EYE SPORT e Double A approderanno su Euronext: intervista ad Alessandro Ariu, CEO della società in Crowdlisting

Blog di Crowdfunding

EYE SPORT e Double A approderanno su Euronext: intervista ad Alessandro Ariu, CEO della società in Crowdlisting

Agosto 26, 2021 Equity Crowdfunding

EYE Sport è un marchio del settore settore teamwear e sportswear ormai noto sul panorama nazionale e internazionale. La società che ne è proprietaria, Double A Spa, sta seguendo un percorso di Crowdlisting su Opstart: dopo la fase di equity crowdfunding, attualmente in corso, verrà intrapreso il listing sponsor, con la conseguente quotazione su Euronext.
Abbiamo intervistato il CEO della società, Alessandro Ariu.

Qual è il tuo percorso professionale e come nascono Double A e EYE Sport?

Il mio percorso è da sempre legato al mondo dello sport: sono stato calciatore professionista in Serie C, e ho dovuto poi ridimensionare i miei progetti a seguito di diversi infortuni.

Ho così iniziato il mio percorso professionale lavorando prima per una Startup in Sardegna, poi per un’azienda molto affermata in Italia. In seguito ho deciso di intraprendere un’avventura in Cina per un’importante multinazionale. Esperienza che mi ha portato a conoscere in modo approfondito le dinamiche legate al marketing di prodotto, all’industrializzazione e alle tecniche di produzione. Da qui è nata la voglia di mettermi in proprio, culminata, nel 2006, con la nascita di Double A e il marchio EYE Sport, che in pochi anni hanno avuto una crescita esponenziale.

Chi c’è al tuo fianco in questo percorso? Come si compone il tuo team?

Sono affiancato da un team giovane e dinamico. Negli anni, ho preferito scegliere sempre persone intellettualmente dotate ma con poche esperienze pregresse nel settore, per poterle plasmare con l’identità unica della nostra azienda. Un percorso certamente più lento, ma anche più affascinante e molto difficilmente replicabile da altri. L’originalità è una delle nostre caratteristiche principali.

Quali sono state le sfide principali che hai dovuto affrontare durante il lancio dell’azienda e quali sono gli obiettivi raggiunti negli ultimi tempi?

Le difficoltà riscontrate nelle prime fasi erano legate soprattutto all’inserimento in un mercato dove la presenza di competitor strutturati era ampia. Tuttavia, abbiamo lavorato per garantire un prodotto di qualità che ci ha dato la possibilità di superare questi ostacoli.

Gli obiettivi raggiunti sono tanti, ultimi su tutti i contratti chiusi con i distributori all’estero in Belgio, Grecia, Ungheria e a breve Inghilterra.

In che mercato si inserisce EYE Sport?

Il marchio opera nel settore teamwear e sportswear, assicurando una vasta gamma di prodotti ai nostri clienti. E’ un mercato molto competitivo, in cui però, a piccoli passi, ci stiamo ritagliando uno spazio importante.

Cosa differenzia EYE Sport dai suoi principali competitor?

EYE Sport è una realtà ormai consolidata, con una grandissima attenzione alla qualità del prodotto e al rapporto con clienti retail e aziende partner. Inoltre, gestiamo insourcing tutto il processo produttivo, riuscendo a garantire un prodotto davvero di qualità.

Come mai hai scelto l’equity crowdfunding e il percorso di Crowdlisting?

Ho scelto il Crowdlisting perché ho ritenuto fosse il percorso più credibile per la crescita aziendale, riuscendo anche ad essere quotati in borsa; e garantendo, di fatto, una trasparenza sempre maggiore a soci e azionisti.

Quali sono gli obiettivi futuri di EYE SPORT?

Siamo un’azienda molto ambiziosa e gli obiettivi futuri sono certamente quelli di espanderci sempre di più a livello nazionale ed europeo – con alcuni risultati già raggiunti in paesi esteri – ma anche a livello mondiale. Tutto questo sia dal punto di vista della distribuzione commerciale sia per quanto riguarda le sponsorizzazioni.

Perché investire in EYE SPORT?

Investire in EYE Sport significa investire in una realtà che, da sempre, ha avuto come obiettivo la crescita aziendale con un reinvestimento degli utili volti ad accrescere il valore societario, e i risultati raggiunti fino ad ora ci danno ragione. Inoltre investire in un’azienda come la nostra, significa essere parte di un percorso di crescita che presto potrebbe portarci ai massimi livelli.

Cosa consiglieresti ad altri imprenditori che vogliono avviare la loro impresa?

Il mio consiglio è quello di avere coraggio nel compiere le scelte. Essere imprenditore significa fare delle scelte importanti tutti i giorni, ed è fondamentale affrontarle con coraggio e consapevolezza. L’altro mio suggerimento è quello di essere tenaci, perché lungo il percorso si possono trovare diversi ostacoli ma non bisogna mai fermarsi.

Ti abbiamo incuriosito? Scopri di più guardando il webinar che abbiamo organizzato insieme a Double A e visitando la pagina della campagna di equity crowdfunding.

POTREBBE ANCHE PIACERTI

Obbligazione (in finanza): tutto quello che devi sapere

L’obbligazione è uno degli strumenti finanziari più diffusi per raccogliere capitali. La utilizzano sia gli Stati sia le aziende private e il funzionamento è sempre lo stesso: emettere obbligazioni...

Crowdfunding immobiliare in Italia: investire nel mattone con la finanza alternativa

Il crowdfunding immobiliare in Italia rappresenta l’opportunità di investire in un settore redditizio come quello del mattone a partire da cifre molto contenute. Tradizionalmente,...

Dove investono gli angel investor? I settori più redditizi del 2024

Il 2024 ha visto crescere gli investimenti degli angel investor in Italia: lo dicono i dati del rapporto dell’associazione IBAN, Italian Business Angels Network, che ogni anno analizza...

Buono del tesoro poliennale e altri investimenti tradizionali: come scegliere?

Tra gli strumenti di investimento più noti nel panorama italiano figurano i Buoni del Tesoro Poliennali (BTP), che sono i titoli di Stato italiani che il nostro Paese mette...