Il lending crowdfunding è un comparto che dà molta soddisfazione in termini di numeri da diversi punti di vista, su Crowdlender e in generale in tutta Italia. Lo confermano i dati del report 2022 dell’Osservatorio Crowdinvesting del Politecnico di Milano (in attesa dei risultati del 2023): il lending crowdfunding è la tipologia di crowdfunding che ha raccolto più capitali, non solo nel 2022 ma anche nel lungo periodo.
Il prestito da una folla (“crowd) è uno strumento di finanza alternativa molto flessibile sia per le aziende, per la rapidità con cui si può raccogliere liquidità, sia per gli investitori, che possono accedere con piccole somme a investimenti a breve termine, con un basso livello di coinvolgimento e alti rendimenti.
La differenza, però, la fa anche la qualità di una campagna di lending crowdfunding, ed è su questo che si basa il successo di Crowdlender, la piattaforma lending dell’hub fintech di Opstart.
Crowdlender è nata nel maggio 2021, aggiungendosi agli altri portali già presenti nell’hub di Opstart, quindi la sua storia non è molto lunga. Due anni, però, sono bastati per ottenere la fiducia degli investitori e una crescita sostanziale.
Innanzitutto è cresciuto il numero degli utenti investitori: il primo semestre del 2022 ha registrato un +75% rispetto al secondo semestre del 2021, e i due semestri successivi si sono attestati su una crescita stabile del +30%. Ma venendo al 2023, i primi sei mesi dell’anno vedono un aumento del +68% di investitori rispetto all’intero anno 2022. La tendenza è quindi confermata.
Lo stesso vale per i capitali raccolti: il primo semestre del 2023 registra un +67% rispetto al secondo semestre del 2022, che diventa addirittura +273% rispetto al primo semestre dell’anno passato, con oltre 6 milioni di euro raccolti dall’avvio della divisione nel 2021.
È la domanda che abbiamo immaginato di porre agli investitori di questi due anni di attività del portale. Un primo elemento è sicuramente la fiducia: il 100% delle campagne proposte su Crowdlender ha raggiunto il successo e il 100% delle società offerenti ha restituito il capitale e pagato gli interessi agli investitori in modo preciso e puntuale. Come sottolinea Giovanpaolo Arioldi, CEO di Opstart, “ciò dimostra la solidità dei criteri di selezione”, di cui abbiamo parlato più approfonditamente in un precedente articolo.
A una selezione attenta e affidabile si aggiunge lo sforzo di Crowdlender di incentivare il rimborso anticipato per le aziende e di offrire garanzie a tutela degli investitori, per esempio fideiussioni personali dei soci oppure garanzie esterne come per la prima campagna di lending crowdfunding garantita da un Confidi in Italia.
L’altro elemento fondamentale per il successo di Crowdlender è senza dubbio la propensione verso il mondo della sostenibilità nella selezione di progetti innovativi che, in vari modi, contribuiscono al benessere socio-ambientale. Anna Raschi, General Manager di Opstart, evidenzia come la maggior parte delle campagne di lending crowdfunding risponda “alla crescente domanda di investimenti che promuovono un impatto positivo sulla società”.
Ben il 63,24% dei progetti arrivati in due anni sulla piattaforma si muove in ambito sostenibilità, dove in particolare è forte il settore delle operazioni di efficientamento energetico di grandi edifici, con un 47% sul totale. Gli investitori accolgono molto bene le opportunità di investimento che, oltre ad avere alti rendimenti per l’importanza che il green sta assumendo a livello internazionale, hanno anche un risvolto positivo sul pianeta.
E tu, sei già parte della nostra community? Se la risposta è no, questo è il momento giusto per entrare su Crowdlender e scoprire tutte le nostre operazioni di lending crowdfunding!
Per un’impresa raccogliere capitali è un’attività fondamentale, un lavoro vero e proprio che affianca il core business, non un’operazione marginale...
Vitruvian VR è un rivoluzionario simulatore di realtà virtuale (VR) ispirato al genio di Leonardo da Vinci e al suo iconico “Uomo Vitruviano”. Con la sua sofisticata struttura...
Fare investimenti in crowdfunding è una scelta importante, come tutte quelle che riguardano la destinazione dei propri risparmi. Allo stesso modo, o forse ancora...
Debt e lending crowdfunding sono due delle tre principali tipologie di raccolta di capitali e di investimento alternativo in crowdfunding. Insieme all’equity crowdfunding, costituiscono l’universo...