L’equity crowdfunding nel mercato food&beverage: il caso App Village

Blog di Crowdfunding

L’equity crowdfunding nel mercato food&beverage: il caso App Village

Aprile 28, 2022 Equity Crowdfunding

Abbiamo intervistato Angelo Buscaglia, CEO di App Village , startup innovativa in raccolta equity crowdfunding sul nostro portale.

APP Village è la prima startup innovativa a dare vita a una catena italiana di fusion food & services court che unisce aree di ristorazione ad altri servizi, come lavanderia self service, bed&breakfast, area giochi e aree relax. Nasce da uno spin-off di Lautomatica, società di servizi specializzata nell’avvio e nello sviluppo di business automatici a gettone nata nel 2007 dalla volontà di fare impresa, seguendo un modello manageriale moderno per poi diventare nel 2021 una realtà innovativa ad alto contenuto tecnologico.

Cos’è App Village e come nasce?

App Village è un negozio ma anche un’app virtuale che vende eccellenze enogastronomiche prodotte da piccoli produttori artigianali, secondo tradizione. Chi ci sceglie entra in rete con un click e trasforma il suo negozio, da quest’anno investiamo insieme in vino di alta qualità per una rendita costante a prova di crisi! App Village, oltre l’hub in ogni regione, ha iniziato ad entrare nel Metaverso.

La ristorazione ha subito un cambiamento radicale e in questo momento abbiamo scelto di collocare un metodo che permette di mantenere altissima la qualità e raggiungere fasce di clientela con un rapporto qualità/prezzo senza precedenti, facendo guadagnare il nostro gestore, affiliato e corner. Un nostro socio è produttore e chef ed è semplice per noi portare sulla tavola il vero prodotto artigianale. La presenza di un altro socio nel mondo del tartufo fresco e del vino grazie al frantoio di proprietà, crea un vantaggio competitivo. Se a questo aggiungiamo un partner industriale forte come Peroni, allora abbiamo tutte le carte in tavola per rivoluzionare oggi il mondo della ristorazione di domani. L’APP, il Metaverso e l’e-commerce sono strumenti che affiancano l’attività di tutti i giorni per rendere smart e semplice la vita dei nostri affiliati e corner.

APP Village nasce dalle persone per le persone. I soci, accomunati da 16 anni di esperienza acquisita con la rete di vendita  prima e il con il  self service poi, hanno realizzato un format che coinvolge anche la piccola bottega senza snaturare la sua storia e il suo marchio. Questo tipo di organizzazione ha agevolato la gestione degli acquisti, delle consegne e della selezione dei prodotti, tra oltre 500 referenze disponibili. Il tutto prevede la possibilità di offrire il restyling della bottega anche gratuitamente.

Quali sono i punti di forza di App Village?

La presenza in ogni regione ci permette di accorciare la filiera e ridurre i costi, mantenendo il prodotto locale fresco a disposizione di clienti finali e soprattutto di affiliati e corner. Utilizziamo solo attrezzature 4.0 e grazie ai micro produttori riusciamo ad abbattere l’utilizzo della plastica negli imballi della merce in trasformazione da laboratorio/magazzino sino al punto di somministrazione.

Abbiamo capito di nuovo che i piccoli passi aiutano, gli impianti di produzione che lavorano per noi la materia prima ad esempio del tartufo da sempre utilizzano energie rinnovabili nelle fasi di lavorazione e non solo arriviamo al punto vendita finale, anche qui grazie alle nuove apparecchiature soprattutto per il Signor tartufo riusciamo a far funzionare l’attività con meno di 6 kw. Passi piccoli, sicuri e concreti.

Quali sono gli obiettivi raggiunti negli ultimi tempi e quali sono i futuri?

