Gli investimenti sostenibili sono la nuova frontiera della finanza, soprattutto di quella alternativa, e lo dimostrano sia l’attrazione che esercitano verso gli investitori più attenti sia la crescita che garantiscono, in un circolo virtuoso che non sembra affatto destinato a interrompersi.
La sostenibilità è un tema caldo al centro delle scelte politiche, economiche e più semplicemente quotidiane, perché riguarda il futuro di tutti. Sempre più investitori, quindi, vogliono investire in questo futuro: il mondo va nella direzione della sostenibilità, che di conseguenza è una direzione redditizia oltre che utile alla collettività.
Un punto di riferimento fondamentale per chi vuole fare investimenti sostenibili sono i parametri ESG. Questo acronimo sta per Environmental, Social, Governance e viene attribuito alle aziende e alle attività di investimento e gestione finanziaria che rispettano determinati criteri di sostenibilità e responsabilità ambientale, sociale e gestionale. Apposite agenzie di rating assegnano alle aziende che ne fanno richiesta un punteggio basato sul livello di aderenza ai criteri ESG e una certificazione corrispondente.
Gli investitori che vogliano puntare sulla finanza sostenibile, perciò, possono prima di tutto circoscrivere il loro campo di interesse alle aziende o ai fondi che sono dotati della certificazione ESG, che con il suo punteggio permette di valutare in modo immediato la sostenibilità e i temi di maggiore interesse del proprio investimento. L’operazione è facilitata dal fatto che le stesse attività di gestione finanziaria creano pacchetti di prodotti che selezionano esclusivamente aziende ESG da offrire all’investitore. Gli investimenti sostenibili riguardano non solo la salvaguardia ambientale e la produzione di energia pulita, ma anche i progetti relativi alla riduzione degli sprechi, all’efficientamento dei consumi, all’educazione alimentare, all’inclusività e al rispetto dei diritti dei lavoratori e molto altro.
Questi prodotti rispondono a una richiesta sempre più elevata da parte degli investitori, motivata anche dai notevoli rendimenti che garantiscono negli anni. Le imprese ESG, infatti, sono più performanti di quelle meno attente a questi criteri, e di conseguenza i fondi di investimento che le prediligono hanno rendimenti più alti sia nel breve sia nel lungo periodo. Secondo le analisi di Investimenti Finanziari sull’andamento dei fondi ESG dal 2007 al 2021, le azioni ESG performano in media il 20% in più rispetto a quelle non ESG.
E poi c’è un ulteriore tassello da aggiungere, in Italia: il PNRR ha tra i suoi assi portanti il finanziamento di una rivoluzione verde e di una transizione ecologica finalizzata a rendere sostenibile il Paese. Proprio questa voce del piano ha ottenuto ben 59,46 miliardi di finanziamenti. La direzione presa dallo stato Italiano porterà di conseguenza molte società, anche non quotate, come le PMI innovative, ad adeguarsi a precisi standard e ad allinearsi sempre più ai criteri esg.
Una particolare attenzione alla sostenibilità si manifesta nel mondo della finanza alternativa, in relazione con l’alto tasso di innovazione di questo ambito: innovazione e sostenibilità vanno spesso di pari passo, perciò è bene tenere d’occhio le aziende più innovative, che si rivelano non di rado attente e all’avanguardia anche sulla sostenibilità. Per questo motivo una strada agevole verso gli investimenti sostenibili è la finanza alternativa.
L’esempio più noto e accessibile a tutti è il crowdfunding, una modalità di raccolta di capitali, finanziamento e crescita aziendale che offre numerose e variegate opportunità di investimento ed è dedicata in particolare a PMI e start up innovative. Molte delle quali sviluppano progetti sostenibili e lanciano le loro campagne di raccolta su portali di crowdfunding espressamente focalizzati su questi temi. Non per niente è stata coniata l’espressione “green crowdfunding” per indicare questa specifica tipologia di operazioni di raccolta di capitali. Anche la scelta del portale a cui affidarsi per i propri investimenti, perciò, può essere guidata da criteri di sostenibilità, prediligendo quelle piattaforme che selezionano per gli investitori aziende sostenibili. Fra queste, Opstart ha fatto della sostenibilità un valore chiave, impegnandosi in prima persona per selezionare società più sostenibili e per compensare le proprie emissioni di CO2 attraverso l’investimento in piantagioni di bambù.
Vuoi sapere di più sugli investimenti sostenibili e la finanza alternativa? Continua a seguire il nostro blog!
Per un’impresa raccogliere capitali è un’attività fondamentale, un lavoro vero e proprio che affianca il core business, non un’operazione marginale...
Vitruvian VR è un rivoluzionario simulatore di realtà virtuale (VR) ispirato al genio di Leonardo da Vinci e al suo iconico “Uomo Vitruviano”. Con la sua sofisticata struttura...
Fare investimenti in crowdfunding è una scelta importante, come tutte quelle che riguardano la destinazione dei propri risparmi. Allo stesso modo, o forse ancora...
Debt e lending crowdfunding sono due delle tre principali tipologie di raccolta di capitali e di investimento alternativo in crowdfunding. Insieme all’equity crowdfunding, costituiscono l’universo...