Fino all’inizio del mese di maggio, Giovanpaolo Arioldi, CEO del fintech hub di Opstart, è su Radio 105, per raccontare il fintech e il crowdinvesting durante il programma “105 Startup!“, in onda sabato e domenica mattina alle 10.45. Perché? Vediamo i dettagli.
La finanza tradizionale vive un momento di difficoltà, faticando a fornire agli investitori rendimenti reali positivi: l’inflazione tendenziale, secondo Eurostat, è al 7,50%, contro il 2% dell’anno scorso, i tassi di rendimento del mercato obbligazionario sono prossimi allo zero, se non negativi, e le borse sono estremamente volatili, per via delle tensioni geopolitiche.
Queste difficoltà sono però superate brillantemente dall’altro lato della medaglia, la finanza alternativa, interessata da anni da un trend di crescita: solo nel 2020 e nel 2021 il settore è cresciuto del 58% fino a toccare quota 4,23 miliardi di euro (1). E si prevede che continuerà a crescere, grazie alla scalabilità delle tecnologie, alla rapidità di esecuzione, ai bassi costi per gli utenti e all’allineamento regolamentare in corso nell’Unione Europea.
Sulle piattaforme di lending crowdfunding, per fare un esempio, si può investire in prestiti alle PMI con tassi di interesse dal 7% al 10%, con emittenti piccole, certo, ma che hanno parametri di valutazione simili e a volte migliori di altri titoli presenti nei portafogli di fondi obbligazionari.
Ma quanti tra società e investitori conoscono e utilizzano attivamente questi strumenti? Sono poche migliaia le aziende che si avvalgono di questa fonte di approvvigionamento dei capitali, e solo qualche decina di migliaia gli investitori che hanno realizzato almeno un investimento in opportunità alternative a quelle tradizionali (2). Nasce allora un’esigenza: quella di diffondere una cultura del crowdinvesting.
Proprio da questa esigenza comune, nasce la collaborazione tra Opstart e “105 Start-up!”, appuntamento di Radio 105 condotto da Annie Mazzola e Alessandro Sansone, dedicato al racconto e al sostegno di piccole e medie realtà innovative italiane.
In che cosa consiste l’iniziativa? Fino all’8 maggio, il sabato e la domenica mattina alle 10.45 circa, Giovanpaolo Arioldi interviene su Radio 105, in occasione di “105 Start-up!”, con brevi contributi – vere e proprie pillole fintech – volti a spiegare alcune tematiche del settore, per avvicinare gli ascoltatori al mondo della finanza alternativa e del crowdinvesting. E non solo: oltre all’intervento audio, negli studi di 105 è stato girata anche la versione video, che Opstart condividerà con la sua community a cadenza regolare e in occasione della nuova newsletter periodica, firmata proprio da Giovanpaolo Arioldi.
Guarda subito il primo video e iscriviti alla newsletter del CEO di Opstart!
(1) 4° Quaderno di Ricerca, La finanza alternativa per le PMI in Italia, rilasciato a novembre 2021 da Politecnico Milano, Unioncamere, Innexta;
Fare investimenti in crowdfunding è una scelta importante, come tutte quelle che riguardano la destinazione dei propri risparmi. Allo stesso modo, o forse ancora...
Debt e lending crowdfunding sono due delle tre principali tipologie di raccolta di capitali e di investimento alternativo in crowdfunding. Insieme all’equity crowdfunding, costituiscono l’universo...
The Bridge è una realtà che opera nel mercato real estate italiano, con un particolare focus sul crowdfunding immobiliare. La società si pone l’obiettivo...
Molti italiani pensano che investire sia un’attività riservata solo a chi ha grandi capitali o a esperti di finanza. La buona notizia è che, grazie alla tecnologia e alla diffusione delle piattaforme...