Nel 2021 abbiamo già raggiunto molti traguardi:

  • abbiamo fatturato in 2 mesi oltre 35.000,00€ da zero;
  • abbiamo chiuso l’anno con 27 nuove affiliazioni lavorando e seminando da settembre 2021. Mentre stiamo facendo l’intervista, gli affiliati e i corner sono ormai quasi 50 e sono visibili sul nostro sito;
  • abbiamo lanciato la nostra birra per iBirrattieri con un brand forte e giovanile, La Stronz*, prevista anche come ricompensa immediata per i nostri nuovi soci, i quali la riceveranno direttamente a casa;
  • abbiamo completato l’APP e non abbiamo contratto debiti;
  • l’APP è al 70% delle funzioni necessarie, il Metaverso è in partenza e tutti i clienti stanno utilizzando il nuovo e-commerce che ci permette di contenere i costi amministrativi. La logistica è al 100% gestita dai partner e abbiamo reso smart gli uffici e i nostri collaboratori e dipendenti.

Investiremo con il secondo round in:

  • marketing, per promuovere l’APP finalizzata alla fidelizzazione di nuovi clienti;
  • due primi punti vendita in provincia di Torino e Alessandria;
  • manutenzione della tartufaia e ampliamento del Metaverso;
  • risorse umane in modo particolare e fuori dall’ordinario, creando un conto economico di gestione privo di costi fissi ma fatto di professionalità capaci di guadagnare e far guadagnare, grazie ad obiettivi sempre più variabili, efficaci e interessanti. Questo punto è importante: la nostra rete deve guadagnare, perché significa portare ricchezza alla società e i nostri investitori;
  • revisione dei documenti legali di ingaggio coperti da NDA, con un grosso gruppo che vede APP Village come un’entità commerciale smart, snella e capace nel retail. Ma questa non è una exit bensì qualcosa di più entusiasmante: una commessa, un partner, un socio, un acceleratore di attività concrete… ed enogastronomiche.

Come mai hai scelto l’equity crowdfunding e perchè investire in App Village?

Il denaro raccolto, è vero, ci permette di accelerare i progetti ed esprimere ciò che sappiamo fare bene ma, la verità è che il crowdfunding vince ancora una volta sui rapporti tra le persone. Grazie a questo sistema abbiamo integrato partner e collaboratori che non avremmo mai pensato di raggiungere e conoscere. La visibilità, unità alla voglia di cambiare e far bene le cose, è per me il vero vantaggio.

Siamo una startup innovativa con i benefici fiscali dal 30% al 50% e abbiamo creato un voucher buono sconto del valore del 100% dell’investimento versato per coloro che sceglieranno di affiliarsi con uno dei nostri brand: saremo soci e parteciperemo ai costi di apertura del primo negozio che sa di Tartufo, di birra, di olio.

App Village è un luogo fisico presente anche nel metaverso, fatto di affiliati, Corner e soci: guadagni al sapore di vino, birra, olio e tartufo: tutti naturali selezionati per l’alto rendimento economico. In un click oltre 500 prodotti enogastronomici e Garantiamo:

  • rispetto della filiera e del territorio: la tartufai è il nostro fiore all’occhiello
  • alto margine per affiliati e corner
  • giusto prezzo per i nostri clienti finali
  • profitto per tutti i nostri brand di proprietà e per soci

Abbiamo un portafoglio di vini realmente custoditi nel caveau, il cui valore aumenta mediamente del 10% annuo. Tutto questo gestito tramite un’app dedicata, di facile utilizzo e che aiuta lo svolgimento del lavoro quotidiano e misura il fatturato.

POTREBBE ANCHE PIACERTI

Obbligazione (in finanza): tutto quello che devi sapere

L’obbligazione è uno degli strumenti finanziari più diffusi per raccogliere capitali. La utilizzano sia gli Stati sia le aziende private e il funzionamento è sempre lo stesso: emettere obbligazioni...

Crowdfunding immobiliare in Italia: investire nel mattone con la finanza alternativa

Il crowdfunding immobiliare in Italia rappresenta l’opportunità di investire in un settore redditizio come quello del mattone a partire da cifre molto contenute. Tradizionalmente,...

Dove investono gli angel investor? I settori più redditizi del 2024

Il 2024 ha visto crescere gli investimenti degli angel investor in Italia: lo dicono i dati del rapporto dell’associazione IBAN, Italian Business Angels Network, che ogni anno analizza...

Buono del tesoro poliennale e altri investimenti tradizionali: come scegliere?

Tra gli strumenti di investimento più noti nel panorama italiano figurano i Buoni del Tesoro Poliennali (BTP), che sono i titoli di Stato italiani che il nostro Paese mette...