Agricoltura idroponica, il futuro dell’agri-tech con Basilico.Tech

Blog di Crowdfunding

Agricoltura idroponica, il futuro dell’agri-tech con Basilico.Tech

Giugno 27, 2023 La redazione Equity Crowdfunding

Abbiamo intervistato Alessio Cammelli, CEO di Basilico.Tech, startup innovativa in raccolta equity crowdfunding su Opstart.

Basilico.Tech è uno spin-off dell’Azienda Agricola Cammelli, società specializzata nella produzione di ortaggi freschi quali basilico, insalatine, ravanelli, spinaci ed altri ortaggi con la tecnica dell’agricoltura idroponica del Floating System, sviluppata in-house. Il sistema, costituito da impianti altamente tecnologici, controlla costantemente che l’acqua contenuta nelle vasche di coltivazione abbia il corretto livello di nutrienti, ossigeno e temperatura. In questo modo, questi due elementi vengono assorbiti dalle piante secondo il fabbisogno, senza che si verifichino fenomeni – come la lisciviazione e le dispersioni – tipici del campo aperto.

Da questa coltura si ricava basilico di altissima qualità, sano e sostenibile, senza residui di fitofarmaci e nichel-free. Le serre di agricoltura idroponica sono inoltre alimentate da energie rinnovabili e l’attività è eco-sostenibile grazie all’uso di risorse primarie e riciclabili.

Come nasce Basilico.Tech e con quale obiettivo primario?

Basilico.Tech nasce con il precipuo scopo di diventare l’operatore leader nella coltivazione (tramite agricoltura idroponica) e confezionamento del basilico, erba aromatica particolarmente apprezzata dalle famiglie italiane.

Basilico.Tech nasce dalla lunga esperienza della famiglia Cammelli, giunta oggi alla terza generazione nella coltivazione di ortaggi freschi in serra e in campo libero. Infatti, prima che nascessero i supermercati e la grande distribuzione organizzata, ai piedi delle colline di Firenze si iniziarono a coltivare insalate, radicchi, ortaggi di ogni tipo di altissima qualità e con grande attenzione, già all’epoca, alla sostenibilità e al rispetto dei cicli naturali.

Quali sono state le sfide e gli obiettivi raggiunti negli ultimi tempi? Quali invece gli obiettivi futuri di Basilico.Tech?

Basilico.Tech è l’applicazione di un lungo percorso di esperienza professionale che ha visto, nel corso dei decenni, l’applicazione di nuove metodologie di coltivazione. In primis quella dell’agricoltura idroponica, che nel corso della sua evoluzione ha raggiunto obiettivi significativi quali:

  • utilizzo azzerato di concimi chimici;
  • risparmio idrico grazie al recupero dell’acqua piovana;
  • rispetto del suolo in termini di consumi e di “stress” da produzioni intensive;
  • riciclo dell’acqua.

Quali sono i punti di forza di Basilico.Tech?

L’innovazione continua ha fatto sì che Basilico.Tech ottenesse, anno dopo anno, cicli di produzione efficienti ma rispettosi dell’armonia della natura. Grazie a questo grande impegno la Basilico.Tech e l’azienda agricola Cammelli hanno conseguito un vantaggio competitivo nella produzione di verdure, ortaggi e basilico di elevata qualità organolettica. Tutto ciò ha portato un apprezzamento da parte della grande e media distribuzione, che continua a richiedere crescenti volumi di prodotto da offrire ai propri consumatori.

I punti di forza di Basilico.Tech sono pertanto due: da un lato, la capacità di innovare continuamente i propri processi di coltivazione, anche con nuove tecnologie digitali (quali l’agricoltura idroponica) e di internet-of-things; dall’altro, la ricerca continua di coltivazioni sostenibili e, conseguentemente, di prodotti di altissima qualità.

Come mai hai scelto l’equity crowdfunding e come pensate di utilizzare il capitale raccolto?

