Investimenti a impatto zero in finanza alternativa: da oggi si può, con Opstart e Forever Bambù. Facciamo un passo indietro e vediamo il percorso che ha portato Opstart ad aderire al progetto Forever Zero CO2, compensando il proprio impatto ambientale tramite l’acquisto di una SuperCella.
Gli investimenti in finanza alternativa, in notevole aumento sul panorama italiano, danno senza dubbio una spinta positiva all’economia del paese. Ogni medaglia, però, ha sempre anche un risvolto negativo: a ogni click, link, transazione corrispondono infatti delle emissioni di CO2, che costituiscono l’impronta carbonica dell’azienda, cioè quanto questa impatta sull’ambiente.
Opstart ne è consapevole: da sempre inserisce infatti tra i propri obiettivi l’attenzione per la sostenibilità, tema che emerge forte e chiaro grazie alle molte campagne di equity crowdfunding in ambito green proposte sul portale o a Società Benefit selezionate, che a loro volta coniugano agli obiettivi di profitto la ricerca di un impatto positivo sull’ambiente.
In linea con questa tendenza e ponendo l’accento sul tema delle emissioni che ogni giorno vengono prodotte da chi investe e dai portali stessi, Opstart ha commissionato uno studio sulle emissioni di cui è responsabile. Il risultato dell’analisi ha evidenziato che tutta la galassia Opstart immette nell’ambiente circa 20 tonnellate di CO2 all’anno, sommando l’attività di dipendenti e collaboratori all’utilizzo dei server e al traffico generato dal sito web.
Forever Bambù, società offerente su Opstart e prima a livello europeo per raccolta in equity crowdfunding, ha lanciato l’iniziativa Forever Zero CO2, grazie alla quale è possibile ottenere una parte di bambuseto, denominato Cella o Supercella in base alle dimensioni, che provvederà ad assorbire il quantitativo di CO2 emesso.
Opstart, proprio per abbattere il suo impatto ambientale, non ha esitato a investire sul progetto innovativo per la carbon neutrality. In concreto, le nostre emissioni saranno compensate dalle foreste di bambù e, nello specifico, da quelle di Forever Bambù, scelte perché grazie al protocollo di coltivazione esclusivo studiato dalla società consentono un assorbimento di CO2 certificato 36 volte maggiore rispetto a un normale bosco misto, a parità di superficie.
Non solo: le foreste di bambù attribuite a Opstart assorbiranno 26 tonnellate di CO2 all’anno, contro le circa 20 emesse dalla società: il bilancio, insomma, sarà più che positivo, aprendo finalmente la strada agli investimenti a impatto zero per tutta la community di Opstart.
Anche tu vuoi entrare nel nostro hub e sapere di più di investimenti alternativi e sostenibili? Iscriviti a Opstart!
Comprendere la differenza tra interesse semplice e interesse composto è fondamentale per chiunque faccia investimenti. Si tratta, infatti, di due modalità di calcolo dei rendimenti...
L’equity crowdfunding si dimostra uno strumento prezioso per la raccolta di capitali delle startup innovative non solo in Italia, ma in tutto il mondo....
I Minibond rappresentano una nuova opportunità di investimento per gli investitori che vogliono diversificare il proprio portafogli puntando sugli strumenti più innovativi della finanza alternativa....
Nel mondo dell’innovazione, esiste una categoria di imprese con la volontà di coniugare tecnologia e impatto sociale e ambientale positivo: le startup innovative a vocazione sociale. Queste realtà...