Innovazione significa cambiamento e dinamismo: ecco perché l’hub del crowdinvesting di Opstart non si ferma mai, studiando nuovi strumenti per offrire a imprese e investitori la migliore esperienza sui propri portali e un facile accesso a tutte le opportunità del crowdfunding.
Dal 2016 a oggi abbiamo moltiplicato i servizi a disposizione degli utenti all’interno del nostro hub: equity crowdfunding su Opstart, lending crowdfunding su Crowdlender, debt crowdfunding su Crowdbond, real estate crowdfunding su Crowdre, la bulletin board su Crowdarena e poi ancora Crowdbridge, Crowdlegal e Crowdlisting. Siamo attualmente l’unico portale italiano a proporre tutti gli strumenti del crowdinvesting e vogliamo rendere questa offerta completa ancora più integrata, per un’esperienza utente più intuitiva.
Opstart diventerà un unico hub centralizzato che integrerà tutte le divisioni su un solo sito web, punto di riferimento attraverso cui l’utente potrà accedere in modo più veloce e pratico alle varie tipologie di opportunità.
La sezione “Investi” del portale di Opstart raccoglierà ben presto tutte le divisioni dell’hub del crowdinvesting, raggruppate per macrotipologie: equity, bond e lending.
La prima divisione a essere assorbita è Crowdbond, dedicata al collocamento di bond e minibond di aziende italiane, quindi di titoli di debito: in passato abbiamo condiviso tutte le indicazioni relative al debt crowdfunding per imprese e investitori, comprese di vantaggi e svantaggi da tenere in considerazione.
Con l’approdo di Crowdbond su Opstart, per gli investitori è ora possibile accedere alle opportunità di investimento di bond e minibond semplicemente navigando all’interno del portale Opstart, senza dover passare su un altro sito.
Anche le proposte attive di lending crowdfunding vengono già mostrate nella nuova versione di Opstart.it, ma per ora il processo di investimento rimane ancora accessibile solo dal portale separato Crowdlender con le raccolte attive, quelle in arrivo, quelle concluse e le proposte Crowdbridge e Crowdre, in attesa che tutto venga trasferito e integrato sul sito principale.
L’integrazione di tutte le divisioni del crowdinvesting in un unico portale ha la funzione di semplificare l’esperienza degli utenti che vogliono investire in crowdfunding.
La funzione “Cerca” permetterà di fare ricerche nell’intero fintech hub con un solo clic, per trovare subito ciò che interessa senza dover navigare in più siti web, mentre all’interno della propria area utente, l’investitore potrà vedere tutti i suoi investimenti in un’unica dashboard. Questa modalità di navigazione amplia i percorsi possibili, dando maggiore flessibilità agli utenti ma anche maggiore visibilità alle aziende.
Con tutte le opportunità a portata di mano in una sola pagina web, sarà più agevole analizzare le diverse proposte, confrontarle e capire quale risponda meglio alle proprie esigenze. Avere una visione d’insieme aiuterà anche a pianificare una corretta diversificazione del portafoglio, fondamentale per investire in modo consapevole e sicuro. È così che Opstart prepara la strada al mercato unico europeo!
Fare investimenti in crowdfunding è una scelta importante, come tutte quelle che riguardano la destinazione dei propri risparmi. Allo stesso modo, o forse ancora...
Debt e lending crowdfunding sono due delle tre principali tipologie di raccolta di capitali e di investimento alternativo in crowdfunding. Insieme all’equity crowdfunding, costituiscono l’universo...
The Bridge è una realtà che opera nel mercato real estate italiano, con un particolare focus sul crowdfunding immobiliare. La società si pone l’obiettivo...
Molti italiani pensano che investire sia un’attività riservata solo a chi ha grandi capitali o a esperti di finanza. La buona notizia è che, grazie alla tecnologia e alla diffusione delle piattaforme...