

Il ruolo delle donne nel Fintech italiano: sfide e opportunità. Intervista a Camilla Cionini Visani

Il settore finanziario è uno dei comparti economici in cui si sta dimostrando più difficoltoso colmare il gender gap e avvicinarsi alla parità di genere....

Equity crowdfunding per il benessere dei nostri amici a quattro zampe: intervista a Francesco ed Erica di Slurpy

Equity crowdfunding e Slurpy, due mondi che si incontrano per il benessere dei nostri amici a quattro zampe. L’azienda – ideatrice...

Gender Gap in Italia: ma quanto manca alla parità di genere?

La risposta dell’ultimo Global Gender Gap report del World Economic Forum alla domanda “quanto manca alla parità di genere” è 134 anni. La stima fa riferimento a una parità di genere...