Il primo motivo per cui abbiamo scelto l’equity crowdfunding è perché la Basilico.Tech potrà rafforzare il proprio patrimonio, dotandosi di capitali per la crescita senza doversi indebitare. Al tempo stesso, l’azienda si apre a nuovi soci “crowdfunders” offrendo loro sia una partecipazione diretta sia una concreta prospettiva di valorizzazione del loro investimento.

Il secondo motivo importante è che il crowdfunding consente anche di svolgere una chiara e diretta comunicazione verso un pubblico attento alle società innovative, come la Basilico.Tech, con un valido e concreto piano di crescita nel medio periodo. Investendo in Basilico.Tech sarà infatti possibile accedere al credito di imposta del 30%.

Ricapitolando: perché investire in Basilico.Tech?

In tre parole: SOLE, CUORE, AMORE.

Il sole è il miglior alleato per la produzione del basilico e per noi è il primo elemento di utilizzo delle risorse naturali, grazie alla trasparenza delle nostre serre di agricoltura idroponica. Sole significa sostenibilità ambientale ed efficienza energetica carbon-neutral, il primo buon motivo per investire in Basilico.Tech.

Il cuore è tutto racchiuso nel nostro prodotto di eccellenza: sua maestà il basilico. Si tratta dell’aroma più amato dagli italiani ed elemento cardine della cucina mediterranea, apprezzata in tutto il mondo. Il cuore si esprime nella qualità inderogabile che si ricerca nelle nostre coltivazioni, secondo buon motivo per investire in Basilico.Tech.

L’amore rappresenta il nostro impegno per questo mestiere, il più antico del mondo, quello dell’agricoltura, tradizionale ma anche innovativa, faticosa ma anche soddisfacente per gli ottimi risultati conseguiti nell’affermazione di un’azienda agricola familiare, che si è evoluta nell’Agri-Tech sostenibile in oltre 60 anni di storia agronomica e agricoltura idroponica, il terzo buon motivo per investire in Basilico.Tech.

Cosa consiglieresti ad altri imprenditori che vogliono avviare la loro impresa?

Concentrarsi sul prodotto è stata la nostra forza. Non esiste azienda senza un buon prodotto e non esiste un cliente se non si ha un buon prodotto. La nostra esperienza ci ha visto prendere spazio nel mercato grazie ad una proposta di qualità, che ci ha consentito di crescere in volumi di produzione, tanto da dover realizzare una nuova serra per rispondere alla domanda crescente di basilico.

Il consiglio che suggeriamo ad altri imprenditori nascenti o emergenti è proprio questo: focalizzatevi su ciò che vorreste offrire, capitene la bontà e validate la vostra idea. Tutto questo vi farà scrivere un realistico business plan, una lucida presentazione aziendale e uno storytelling vero ed esemplare, che i crowdfunders apprezzeranno con certezza e partecipazione.

POTREBBE ANCHE PIACERTI

Polo Tecnologico Alto Adriatico: ricerca, imprese e territorio al servizio dell’innovazione tecnologica

Fare impresa è un mestiere complesso, che richiede la sinergia di idee, competenze e risorse, e questo vale ancora di più se si parla di fare impresa...

Dalle meme coin agli investimenti nell’economia reale: cosa spinge le persone a rischiare (o a scegliere con criterio)

Negli ultimi anni il mondo degli investimenti ha visto emergere fenomeni inaspettati, capaci di attrarre milioni di persone in tutto...

Che cos’è la Defi, la finanza decentralizzata?

L’innovazione tecnologica nel mondo della finanza ha portato trasformazioni profonde in direzione di una crescente trasparenza e accessibilità e di un maggiore controllo diretto da parte degli utenti....

Startup innovative e futuro del settore dei trasporti

Il settore dei trasporti sta vivendo una fase di profonda trasformazione, favorevole alle startup innovative, sospinto dall’urgenza della transizione ecologica che impone l’adozione di tecnologie...