Equity crowdfunding e intelligenza artificiale: intervista ad Andrea Mazzeo su G-RID di Bancomail

Blog di Crowdfunding

Equity crowdfunding e intelligenza artificiale: intervista ad Andrea Mazzeo su G-RID di Bancomail

Febbraio 18, 2025 Equity Crowdfunding

Equity crowdfunding e intelligenza artificiale sono spesso due settori in dialogo, perché PMI e startup stanno iniziando a utilizzare la seconda in modo sistematico: questo ci porta a incontrare progetti e modelli di business che includono l’IA come parte integrante del loro sviluppo.
Basti pensare che in Italia, nel 2024, il mercato dell’IA ha raggiunto un valore di 1,2 miliardi di euro, registrando un incremento del 58% rispetto all’anno precedente. Un’area, inoltre, in cui l’intelligenza artificiale sta avendo un impatto significativo è il marketing: le aziende adottano soluzioni per personalizzare le esperienze dei clienti, analizzare i dati in tempo reale, migliorare le performance delle campagne pubblicitarie. E non solo.

In questo contesto si inserisce anche la PMI innovativa Bancomail, un esempio di interazione tra equity crowdfunding e intelligenza artificiale, proprio in ambito marketing. In raccolta su Opstart, Bancomail SPA ha lanciato G-RID per fornire strumenti efficaci alle imprese che desiderano ottimizzare le proprie campagne e raggiungere in modo più preciso il proprio pubblico di riferimento.

Ne abbiamo parlato con il CEO Andrea Mazzeo, per approfondire il progetto e scoprirne le prospettive future.

Qual è la storia di Bancomail e come è nata l’idea di sviluppare G-RID?

Bancomail nasce oltre 20 anni fa con l’obiettivo di fornire soluzioni efficienti per il marketing diretto B2B attraverso l’offerta di database qualificati.  L’idea di sviluppare G-RID nasce dalla volontà di portare “online” i dati, rendendoli fruibili e interattivi per le aziende. Grazie all’integrazione dell’intelligenza artificiale, G-RID permette di migliorare la ricerca, l’accesso e la gestione delle informazioni, offrendo un servizio più intelligente e connesso per i nostri clienti.

Quali sono le principali sfide che le aziende B2B affrontano nella gestione dei dati e in che modo l’intelligenza artificiale di G-RID le risolve?

Le aziende B2B oggi devono navigare attraverso enormi quantità di dati disordinati e spesso non aggiornati, il che complica significativamente la presa di decisioni strategiche. L’intelligenza artificiale di G-RID affronta queste sfide con strumenti avanzati di profilazione, consentendo analisi dettagliate e personalizzazioni di messaggi basate su comportamenti specifici dei clienti e tendenze di mercato. Questo sistema AI non solo ricerca, profila e organizza i dati, ma li elabora per generare insight preziosi, supportando così le aziende nella creazione di strategie di marketing e vendita molto più mirate ed efficaci.

Perché avete scelto l’equity crowdfunding per finanziare Bancomail e G-RID e quali opportunità offrite agli investitori?

L’equity crowdfunding è stato scelto per democratizzare il processo di investimento e permettere a un maggior numero di persone di partecipare attivamente al nostro progetto. Offriamo agli investitori la possibilità di entrare in una realtà consolidata, non una start-up, ma una società che guida il settore da oltre 20 anni con clienti, bilanci solidi, e un esteso network di reseller. È l’opportunità di investire in un’innovazione che promette di cambiare il modo in cui le aziende interagiscono con i loro dati.

Quali sono le prospettive di sviluppo per G-RID nei prossimi anni e come prevedete di adattarvi alle evoluzioni del mercato? 

G-RID nascerà come una directory open e contributiva, dove gli utenti non solo potranno cercare aziende e professionisti, ma anche creare nuove anagrafiche, arricchire i dati esistenti e migliorare continuamente le informazioni, alimentando un ecosistema dinamico ed esplosivo. Questo approccio genererà un engagement virale e potente, trasformando G-RID in una piattaforma sempre più ricca e rilevante, una sorta di ecosistema B2B2C.
Parallelamente, spingeremo sui mercati internazionali per consolidare la nostra leadership globale, accelerando la nostra presenza negli Stati Uniti e rafforzando capillarmente la nostra posizione in Europa

C’è un messaggio particolare che vuoi condividere con i potenziali futuri soci di Bancomail?

Investire su di noi è un po’ come acquistare BTP (ridendo), ma decisamente più avvincente! Scherzi a parte, non siamo una start-up, ma un’azienda solida con una storia che supera i vent’anni. Abbiamo un progetto all’orizzonte che è tanto innovativo quanto disruptivo, pronto a generare un ritorno sull’investimento da vera scale-up. Abbiamo big data, intelligenza artificiale, B2B e dati. Venite a costruire il futuro con noi, sarà un viaggio emozionante!

Equity crowdfunding e intelligenza artificiale: ti interessa approfondire l’esempio di Bancomail? Scopri la campagna in corso su Opstart.

POTREBBE ANCHE PIACERTI

Donne e finanza: come l’educazione finanziaria può ridurre il gender gap negli investimenti

Nonostante i progressi in tema di parità di genere, il mondo degli investimenti continua a essere dominato dagli uomini. Le donne, infatti, investono meno e...

Il ruolo delle donne nel Fintech italiano: sfide e opportunità. Intervista a Camilla Cionini Visani

Il settore finanziario è uno dei comparti economici in cui si sta dimostrando più difficoltoso colmare il gender gap e avvicinarsi alla parità di genere....

Equity crowdfunding per il benessere dei nostri amici a quattro zampe: intervista a Francesco ed Erica di Slurpy

Equity crowdfunding e Slurpy, due mondi che si incontrano per il benessere dei nostri amici a quattro zampe. L’azienda – ideatrice...

Gender Gap in Italia: ma quanto manca alla parità di genere?

La risposta dell’ultimo Global Gender Gap report del World Economic Forum alla domanda “quanto manca alla parità di genere” è 134 anni. La stima fa riferimento a una parità di genere...