Nasce Crowdarena, il primo portale di scambio quote!

Blog di Crowdfunding

Nasce Crowdarena, il primo portale di scambio quote!

Febbraio 19, 2020 Equity Crowdfunding

Dopo tre anni di campagne, 10 milioni di euro raccolti e oltre 60 progetti pubblicati, il team di Opstart ha individuato una soluzione semplice e immediata al problema dell’illiquidità degli investimenti in equity crowdfunding che ha finalmente trovato l’approvazione del legislatore. Nasce così Crowdarena, il primo portale dedicato allo scambio di quote e azioni di startup e PMI.

Il portale www.crowdarena.it è una semplice bacheca digitale con cui finalmente gli investitori possono pubblicare in modo semplice, gratuito e totalmente disintermediato, manifestazioni di interesse di acquisto e vendita di quote di startup e PMI, che hanno effettuato una campagna di successo su Opstart.
Crowdarena non è un mercato secondario con un sistema di scambi organizzato e regolamentato, ma è una prima risposta al problema dell’illiquidità degli investimenti in società non quotate.

“Il fatto che l’investimento in equity crowdfunding sia caratterizzato da forte illiquiditàha commentato Giovanpaolo Arioldi, General Manager di Opstart e ideatore di Crowdarenarappresenta un limite per molti potenziali interessati. D’altro canto, accade anche che molti investitori non riescano a sottoscrivere quote durante la campagna e per questo abbiamo pensato a un portale che faciliti lo scambio di quote nella fase post raccolta, augurandoci che questo strumento possa accelerare l’autorizzazione di un marketplace per il mercato secondario dell’equity crowdfunding”.

Sarà quindi esclusa ogni attività di ricezione o trasmissione di ordini e gli utenti dovranno provvedere autonomamente all’esecuzione dei trasferimenti secondo la legge di circolazione degli strumenti finanziari da trasferire e secondo la normativa applicabile, concordando in privato la quantità di quote oggetto del trasferimento e i relativi prezzi.

Inoltre, se gli investitori in sede di sottoscrizione hanno aderito al regime alternativo di intestazione delle quote con Directa Sim, potranno concludere la transazione gratuitamente senza doversi più rivolgere a un notaio o professionista abilitato eliminando definitivamente tutti i costi e le imposte previste sullo scambio di quote!

Crowdarena costituisce uno strumento utile anche per le società offerenti, che avranno a disposizione una vetrina dedicata, in cui potranno garantire l’attualità delle informazioni pubblicate e fornire ai propri soci e investitori crowd una panoramica aggiornata sull’andamento dell’azienda e del loro investimento, anche dopo la conclusione della campagna di raccolta.

POTREBBE ANCHE PIACERTI

Realtà virtuale ed equity crowdfunding: il successo di Vitruvian VR

Vitruvian VR è un rivoluzionario simulatore di realtà virtuale (VR) ispirato al genio di Leonardo da Vinci e al suo iconico “Uomo Vitruviano”. Con la sua sofisticata struttura...

Domande sul crowdfunding: quando hai poche risposte e tanti dubbi… chiedilo a Camilla!

Fare investimenti in crowdfunding è una scelta importante, come tutte quelle che riguardano la destinazione dei propri risparmi. Allo stesso modo, o forse ancora...

Qual è la differenza tra debt e lending crowdfunding?

Debt e lending crowdfunding sono due delle tre principali tipologie di raccolta di capitali e di investimento alternativo in crowdfunding. Insieme all’equity crowdfunding, costituiscono l’universo...

Investire nel mattone in modo semplice e inclusivo: il crowdfunding immobiliare di The Bridge

The Bridge è una realtà che opera nel mercato real estate italiano, con un particolare focus sul crowdfunding immobiliare. La società si pone l’obiettivo...