Il mercato della mobilità sostenibile è in forte e continua espansione: quali sono le prospettive per il prossimo futuro? E quali incentivi statali sono stati pensati per sostenerne lo sviluppo?
Abbiamo risposto a queste e ad altre domande durante il webinar Cresce il mercato della mobilità elettrica: il caso di Limcar, parlando del contesto attuale e di questa PMI innovativa, attualmente in campagna di equity crowdfunding su Opstart.
Hanno dialogato con noi Lodovico Basilici Menini, uno dei founder e ingegnere di Limcar, e Veronica Fermanelli, responsabile commerciale di Limcar.
Il mercato della mobilità sostenibile è oggi ancora dominato da grandi case automobilistiche. Questi player non hanno per ora rilasciato modelli elettrici alla portata di tutti, sebbene il trend del mercato sembri andare in tale direzione: un’indagine dell’Osservatorio Auto Findomestic (2019) evidenzia infatti che un italiano su due sarà pronto a comprare entro 5 anni un veicolo elettrico.
Proprio Limcar ha progettato ElettraCity: parliamo di un quadriciclo elettrico concepito con dimensioni e batterie ridotte e ricarica solare, tali da ridurre i costi d’acquisto e agevolare la circolazione nelle aree cittadine.
Il settore all’interno del mercato della mobilità sostenibile in cui si muove Limcar è quello dei piccoli veicoli a bassa velocità, attualmente trascinato dagli Stati Uniti, grazie alla diffusione delle golf car. Secondo gli analisti, tuttavia, nei prossimi 5 anni si avrà una netta crescita della quota di mercato dei paesi APAC (Paesi dell’Asia Pacifica, ndr) grazie a una massiva forza di produzione di quadricicli urbani.
Torniamo però a porre l’attenzione su ElettraCity, parlando delle sue innovative caratteristiche. Il quadriciclo elettrico è pensato per agevolare la circolazione nelle città, specialmente in quelle zone interessate da restrizioni al traffico per congestione e inquinamento. Il veicolo ha la proprietà di essere totalmente Made in Italy ed è venduto a un prezzo accessibile alla maggior parte delle tasche.
Un’altra caratteristica fondamentale di ElettraCity è il fatto che design e tecnologia siano brevettati da Limcar: l’elettronica di proprietà ha permesso all’azienda di sviluppare la ricarica da pannello fotovoltaico flessibile, sia a veicolo spento che in marcia. Il pannello garantisce un’integrazione della batteria del 30% in estate, rispetto alla ricarica elettrica.
Limcar è attualmente in campagna di equity crowdfunding ed è già in overfunding. Perché investire proprio nel mercato della mobilità sostenibile e proprio adesso?
Il PIL dell’Eurozona e dell’UE ha subito un crollo a causa delle misure restrittive per contenere la diffusione della pandemia. All’Italia spettano 209 miliardi del pacchetto di aiuti Recovery Fund: una considerevole porzione dei fondi sarà dedicata proprio a una graduale decarbonizzazione dei trasporti e a investimenti in economia circolare da rinnovabili.
Scopri di più su Limcar: visita la sua campagna di equity crowdfunding su Opstart.
L’obbligazione è uno degli strumenti finanziari più diffusi per raccogliere capitali. La utilizzano sia gli Stati sia le aziende private e il funzionamento è sempre lo stesso: emettere obbligazioni...
Il crowdfunding immobiliare in Italia rappresenta l’opportunità di investire in un settore redditizio come quello del mattone a partire da cifre molto contenute. Tradizionalmente,...
Il 2024 ha visto crescere gli investimenti degli angel investor in Italia: lo dicono i dati del rapporto dell’associazione IBAN, Italian Business Angels Network, che ogni anno analizza...
Tra gli strumenti di investimento più noti nel panorama italiano figurano i Buoni del Tesoro Poliennali (BTP), che sono i titoli di Stato italiani che il nostro Paese mette...