Il mercato della mobilità sostenibile: il caso di Limcar

Blog di Crowdfunding

Il mercato della mobilità sostenibile: il caso di Limcar

Febbraio 04, 2021 La redazione Equity Crowdfunding / Investire in PMI

Il mercato della mobilità sostenibile è in forte e continua espansione: quali sono le prospettive per il prossimo futuro? E quali incentivi statali sono stati pensati per sostenerne lo sviluppo?

Abbiamo risposto a queste e ad altre domande durante il webinar Cresce il mercato della mobilità elettrica: il caso di Limcar, parlando del contesto attuale e di questa PMI innovativa, attualmente in campagna di equity crowdfunding su Opstart.

Hanno dialogato con noi Lodovico Basilici Menini, uno dei founder e ingegnere di Limcar, e Veronica Fermanelli, responsabile commerciale di Limcar.

Il mercato

Il mercato della mobilità sostenibile è oggi ancora dominato da grandi case automobilistiche. Questi player non hanno per ora rilasciato modelli elettrici alla portata di tutti, sebbene il trend del mercato sembri andare in tale direzione: un’indagine dell’Osservatorio Auto Findomestic (2019) evidenzia infatti che un italiano su due sarà pronto a comprare entro 5 anni un veicolo elettrico

Il caso di studio

Proprio Limcar ha progettato ElettraCity: parliamo di un quadriciclo elettrico concepito con dimensioni e batterie ridotte e ricarica solare, tali da ridurre i costi d’acquisto e agevolare la circolazione nelle aree cittadine. 

Il settore all’interno del mercato della mobilità sostenibile in cui si muove Limcar è quello dei piccoli veicoli a bassa velocità, attualmente trascinato dagli Stati Uniti, grazie alla diffusione delle golf car. Secondo gli analisti, tuttavia, nei prossimi 5 anni si avrà una netta crescita della quota di mercato dei paesi APAC (Paesi dell’Asia Pacifica, ndr) grazie a una massiva forza di produzione di quadricicli urbani.

Torniamo però a porre l’attenzione su ElettraCity, parlando delle sue innovative caratteristiche. Il quadriciclo elettrico è pensato per agevolare la circolazione nelle città, specialmente in quelle zone interessate da restrizioni al traffico per congestione e inquinamento. Il veicolo ha la proprietà di essere totalmente Made in Italy ed è venduto a un prezzo accessibile alla maggior parte delle tasche.

Un’altra caratteristica fondamentale di ElettraCity è il fatto che design e tecnologia siano brevettati da Limcar: l’elettronica di proprietà ha permesso all’azienda di sviluppare la ricarica da pannello fotovoltaico flessibile, sia a veicolo spento che in marcia. Il pannello garantisce un’integrazione della batteria del 30% in estate, rispetto alla ricarica elettrica.

Investire in mobilità sostenibile

Limcar è attualmente in campagna di equity crowdfunding ed è già in overfunding. Perché investire proprio nel mercato della mobilità sostenibile e proprio adesso?

Il PIL dell’Eurozona e dell’UE ha subito un crollo a causa delle misure restrittive per contenere la diffusione della pandemia. All’Italia spettano 209 miliardi del pacchetto di aiuti Recovery Fund: una considerevole porzione dei fondi sarà dedicata proprio a una graduale decarbonizzazione dei trasporti e a investimenti in economia circolare da rinnovabili.

Scopri di più su Limcar: visita la sua campagna di equity crowdfunding su Opstart.

POTREBBE ANCHE PIACERTI

Polo Tecnologico Alto Adriatico: ricerca, imprese e territorio al servizio dell’innovazione tecnologica

Fare impresa è un mestiere complesso, che richiede la sinergia di idee, competenze e risorse, e questo vale ancora di più se si parla di fare impresa...

Dalle meme coin agli investimenti nell’economia reale: cosa spinge le persone a rischiare (o a scegliere con criterio)

Negli ultimi anni il mondo degli investimenti ha visto emergere fenomeni inaspettati, capaci di attrarre milioni di persone in tutto...

Che cos’è la Defi, la finanza decentralizzata?

L’innovazione tecnologica nel mondo della finanza ha portato trasformazioni profonde in direzione di una crescente trasparenza e accessibilità e di un maggiore controllo diretto da parte degli utenti....

Startup innovative e futuro del settore dei trasporti

Il settore dei trasporti sta vivendo una fase di profonda trasformazione, favorevole alle startup innovative, sospinto dall’urgenza della transizione ecologica che impone l’adozione di tecnologie...