La mobilità green è un tema sempre più in auge e sul panorama italiano si inserisce Limcar Srl, PMI innovativa che ha progettato e realizzato ElettraCity, quadriciclo elettrico Made in Italy e con design e tecnologia brevettati. Limcar è attualmente in campagna di equity crowdfunding su Opstart: abbiamo intervistato Lodovico Basilici Menini, co-founder e ingegnere.
La mia formazione è di tipo scientifico, ho conseguito la Laurea Triennale in Ingegneria Meccanica e il prossimo mese completerò il mio percorso di studi Magistrale in Ingegneria Gestionale. Limcar nasce 5 anni fa con la volontà di fare qualcosa per il bene dell’ambiente, in particolare nel settore della mobilità green; è una startup e spin-off di Green Vehicles, un’azienda strutturata e con esperienza nel settore dei veicoli elettrici e ibridi.
Il team è composto da giovani professionisti formati nel settore delle energie
rinnovabili e di figure esperte operanti nel settore automotive da oltre 20 anni. È quindi un team fresco e capace, ormai consolidato, ma con molta voglia di affrontare nuove opportunità.
Sicuramente, essendo una startup, le sfide iniziali sono quelle di creare un brand competitivo sul mercato, con un know-how, che rappresenti un valore aggiunto rispetto alle idee concorrenziali già presenti. Fortunatamente non abbiamo avuto problemi di inesperienza, poiché essendo una società “figlia” di Green Vehicles abbiamo potuto attingere al loro bagaglio, essendo già operativa nel settore automotive da diversi anni.
Il mercato è molto mirato, quello dei quadricicli elettrici. Questo perché rispetto alle automobili è un settore quasi interamente inesplorato ad oggi. Il quadriciclo è un servizio alla portata di tutti, infatti è possibile guidarlo a partire dai 14 anni di età; inoltre, è molto interessante lo sviluppo che può avere in molti settori e utilizzi differenti: a partire dal “car sharing” o da un servizio di tipo turistico/ricettivo (es. navetta per clienti), fino ad arrivare all’utilizzo da parte di privati (es. tragitto casa-lavoro, casa-scuola) o per enti pubblici.
Nella realizzazione del nostro Elettracity abbiamo voluto porre il focus su alcuni aspetti innovativi, per non omologarci con quello di cui i nostri principali competitor dispongono già. Sicuramente il più importante di questi è la presenza del pannello fotovoltaico sopra l’abitacolo, che permette un surplus di autonomia per le batterie; inoltre, già di per sé la presenza di un abitacolo chiuso, resistente e riscaldabile è un valore aggiunto e una comodità che non tutti hanno, soprattutto considerando la disponibilità di due posti (conducente e passeggero) e anche di un comodo bagagliaio; un altro punto di forza è di avere tutta l’elettronica di nostra proprietà, che implementa il know-how di Limcar.
Crediamo sia una buona opportunità quella del crowdfunding, poiché, oltre ovviamente all’aumento di capitale desiderato, è una buona forma di comunicazione, per poter poi aiutare anche il volume delle vendite. In particolare abbiamo deciso per Equity Crowdfunding, poiché in questo modo diamo la possibilità agli investitori di essere realmente partecipi alla realizzazione del nostro progetto, così da creare un senso di appartenenza e, magari, anche stimolare l’interesse per usufruire di un mezzo di cui si sentono, anche se solo in piccola parte, creatori.
L’obiettivo principale di Limcar è quello di crescere all’interno del mercato italiano della mobilità green e diventare una realtà concreta per lo sviluppo di quadricicli elettrici. Questo ovviamente passa attraverso le vendite, quindi un aspetto prettamente economico, ma anche attraverso una fidelizzazione del cliente e una coerenza tra quello che promettiamo nei nostri slogan e ciò che realmente realizziamo
Perché è una società Made in Italy, nata con un ideale 100% green che fa della mobilità sostenibile il suo mantra. Invitiamo ognuno a compiere il proprio piccolo passo in una direzione sempre più green, così avremo finalmente un mondo da vivere concretamente e non solo come un ideale.
Consiglierei di informarsi molto bene sul settore nel quale si vanno a insediare i loro prodotti/servizi, attraverso analisi di mercato e dei competitor. Inoltre, credo che sia una buona idea intraprendere una campagna crowdfunding, per i motivi precedentemente descritti.
Limcar è in campagna di equity crowdfunding: scopri di più sul nostro sito e guarda il webinar con loro per approfondire il tema della mobilità green con quadriciclo elettrico.
Per un’impresa raccogliere capitali è un’attività fondamentale, un lavoro vero e proprio che affianca il core business, non un’operazione marginale...
Vitruvian VR è un rivoluzionario simulatore di realtà virtuale (VR) ispirato al genio di Leonardo da Vinci e al suo iconico “Uomo Vitruviano”. Con la sua sofisticata struttura...
Fare investimenti in crowdfunding è una scelta importante, come tutte quelle che riguardano la destinazione dei propri risparmi. Allo stesso modo, o forse ancora...
Debt e lending crowdfunding sono due delle tre principali tipologie di raccolta di capitali e di investimento alternativo in crowdfunding. Insieme all’equity crowdfunding, costituiscono l’universo...