Le startup innovative in Italia censite dall’ultima Relazione Annuale sul tema del Ministero delle Imprese e del Made in Italy (2023) erano 14.264 alla chiusura del 2022. Il documento sottolinea come le startup (e le PMI) innovative rappresentino “la linfa vitale per lo sviluppo di un’economia moderna e dinamica” e svolgano “un ruolo catalizzatore ai fini di una crescita sostenibile e orientata al futuro”.
Per questo motivo esistono numerosi incentivi alla creazione di startup e sostegni per la loro crescita, che hanno portato a delineare, nel nostro Paese, un ecosistema startup molto ricco, seppure dalle fortune alterne. Ma se è vero che chi ben comincia è a metà dell’opera, partiamo dalle basi per chiarire tutto ciò che devi sapere prima di lanciare una startup innovativa in Italia.
Abbiamo dedicato un articolo ad hoc a spiegare cosa si intende per impresa innovativa, parlando sia di startup sia di PMI: qui riprendiamo brevemente la sola definizione di startup innovativa in Italia.
Il Ministero delle Imprese la descrive come “un’impresa giovane, ad alto contenuto tecnologico, con forti potenzialità di crescita”. Il concetto è entrato nella legislazione italiana con il D.L. 179/2012, che ha stabilito requisiti e misure di sostegno specifiche.
Ecco i requisiti oggettivi che un’impresa deve possedere per rientrare nello status di startup innovativa.
Va rispettato, inoltre, almeno 1 dei seguenti 3 requisiti soggettivi.
Il possesso dei requisiti viene dichiarato tramite un’autocertificazione del legale rappresentante dell’aspirante startup innovativa, ma ovviamente vengono svolte delle verifiche che prevedono sanzioni e l’immediato decadimento dei benefici in caso di dichiarazioni mendaci.
È importante ricordare che i requisiti vanno mantenuti per l’intero periodo in cui si intende restare nella sezione startup innovative del Registro Imprese e vanno quindi confermati e aggiornati ogni anno tramite una Dichiarazione annuale di mantenimento dei requisiti da inviare per via telematica tramite l’apposito portale del Registro. Lo status di startup innovativa dopo i 5 anni di età dell’azienda decade in ogni caso, ma si può accedere a quello di PMI innovativa.
Per aprire una startup innovativa in Italia è necessario seguire alcuni step pratici obbligatori, dopo aver verificato il possesso dei requisiti:
Se l’azienda è già esistente, può procedere direttamente con la verifica e l’autodichiarazione dei requisiti per poi richiedere l’iscrizione alla sezione speciale delle startup innovative.
Una delle prime difficoltà di lanciare una startup è trovare le risorse economiche per sostenere i costi burocratici e amministrativi e le attività di ricerca, studio e test di mercato preliminari, ma anche le prime fasi della produzione e del lancio sul mercato del prodotto o servizio proposto. Per questo è fondamentale conoscere tutte le agevolazioni e gli incentivi a disposizione, in modo da non perdere nessuna opportunità e partire in modo efficiente.
Ne elenchiamo alcuni e rimandiamo al sito ministeriale per la lista completa.
Le misure cambiano ogni anno attraverso decreti e leggi di Bilancio, quindi è fondamentale restare aggiornati su novità, modalità, quantità di risorse disponibili, requisiti e scadenze. Chi vuole lanciare una startup innovativa può trovare molto utile avere il supporto di un commercialista o un legale esperto dell’argomento e stendere una roadmap completa di piano di finanziamento per le prime fasi.
Ricordiamo infine che per avviare una startup innovativa può essere utile anche il supporto degli incubatori per startup.
Stai lanciando la tua startup innovativa e ti servono capitali? Fissa una call con il nostro team e scopri le tue opzioni!
Nonostante i progressi in tema di parità di genere, il mondo degli investimenti continua a essere dominato dagli uomini. Le donne, infatti, investono meno e...
Il settore finanziario è uno dei comparti economici in cui si sta dimostrando più difficoltoso colmare il gender gap e avvicinarsi alla parità di genere....
Equity crowdfunding e Slurpy, due mondi che si incontrano per il benessere dei nostri amici a quattro zampe. L’azienda – ideatrice...
La risposta dell’ultimo Global Gender Gap report del World Economic Forum alla domanda “quanto manca alla parità di genere” è 134 anni. La stima fa riferimento a una parità di genere...