Legal Action Crowdfunding: una panoramica sul nuovo strumento fintech per le PMI

Blog di Crowdfunding

Legal Action Crowdfunding: una panoramica sul nuovo strumento fintech per le PMI

Il Legal Action Crowdfunding (LAC) è un nuovo strumento fintech per le PMI che si propone di risolvere un problema finanziario diffuso ma finora escluso dal mondo del crowdfunding: la necessità di capitali e competenze per affrontare una causa legale nei confronti di una controparte finanziariamente più forte. Molte PMI, infatti, abbandonano o non intraprendono neanche processi legali per mancanza di risorse economiche. Il Legal Action Crowdfunding permette a queste piccole e medie imprese di raccogliere in equity o lending crowdfunding capitali per portare avanti un’azione legale, socializzando il rischio e l’eventuale vincita della causa.

In Italia non esiste un ordinamento legislativo che regolamenti questo strumento, per questo motivo fino a oggi non era possibile implementarlo. Il team del fintech investing hub di Opstart ha studiato la modalità operativa per realizzare una divisione di Legal Action Crowdfunding nel rispetto delle norme che regolano il crowdinvesting. Così è nato Crowdlegal, il primo portale italiano dedicato al finanziamento di azioni legali di natura civile attraverso il crowdfunding.

Legal Action Crowdfunding

Chi può ricorrere al Legal action crowdfunding?

Il Legal Action Crowdfunding è un’opportunità per PMI, fondazioni o enti che abbiano bisogno di finanziare azioni legali prevalentemente di natura risarcitoria, indennitaria e/o ripetitoria con controparti solvibili, con elevata probabilità di vittoria ed elevato valore della controversia. Oltre a questi criteri di selezione, ci sono dei prerequisiti per accedere alla valutazione della possibilità di raccogliere fondi in crowdfunding per la propria vertenza legale:

  • valore della causa pari ad almeno 250.000 euro;
  • prove documentali scritte;
  • cause di pronta soluzione;
  • materia di diritto ambientale, diritto bancario e assicurativo, diritto finanziario, di responsabilità professionale, di responsabilità nei confronti di amministratori di società di capitali, di protezione di marchi e brevetti, concorrenza sleale, violazione di segreto industriale, di antitrust, di diritto commerciale, con riferimento ad accordi commerciali tra imprese, infine controversie in ambito di tutela del consumatore e controversie di natura immobiliare.

Il valore massimo di una causa finanziabile è di 5 milioni di euro per società in 12 mesi, corrispondente al valore massimo di raccolta per qualsiasi campagna di crowdfunding.

Equity crowdfunding e lending crowdfunding per il legal

Il finanziamento di una causa legale tramite lo strumento del Legal action crowdfunding può avvenire con due tipologie di crowdfunding: equity o lending.

Nel primo caso, chi investe acquista una quota della società proponente, ma diversamente dall’equity crowdfunding generico, quello di ambito legale riguarda non l’azienda nel suo complesso, bensì una sua azione specifica. Perciò la remunerazione non dipenderà dalla crescita del valore dell’azienda, ma dalla vincita della causa legale e dal suo ammontare. Gli investitori verranno remunerati sulla base della cifra ottenuta dalla vittoria legale, in maniera proporzionale al loro investimento.

Nel secondo caso, si riceve un prestito dagli investitori, che andrà restituito con un interesse prestabilito, in tempistiche che dipenderanno dalla natura della causa e dal valore di essa.

Vantaggi del Legal action crowdfunding

Una società che ha bisogno di capitale per finanziare un’azione legale trova nel Legal action crowdfunding non solo l’opportunità di raccogliere risorse economiche, ma anche quella di ricevere consulenza legale e finanziaria da un team di specialisti. I vantaggi di questa strada sono molteplici:

  • possibilità di reperire risorse finanziare in tempi brevi e in modo sicuro, saltando le trafile burocratiche dei finanziamenti tradizionali;
  • capacità di sostenere le strategie di dilatazione dei tempi delle cause legali tipicamente messe in campo da controparti finanziariamente più solide per scoraggiare gli avversari;
  • socializzazione del rischio e della vincita di un’azione legale, che riduce l’esposizione dell’azienda nei confronti degli istituti di credito.
Legal Action Crowdfunding scopri di più

POTREBBE ANCHE PIACERTI

Imprese innovative e raccolta di capitali online: intervista a Giancarlo Vergine di Over Ventures

Per un’impresa raccogliere capitali è un’attività fondamentale, un lavoro vero e proprio che affianca il core business, non un’operazione marginale...

Realtà virtuale ed equity crowdfunding: il successo di Vitruvian VR

Vitruvian VR è un rivoluzionario simulatore di realtà virtuale (VR) ispirato al genio di Leonardo da Vinci e al suo iconico “Uomo Vitruviano”. Con la sua sofisticata struttura...

Domande sul crowdfunding: quando hai poche risposte e tanti dubbi… chiedilo a Camilla!

Fare investimenti in crowdfunding è una scelta importante, come tutte quelle che riguardano la destinazione dei propri risparmi. Allo stesso modo, o forse ancora...

Qual è la differenza tra debt e lending crowdfunding?

Debt e lending crowdfunding sono due delle tre principali tipologie di raccolta di capitali e di investimento alternativo in crowdfunding. Insieme all’equity crowdfunding, costituiscono l’universo...